Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Ditte di Tolentino e Pollenza restaurano la “Pitturetta”
Euro Net San Severino Marche
L'interno della chiesa della "Pitturetta"
L'interno della chiesa della "Pitturetta"

Ditte di Tolentino e Pollenza restaurano la “Pitturetta”

Pubblicato da Redazione in Cronaca 1,604 Visite

Le ditte Scisciani e Frascarelli restauri e costruzioni di Tolentino e la Nuova Arte restauri di Pollenza si sono aggiudicate i lavori di messa in sicurezza della chiesa di Santa Maria delle Vergini, detta della Pitturetta, danneggiata dal sisma del settembre 1997. Per il recupero del luogo di culto la Regione aveva stanziato un importo di 84 mila euro. I lavori, affidati dal Comune, seguiranno il progetto esecutivo redatto dai tecnici Andrea Stortini e Luca Sabbatini. Oltre al rifacimento della copertura sono previsti il consolidamento della muratura e alcune opere di rifinitura.

La piccola chiesa della Pitturetta è nata come edicola votiva nel punto di incrocio tra la strada proveniente da Piazza del Mercato e quella che saliva al monastero di San Mariano. I primi documenti d’archivio, che parlano della realizzazione della cappellina, risalgono al 1465. Inizialmente l’edicola fu denominata anche di “Tagliacozzo”, probabilmente dal nome del proprietario del terreno su cui fu edificata. Dalle note di spese registrate dal camerlengo comunale si sa che venne a costare due fiorini e trentaquattro bolognini. Di certo venne eretta dalle fondamenta (si parla, infatti, di magaeste facta in via Nova) e che prima non vi fosse sul luogo alcuna costruzione sacra. Della decorazione interna della struttura, e cioè dell’immagine che di solito veniva dipinta direttamente sul muro con la tecnica dell’affresco, da cui la generica denominazione di “pitturetta” o “pinturetta”, si fece carico l’Amministrazione comunale del tempo. Non si trattava di decorare un qualsiasi tabernacolo campestre, ma un’edicola posta lungo una via molto trafficata della città. L’opera fu dunque affidata al pittore locale Bartolomeo di Friginisco. Nel corso degli anni la devozione verso questa dolce figura di Maria crebbe a tal punto che agli inizi del 500 si sentì la necessità di trasformare la piccola edicola stradale in oratorio più grande, racchiudendo la pittura all’interno dell’edificio così come avverrà, qualche anno più tardi, anche per le edicole di Santa Maria del Glorioso e di Santa Maria dei Lumi. Dopo aver rischiato di essere abbattuta, la Pitturetta fu ricostruita più bella della precedente su disegno di Venanzio Bigioli, insigne scultore e architetto settempedano. Nel maggio 1845 essa rinacque come un’elegante costruzione in mattoni in stile neoclassico che non sfigurava al raffronto con altri edifici sacri della città.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
lavori di restauro Pitturetta 2014-01-24
+Redazione
  • tweet

TAG: lavori di restauro Pitturetta

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Calcetto, Polizia municipale vince Trofeo S. Sebastiano
Articolo Successivo Esonerato Ciarlantini, Settempeda affidata ai “senatori”

Articoli simili

Dispenser in Comune

Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre

2 giugno 2023

Il cantiere in municipio

Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo

2 giugno 2023

L'ingresso al pianoro e l'area parcheggio

Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno

31 maggio 2023

Nuove foto

Venti candeline per "Il Fagottino"
I ragazzi della Pallanuoto BluGallery
Ma cosa ci dice il cervello
Tributi sospesi
I ragazzi del San Severino Calcio a 7
Alcuni bambini allo stadio per il "Settempeda soccer camp"
Il progetto per il nuovo chiosco ai Giardini
Il Tombolone di Natale
Presentato al Feronia il programma delle iniziative natalizie
Tributi sospesi
Veros Bartoloni
La pinacoteca di San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani