Ultime news
  • San Pacifico, domenica la festa per il co-patrono: alle 6.30 parte il pellegrinaggio a piedi
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • Settimana europea dello sport: sabato open day alla pista di pattinaggio, aperta ora anche al basket
  • In Piazza del Popolo arriva una nuova attività: “Sara G. Atelier”
  • Cena per l’acquisto di poltrone per l’Oncologia: oltre 200 presenze, raccolti 11 mila euro
  • Le 106 candeline di Silvia Bisonni Piviero, la più anziana fra le nonnine settempedane
  • Cordoglio in città per la scomparsa di Claudia Germani: mercoledì i funerali
  • Nasce “Le Beautique”, il salone di bellezza di Erika Feliziani
  • Settempeda, sold out all’Italia per la presentazione del settore giovanile e della prima squadra
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | RaiStoria: Giammario Borri svela le Carte dell’Abbazia
Euro Net San Severino Marche
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri

RaiStoria: Giammario Borri svela le Carte dell’Abbazia

Pubblicato da Redazione in Consigliati 29 maggio 2015 1,863 Visite

Ci sarà anche il settempedano Giammario Borri, docente di Paleografia latina, Diplomatica e Esegesi delle fonti storiche all’Università di Macerata, membro della Deputazione di Storia patria per le Marche, consigliere del Centro di Studi storici Maceratesi e componente del comitato di redazione della rivista “Studia Picena”, fra le voci della puntata che Rai Storia (canale 54 del digitale terrestre) dedicherà lunedì 1 giugno, alle ore 21.30, alla storia delle Carte dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra nell’ambito di una puntata speciale del “Viaggio nella bellezza”. Nel corso del programma interverranno anche il professor Ivan Rainini, l’ingegner Aldo Chiavari e l’archeologo Roberto Perna. Autore di oltre cinquanta contributi scientifici di storia marchigiana con all’attivo tantissime ricerche dedicate in particolare ai monasteri e ai castelli settempedani, Borri ha firmato ben tre degli otto volumi di edizione delle Carte di Fiastra che sono conservate all’Archivio di Stato di Roma. Si tratta di un patrimonio di inestimabile valore composto da 3.194 pergamene scritte su pelli di animale che comprendono gli anni 1142-1609 e di cui Unimc sta curando la pubblicazione da 35 anni. “In queste pergamene – spiega il professor Borri – c’è la storia della regione Marchia Anconitana. Un tempo, infatti, i possedimenti dell’abbazia di Fiastra si estendevano da Camerino a Montorso, oggi Porto Recanati, da Treia a Sant’Elpidio a Mare. Il progetto di pubblicazione delle Carte da parte dell’Istituto di Paleografie e Bibliologia di Unimc ha preso avvio negli anni Settanta con la riproduzione fotografica delle prime 1.314 pergamene che, intorno agli anni Ottanta, sono state poi affidate a singoli collaboratori per la relativa trascrizione ed edizione. Dopo alterne vicende il progetto si è concluso lo scorso anno con l’edizione dell’ottavo volume. Tali documenti, scritti in latino medievale da notai locali – prosegue il docente – sono importanti perché danno notizie e informazione non solo sui beni e sulle proprietà dei monaci, ma forniscono dati interessanti per ricostruire la storia dal Duecento al Seicento: coltivazioni, usi, costumi, moneta, nomi di persona e toponimi, nomi di chiese e di istituzioni in seguito scomparse. Le Carte di Fiastra – così vengono normalmente chiamate le pergamene – conclude Borri – costituiscono insomma una fonte indispensabile per la conoscenza del Medioevo marchigiano.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
storia Università 2015-05-29
+Redazione
  • tweet

TAG: storia Università

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Settimana della bellezza: tour dei castelli con Salvalarte
Articolo Successivo Variante del Glorioso: ruspe di nuovo in azione

Articoli simili

Leonardo Meschini

“Cadetti”: Leonardo Meschini è campione regionale nel lancio del disco

20 settembre 2023

Gianfranco Pizzi con il sindaco Rosa Piermattei

Aperta fino al 26 settembre la “personale” dell’artista Gianfranco Pizzi

19 settembre 2023

Andrea Gentilucci

Calcetto: il Serralta riparte dalla serie D con Gentilucci in panchina

17 settembre 2023

Nuove foto

Un'immagine della piazza gremita di persone durante la Sagra della porchetta
Nino Ricci (Macerata, 2009). Foto di Fabio Falcioni
La squadra del Giaguaro
L'ing. Frontaloni e l'avv. Callea
Un'immagine della piazza durante la passata edizione di Nottambula
Martini al Consiglio comunale
Fiecconi (foto d'archivio)
Lo scoprimento della lapide in memoria del giovane partigiano etiope
Il presidente Martini con lo staff tecnico
Un momento del concerto dello scorso 6 luglio a Palazzo Claudi
L'incontro all'Italia
Juniores in semifinale al torneo "Carlini-Orselli"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.073)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.963)
  • Cultura (1.733)
  • C’era una volta San Severino… (5)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.726)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani