Ultime news
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Celebrati al Feronia i 100 anni di attività dell’Assem
Euro Net San Severino Marche
Il Corpo filarmonico "Adriani" in concerto per i 100 anni dell'Assem
Il Corpo filarmonico "Adriani" in concerto per i 100 anni dell'Assem

Celebrati al Feronia i 100 anni di attività dell’Assem

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,654 Visite

“L’Assem è un’azienda patrimonio della città di San Severino ed è un’azienda che sta a cuore ai settempedani. Stasera qui c’è tutta la città rappresentata: dalle istituzioni alla gente comune”. Con queste parole il sindaco Cesare Martini ha portato il proprio saluto alla cerimonia per il secolo di vita dell’Assem Spa, in passato Aem (Azienda Elettrica Municipale), ospitata al teatro Feronia. Era il 3 giugno 1913 quando il Comune sottoscriveva l’atto e riscattava il relativo servizio di illuminazione pubblica e privata e distribuzione di energia, divenendo così proprietario di tutto quanto riguardava l’esercizio, compresa la rete di distribuzione. A dire il vero, tuttavia, le prime lampade elettriche furono accese al teatro comunale e in piazza Del Popolo già nel 1886 mentre la prima dinamo cominciò a generare elettricità nel 1889 presso il ponte Sant’Antonio.

“Sono questi i passaggi fondamentali di un’azienda che ha fatto anche la storia della città – ha ricordato l’attuale presidente dell’Assem Spa, Claudio Brunacci, che più volte a sottolineato anche i passi da gigante compiuti dalla struttura, dai funzionari ai tecnici, agli operai – Oggi la nostra società è una delle poche ad essere stata scelta dal gestore nazionale per il lancio di una rete intelligente, una smart grid”. Al primo secolo di vita della municipalizzata settempedana è stata dedicata la pubblicazione, realizzata da Raoul e Lorenzo Paciaroni, “Assem: un’azienda, una città, una storia” presentata ufficialmente nel corso della serata per il centenario cui hanno preso parte dipendenti, presidenti e componenti dei consigli di amministrazione succedutisi negli ultimi decenni, rappresentanti di enti, istituzioni, associazioni, amministratori pubblici. “Luce ed acqua vanno mantenute in mano pubblica – ha sottolineato concludendo il proprio intervento il sindaco Martini, che ha aggiunto – Questo deve essere l’obiettivo che dovranno perseguire come priorità assoluta tutte le Amministrazioni, anche quelle future”.

Il primo cittadino settempedano ha poi ringraziato il capogruppo Gilberto Chiodi, fra i presenti all’evento, “per l’impegno comune che da sempre contraddistingue amministratori di ogni colore politico a favore della nostra amata Assem”. Prima dei saluti ufficiali, sul palco è salito anche il direttore dell’azienda, Pavio Migliozzi, si è esibito il corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”, diretto dal maestro Vanni Belfiori.

La serata si è conclusa con lo spettacolo di cabaret “Il meglio della comicità in tv” con la partecipazione di Carmine Faraco da Colorado Cafè, Rocco il Gigolò da Zelig, Magico Alivernini de Il Bagaglino e Giorgio Montanini di Aggratis.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
assem 2014-02-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: assem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Serralta, tre punti pesanti contro la Sefrense
Articolo Successivo Teatri di famiglia: applausi per “Il soldatino di piombo”

Articoli simili

Il punto nascita dell'ospedale di San Severino

Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato

26 maggio 2022

Il santuario del Glorioso

Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta

25 maggio 2022

Fra le iniziative anche il concerto dello "Zecchino d'oro"

La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle

23 maggio 2022

Nuove foto

Le bancarelle si spostano al rione Settempeda
Il teatro Feronia
I ragazzi della pallanuoto
"Scuola aperta" all'Itis: si comincia il 5 dicembre
Settempeda di nuovo in campo
"Si vive una volta sola" di Carlo Verdone
Roberto Broglia
Gli appassionati del "Bike Zone" (foto d'archivio)
La nuova mappa delle restrizioni anti-Covid
Offerta di lavoro della "BPrM"
Loredana Agrifoglio ritira il certificato di qualità ad Ancona. Con lei ci sono il giornalista Andrea Carloni e il presidente della Fipav provinciale, Roberto Cambriani

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (212)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....