Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Salimbeni 2014: premiazione al “Salone libro” di Torino
Euro Net San Severino Marche
L'autrice Gnaccolini premiata dal prof. Bertelli
L'autrice Gnaccolini premiata dal prof. Bertelli

Salimbeni 2014: premiazione al “Salone libro” di Torino

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,587 Visite

Guarda al futuro il Premio Salimbeni che ha visto archiviare, con la partecipata cerimonia di conferimento dell’ambìto riconoscimento, la 31esima edizione. Premiato un testo relativo all’arte marchigiana: il catalogo della mostra “Il segreto dei segreti: i tarocchi Sola Busca e la cultura ermetica fra le Marche e il Veneto alla fine del Quattrocento”, curato da Laura Paola Gnaccolini. Una menzione d’onore della commissione giudicatrice, presieduta da Carlo Bertelli, è andata a Barbara Pasquinelli, autrice del volume “Città eloquenti”. La cerimonia ufficiale di assegnazione del Premio è servita al presidente della Fondazione Salimbeni, Stefano Papetti, per annunciare alcune novità: la proclamazione del vincitore dell’edizione del prossimo anno avverrà a Torino, nel corso della Fiera del libro; poi, dal 2014 l’alternanza fra testi di arte marchigiana e testi di arte nazionale sarà diversa e cioè ogni due Premi per le pubblicazioni nazionali si terrà la premiazione di un testo che riguarderà l’arte regionale; infine, nell’ambito delle iniziative del Distretto culturale evoluto della Regione e del progetto denominato “Amami”, saranno organizzati eventi che vivacizzeranno la città di San Severino e che saranno rivolti, in particolare, ai giovani. “Sarà, questa, anche un’occasione in più di lavoro – ha sottolineato Stefano Papetti -. L’idea di portare fuori il Premio, cioè premiare i vincitori della prossima edizione a Torino durante la Fiera del libro, non significherà certo sminuire il significato di questo riconoscimento, ma anzi servirà a farlo conoscere ancora di più”. Da ultimo, da sottolineare, che più volte, presentando e parlando del catalogo premiato e curato da Laura Paola Gnaccolini, si è parlato dell’ipotesi di realizzare una mostra con i tarocchi Sola Brusa nel piano nobile del municipio. Ipotesi alla quale il sindaco Cesare Martini, il presidente della Fondazione Salimbeni, Stefano Papetti, e quello della commissione scientifica, Stefano Bertelli, intervenuto assieme al collega Matthias Winner, hanno subito dato sostegno e appoggio. Alla cerimonia di consegna dell’edizione 2013 hanno preso parte, fra gli altri, il direttore generale regionale per il ministero dei Beni culturali e paesaggistici delle Marche, Lorenza Mochi Onori, il soprintendente per i Beni storico-artistici delle Marche, Gabriele Barucca, il rettore dell’università di Camerino, Flavio Corradini, il presidente della Fondazione “Aristide Merloni”, Francesco Merloni, e quello della Fondazione “Carifermo”, Amedeo Grilli. E’ intervenuto anche l’assessore comunale allo Sviluppo culturale, Simona Gregori. “San Severino – ha sottolineato Lorenza Mochi Onori – è un luogo importantissimo per gli storici dell’arte, non si può non conoscere questa città dove torno spesso e molto volentieri anche per approfondire le mie di conoscenze”. Gabriele Barucca ha preferito puntare l’attenzione sull’importanza del Premio Salimbeni: “Questo riconoscimento è un qualcosa di straordinario per gli studiosi, spero che sia un motore di ricerca per la nostra cultura”. Sul riferimento alla cultura, quale industria del sapere, ma anche all’industria vera e propria si è incentrato l’intervento del rettore di Unicam, Flavio Corradini: “Nel nostro Paese dobbiamo sostenere le due cose. Come ateneo per la prima operiamo da tanti anni, siamo uno dei primi in Italia, e lo facciamo consci che la cultura sia il futuro. Avevamo bisogno di qualcosa che facesse filiera, che mettesse insieme le cose, ed è per questo che abbiamo dato vita al Distretto culturale evoluto che vede premiata la città di San Severino con ben due progettualità”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Premio Salimbeni 2013-12-03
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Premio Salimbeni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Caem: 13 anni di attività e 1.700 appassionati soci
Articolo Successivo Maltempo: riaperto al transito il Ponte Sant’Antonio

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

I primi protagonisti giunti oggi pomeriggio a San Severino per la partita di domani
I bambini di Serralta con la loro Befana (edizione 2015)
Il portiere Bami
Un'ora serena nello Scrigno della gioia
Uno degli spazi destinati al Girasole
L'ingresso del cinema San Paolo
Serralta battuto a San Ginesio
Una delle precedenti edizioni (foto Serini)
Stanlio & Ollio
"I fiori blu"
La premiazione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani