Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Il Comune aderisce al progetto “Caffè Alzheimer”
Euro Net San Severino Marche
San Severino, città di ultracentenari
San Severino, città di ultracentenari

Il Comune aderisce al progetto “Caffè Alzheimer”

Pubblicato da Redazione in Consigliati 2 novembre 2014 1,233 Visite

C’è anche il Comune di San Severino fra i sostenitori del progetto “Caffè Alzheimer”, nato per fornire forme personalizzate di assistenza, supporto e aiuto ai malati di Alzheimer e alle loro famiglie. L’iniziativa, promossa dall’Afam, l’Associazione familiari Alzheimer Marche, in collaborazione con l’Asur Marche, l’Ambito territoriale sociale della Comunità montana, la cooperativa Coos Marche, ha visto l’attivazione di punti di incontro a San Severino, Camerino e Matelica.

Il primo “Caffè Alzheimer” è nato in Olanda nel 1997 da un progetto dello psicogeriatra Bère Miesen, il quale si era reso conto che le cure sanitarie erano insufficienti e che era necessario investire di più nelle terapie psico-sociali. Ben presto la pratica si è diffusa rapidamente in altre città europee come Londra, Vienna, Parigi.

In Italia, in questi ultimissimi anni, sono state realizzate diverse esperienze di “Caffè Alzheimer”, organizzati come spazi protetti in cui i malati, e i loro familiari, possono interagire a livello interpersonale, i primi mantenendo attive le funzionalità sociali residue e i secondi parlando dei propri problemi e delle strategie trovate per risolverli, per conoscere bene la malattia e i suoi sintomi e per trascorrere alcune ore in un’atmosfera accogliente, centrata sull’ascolto e sulla cordialità.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
comune 2014-11-02
+Redazione
  • tweet

TAG: comune

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Nella zona del Cerreto nasce “Un bosco per la città”
Articolo Successivo Ecco un’intensa settimana per “i Teatri di Sanseverino”

Articoli simili

Un momento della manifestazione a Serralta

Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche

28 settembre 2023

Annalisa Donati e Giorgio Zaganelli, presidente del Rotary

Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary

28 settembre 2023

Il gruppo degli ex allievi radunatisi oggi a San Severino

Gli ex allievi di Don Orione si sono nuovamente radunati a San Severino

24 settembre 2023

Nuove foto

I dirigenti del Serralta
Gianni Mitillo a New York
Da sinistra: Renzo Leonori, Sandro Compagnucci, Cristian Bucchi, Gabriele Cipolletta e Gianpiero Pelagalli
In scadenza acconto Imu e Tasi
Agenti della Municipale
Il pubblico presente alla seconda serata del Festival
La squadra maceratese degli ingegneri
Il tracciato vecchio e quello nuovo dell'intervalliva
Il prato verde del "Comunale"
Il film Wonder
Gli alunni delle Medie coinvolti nel progetto

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani