Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Emergenza-maltempo: “Servono interventi coordinati”
Euro Net San Severino Marche
La rimozione dei tronchi al Ponte Sant'Antonio
La rimozione dei tronchi al Ponte Sant'Antonio

Emergenza-maltempo: “Servono interventi coordinati”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,288 Visite

“Le Comunità montane o, che dir si voglia, le Unioni montane non sono soggette ai vincoli del Patto di stabilità per la spesa per cui possono farsi carico della gestione di un piano di azioni sul territorio. Serve reagire alle continue emergenze con un intervento radicale che deve essere serio e che va posto in essere al massimo entro il 2014”. Il presidente della Comunità montana di San Severino, Gian Luca Chiappa, interviene dopo l’emergenza di questi giorni che ha visto finire sott’acqua l’intera provincia. “Ho già chiamato a raccolta i sindaci del territorio, ci siamo confrontati apertamente, domenica incontreremo il governatore Spacca a Pievebovigliana. Gli enti comunitari sono gli unici in grado di gestire fondi, di intervenire subito, di mettere mano a una situazione che ogni fine settimana ci vede operare in emergenza. I Comuni, è chiaro, da soli non ce la possono fare. Sono alle prese con bilanci senza coperture, mentre le Comunità montane conoscono molto bene il territorio e possono fare da raccordo, siglando protocolli d’intesa con la Regione, la Provincia, le realtà locali e gestire da capofila, perché appunto fuori Patto di stabilità, i fondi europei”. Ma cosa serve? Ad esempio l’abbassamento dei fiumi o le opere di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico sulla base di un progetto unico perché l’acqua non ha confini geografici. Basti pensare che nei giorni scorsi, mentre il fiume Potenza straripava a Spindoli di Fiuminata, i tronchi colpivano i piloni e minacciavano la stabilità del Ponte Sant’Antonio a San Severino. “Credo che la rimodulazione dei fondi Fas – conclude il presidente Chiappa – renda possibile un intervento, in tutta la regione Marche, pari a 5 milioni di euro. Una cifra che ci consentirebbe di garantire anche un monitoraggio futuro. C’è già una legge che è pronta, mancano i decreti attuativi. Questa legge permette la sistemazione dei fiumi prevedendo, qualora fosse necessario reperire anche i fondi, lo scomputo dei materiali per pagare le ditte. Tre anni fa, come Comunità montane, siamo intervenuti utilizzando fondi messi a disposizione per ripulire gli alvei. Dove lo abbiamo fatto non ci sono stati problemi”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
maltempo regione 2013-11-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: maltempo regione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Serralta fa bene anche in Coppa: 0-0 con la Sefrense
Articolo Successivo Settimio Cambio, ginnasta negli anni ’20

Articoli simili

Raid notturno all'Assem

Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti

22 marzo 2023

Fidalma Ruggeri con la figlia e con il sindaco

Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri

20 marzo 2023

Il maestro Simone Montecchia sul palco del Feronia dirige il coro dell'Adriani

Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia

17 marzo 2023

Nuove foto

"La storia toccata con mano" (Fotostudio Quattro Matelica)
Le vele scarlatte
Sala parto all'ospedale di San Severino
Cittadini mobilitati per salvare l'ospedale
In pagamento il "Cas" di agosto
La "Form" al Feronia
La Casa di riposo a Gagliole
Gli "Amatori" scommettono sul settore giovanile
Marco Pelagalli
Bandiera esposta in municipio
Verso un nuovo umanesimo
Lo spettacolo al Parco archeologico di Septempeda

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani