Ultime news
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika Ogorchukwu per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni di carcere
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | L’Istituto “Bambin Gesù” e Bartolomeo Eustachio: “Tra scienza e arte”
Euro Net San Severino Marche
Bartolomeo Eustachio - Tra scienza e arte
Bartolomeo Eustachio - Tra scienza e arte

L’Istituto “Bambin Gesù” e Bartolomeo Eustachio: “Tra scienza e arte”

Pubblicato da Redazione in Cultura 10 giugno 2023 918 Visite

A conclusione dell’anno scolastico al Liceo paritario “Bambin Gesù” sabato 10 giugno, alle ore 11.30, si terrà la presentazione del progetto che l’Istituto ha dedicato quest’anno allo scienziato-anatomista settempedano Bartolomeo Eustachio.

Il progetto consiste nella realizzazione di un sito/blog www.ibgsanseverinomarche.it dove, a partire da quest’anno, saranno pubblicati i lavori di ricerca, realizzati da ragazzi e docenti, dedicati ai personaggi della storia della città di San Severino.

Dopo l’esperienza progettuale dello scorso anno, incentrata su Filippo Bigioli, gli studenti si sono cimentati nella scoperta di un grande uomo di scienza, del XVI secolo, cui la città di San Severino ha dato i natali.

Nel suo tempo Eustachio ha segnato una svolta nel campo della scienza e dell’anatomia, in particolare attraverso lo studio della tuba auditiva, conosciuta tutt’oggi come la “Tromba di Eustachio” che proprio da lui ha preso il nome.

Le sue Tavole anatomiche sono di grande prestigio e rilievo, anche dal punto di vista artistico, poiché realizzano un perfetto connubio tra rigore e precisione proprie della scienza, nonché bellezza, armonia e grazia, proprie delle forme artistiche classico-rinascimentali.

Gli studenti e le studentesse hanno voluto approfondire tali aspetti studiando la vita e l’opera dello scienziato attraverso ricerche, visite guidate ai luoghi eustachiani, fotografie ed elaborati artistici.

Il lavoro di ricerca verrà illustrato dagli studenti con la dottoressa Francesca Pellegrino che presenterà il sito dedicato a Bartolomeo. Interverrà anche il professor Alberto Pellegrino che parlerà dell’illustrazione scientifica di Pier Leone Ghezzi, disegnatore del frontespizio delle Tavole anatomiche dello scienziato.

Per l’occasione verrà inaugurata la mostra dei ritratti di Eustachio realizzati e reinterpretati, in chiave simbolica e moderna, dagli studenti, ai quali va il meritato elogio per l’impegno e l’interesse mostrati nei confronti della città di San Severino.

Il progetto è stato coordinato dalla stessa Francesca Pellegrino e dalla professoressa Shura Oyarce Yuzzelli in collaborazione con gli insegnanti Doriana Colotti, Chiara Scattolini, Francesca Levati, Leonardo Cusini e Samuele Stura.

Le studentesse e gli studenti che hanno partecipato al progetto sono Cristian Cialè, Jacopo Crognaletti, Deborah di Paola, Annabella Filegi Tomè, Riccardo Giancristoforo, Korina Hena, Carlotta Salvi, Sofia Vakulina, Filippo Vico, Michael Zampetti, Federica Barjami, Marian Bira, Marianna Boldrini, Sofia Cingolani, Riccardo Francucci, Lucrezia Marchetti, Francesca Paris, Victoria Ramadù, Niccolò Bartoloni, Caterina Cesari, Lucia Cruciani, Beatrice Falconi, Frida Francucci, Thomas Giusepponi, Emanuele Mandolesi, Kirly Prudnukau, Tommaso Riatti Scattolini, Sofia Santangelo, Caterina Silvetti, Giorgia Silvetti, Carlotta Siroti, Anita Taddei, Caterina Tartabini, Mattia Vitali, Manuela Bisello, Gaia Caldarelli, Alessandro Cicconetti, Maria Cicconetti, Hoda Fetahy, Giorgia Francucci, Gloria Halimi, Veronica Marozzi, Federico Meuli, Federica Nardi, Edoardo Piantoni, Silvia Tasinato, Selena Mihaela Cosoiu, Lucrezia Moretti, Paolo Pesaresi, Giovanni Ranciaro, Sara Rapaccioni, Ludovico Vico, Arianna Acerbi, Matilde Allegretto, Emanuela Gavrilescu, Tommaso Pallotto, Vittoria Ricci, Emma Rosi.

D. C.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
istituto Bambin Gesù 2023-06-10
+Redazione
  • tweet

TAG: istituto Bambin Gesù

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Week end con gli Autori: doppio incontro da non perdere
Articolo Successivo Gazzellini a Bruxelles con FdI: ‘tre giorni’ di approfondimento sui fondi europei

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Nuove foto

Il sindaco scopre la lapide in via Battisti
La premiazione
La visita del ministro Lorenzin
Paparoni (a destra) con l'Under 20 campione d'Italia
Donella Bellabarba con Paolo Gobbi e la figlia del prof. Giorgio Zampa
Il preside Sandro Luciani
Tiziano Maffei
Il manifesto della mostra
Juniores a valanga sulla Lorese
Giacomo Natali, squalificato
Giorgio Severini
In mostra opere realizzate da pittrici settempedane

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.075)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.719)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani