Ultime news
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile
  • Legambiente, Bike zone e Cai ripuliscono la valle dei grilli
  • Potenza & gommoning: lo spettacolo della natura e le “chiuse” sul fiume
  • “Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio
  • Scendono il Potenza con il “gommoning”: il racconto della prima giornata

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | RaiStoria: Giammario Borri svela le Carte dell’Abbazia
Euro Net San Severino Marche
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri

RaiStoria: Giammario Borri svela le Carte dell’Abbazia

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,688 Visite

Ci sarà anche il settempedano Giammario Borri, docente di Paleografia latina, Diplomatica e Esegesi delle fonti storiche all’Università di Macerata, membro della Deputazione di Storia patria per le Marche, consigliere del Centro di Studi storici Maceratesi e componente del comitato di redazione della rivista “Studia Picena”, fra le voci della puntata che Rai Storia (canale 54 del digitale terrestre) dedicherà lunedì 1 giugno, alle ore 21.30, alla storia delle Carte dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra nell’ambito di una puntata speciale del “Viaggio nella bellezza”. Nel corso del programma interverranno anche il professor Ivan Rainini, l’ingegner Aldo Chiavari e l’archeologo Roberto Perna. Autore di oltre cinquanta contributi scientifici di storia marchigiana con all’attivo tantissime ricerche dedicate in particolare ai monasteri e ai castelli settempedani, Borri ha firmato ben tre degli otto volumi di edizione delle Carte di Fiastra che sono conservate all’Archivio di Stato di Roma. Si tratta di un patrimonio di inestimabile valore composto da 3.194 pergamene scritte su pelli di animale che comprendono gli anni 1142-1609 e di cui Unimc sta curando la pubblicazione da 35 anni. “In queste pergamene – spiega il professor Borri – c’è la storia della regione Marchia Anconitana. Un tempo, infatti, i possedimenti dell’abbazia di Fiastra si estendevano da Camerino a Montorso, oggi Porto Recanati, da Treia a Sant’Elpidio a Mare. Il progetto di pubblicazione delle Carte da parte dell’Istituto di Paleografie e Bibliologia di Unimc ha preso avvio negli anni Settanta con la riproduzione fotografica delle prime 1.314 pergamene che, intorno agli anni Ottanta, sono state poi affidate a singoli collaboratori per la relativa trascrizione ed edizione. Dopo alterne vicende il progetto si è concluso lo scorso anno con l’edizione dell’ottavo volume. Tali documenti, scritti in latino medievale da notai locali – prosegue il docente – sono importanti perché danno notizie e informazione non solo sui beni e sulle proprietà dei monaci, ma forniscono dati interessanti per ricostruire la storia dal Duecento al Seicento: coltivazioni, usi, costumi, moneta, nomi di persona e toponimi, nomi di chiese e di istituzioni in seguito scomparse. Le Carte di Fiastra – così vengono normalmente chiamate le pergamene – conclude Borri – costituiscono insomma una fonte indispensabile per la conoscenza del Medioevo marchigiano.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
storia Università 2015-05-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: storia Università

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Settimana della bellezza: tour dei castelli con Salvalarte
Articolo Successivo Variante del Glorioso: ruspe di nuovo in azione

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Il compleanno di Utilia

La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa

23 maggio 2022

I sindaci con l'ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari

Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari

22 maggio 2022

Nuove foto

La Casa di riposo
Il coach Alberto Giuliani
L'assessore Simona Gregori con un gruppo di visitatori
Edilizia scolastica e ricostruzione post terremoto: si apre il dibattito
Massimo Zagaglia
L'ingresso del Palazzo vescovile
Matteo De Maria
Bancarelle al mercato
Auto d'epoca
Prima riunione per la neonata Giunta regionale
La foto di una precedente edizione dell'iniziativa
I presidenti Tardella e Teloni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.854)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.676)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (211)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....