Home | Cultura | Chiesa della Misericordia: fino al 30 luglio la mostra “Arte Senz’Arte”
Euro Net San Severino Marche
Un angolo della mostra (foto di Fiorino Luciani)
Un angolo della mostra (foto di Fiorino Luciani)

Chiesa della Misericordia: fino al 30 luglio la mostra “Arte Senz’Arte”

La mostra “Arte Senz’Arte” prosegue fino al 30 luglio con ingresso gratuito nella Chiesa della Misericordia, in Piazza del Popolo.

Nell’allestimento di Shura Oyarce Yzzelli, l’esposizione mette insieme filosofia, estetica, fenomenologia dell’arte e della storia. Si tratta di un vero e proprio “viaggio” che parte da una rarissima edizione cinquecentesca dell’Odissea, dove la descrizione dello scudo di Achille pone la prima domanda sul concetto di rappresentazione del bello, per arrivare poi fino alle esperienze di Federico Zeri.

Ideata dal Comune con la collaborazione della Fondazione Salimbeni la mostra è promossa insieme ai Musei di San Severino, di Mama Marca Maceratese e della Pro loco.

Cliché con il quale fu stampato “L’inno a San Pacifico”

L’esposizione è accompagnata da alcuni momenti di approfondimento. Il primo ha suscitato grande interesse. “L’antichità: stupore delle armi, accenni al sublime” ha visto come relatori Oronzo Mauro, docente della business school del Sole 24 Ore e curatore della mostra assieme al critico Alessandro Delpriori, e Giacomo Recchioni del museo Vidacilius. Nel corso della serata Alberta Ricottini dell’associazione Sognalibro ha dato lettura di alcuni passi tratti dalle opere di Omero, Esiodo, Duride e Longino.

Sabato 15 luglio è prevista una seconda conferenza sul tema “Aneddoti e storie di artisti nel mentre si scopre la modernità”. Il commento critico dell’incontro sarà affidato questa volta al professor Alessandro Delpriori, docente di Unicam. Le letture interesseranno passi delle opere di Dante, Ghiberti, Vasari, Baldinucci e Dideort.

Oronzo Mauro, invece, presenterà una relazione dal titolo “Dal Medioevo alle fotografie di Daguerre”.

Il ciclo di conferenze terminerà il 29 luglio con l’incontro dal titolo “Tra ismi e guerre: dal secolo lungo a quello complesso”. Previsto un intervento degli esperti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, letture di Paragone e di altri passi da “La Critica d’Arte” e da altre riviste per terminare con Oronzo Mauro che parlerà di motori, radio e turismo tra ‘800 e ‘900.

Angolo espositivo della Tipografia Bellabarba

Centro Medico Blu Gallery