Ultime news
  • Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti
  • Edoardo Farroni lascia il Chiesanuova e torna alla Settempeda
  • “Insieme per l’Unicef”, sabato la mostra mercato degli alunni del “Tacchi Venturi”
  • Sergio Anibaldi premiato a Roma per il suo trentennale impegno nel futsal marchigiano
  • Rassegna di film al cinema San Paolo: ecco “Il sapore della felicità”
  • Chiusa la mostra di Scarponi, più di mille euro alla Croce rossa: serviranno per acquistare un defibrillatore
  • Un sabato “speciale” per la Casa di riposo “Lazzarelli”
  • Nuovo Cda per l’Assem: presidente Giovanni Soverchia, consiglieri Riccardo Callea e Brigitte Pellei
  • Settore giovanile della Settempeda: il bilancio del Club dopo 9 anni del “nuovo corso”
  • Festeggiati i magici sessant’anni di Paolo Ortolani

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Uteam: gruppo di iscritti alla scoperta della riserva del Monte Conero
Euro Net San Severino Marche
Gli iscritti dell'Uteam sul Monte Conero
Gli iscritti dell'Uteam sul Monte Conero

Uteam: gruppo di iscritti alla scoperta della riserva del Monte Conero

Pubblicato da Redazione in Attualità 1 maggio 2023 845 Visite

Passeggiata naturalistica per gli iscritti all’Uteam (Università terza età Alto maceratese) il giorno 25 aprile. Oltre ottanta persone, provenienti sia da San Severino che dalle sedi coordinate, si sono ritrovate nello splendido scenario del sentiero di Portonovo in parte sul mare, in parte nella macchia mediterranea, per una lezione all’aperto sotto la guida del botanico Andrea Ionna, alla scoperta di notizie sul territorio e di alcuni aspetti della riserva naturale del Monte Conero.

Andrea Ionna

Il sentiero ad anello, della lunghezza di meno di tre chilometri, è stato percorso in senso orario e ha avuto una prima tappa ai bordi del “lago Grande” che, insieme al “lago profondo”, costituisce un habitat di notevole interesse naturalistico. I due laghi, a pochissima distanza dal mare, contengono acqua salmastra, risultante della mescolanza di acqua di mare con acqua dolce. L’acqua marina entra nei laghi durante le mareggiate, infiltrandosi al di sotto della spiaggia; l’acqua dolce proviene invece da sorgenti o da piccoli immissari temporanei. Per quanto riguarda la fauna si può vedere la presenza della gallinella d’acqua, del martin pescatore, del germano reale e della folaga, mentre per la flora, si segnalano la canna di palude, il falasco ed il giunco.


Lungo il percorso si incontra il fortino Napoleonico che venne costruito nel 1810 durante il Regno d’Italia di Napoleone, con il compito di difendere il territorio a meridione di Ancona impedendo lo sbarco alle navi della flotta inglese, che cercavano riparo nella baia e rifornimenti d’acqua presso la fonte di Portonovo. Più avanti si passa di fianco alla “torre De Bosis” (torre di avvistamento del 1716).
La passeggiata si è svolta nel migliore dei modi, sotto un cielo parzialmente nuvoloso, unendo le finalità di alcune materie proposte dall’Uteam: storia, scienze, botanica, attività fisica, star bene insieme. Un sentito ringraziamento è stato espresso dai presenti sia alla direttrice dei corsi, Anna Vissani, sia alla guida, ricca di conoscenze e di esperienza, di Andrea Ionna.


La pioggia, prevista dal meteo, è arrivata solo alla fine del pranzo, svoltosi al Klass hotel di Castelfidardo, quando i partecipanti si accingevano, ormai, a rientrare nelle proprie sedi.

F.L.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Uteam 2023-05-01
+Redazione
  • tweet

TAG: Uteam

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Stella al merito del lavoro” al veterinario Leandro Giusti
Articolo Successivo Ricerca degli studenti Ipsia sui luoghi della Resistenza: il “grazie” dell’Anpi

Articoli simili

Via Battisti

Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti

1 dicembre 2023

Bambine siriane fuggite dalla guerra

Chiusa la mostra di Scarponi, più di mille euro alla Croce rossa: serviranno per acquistare un defibrillatore

28 novembre 2023

La sede dell'Assem

Nuovo Cda per l’Assem: presidente Giovanni Soverchia, consiglieri Riccardo Callea e Brigitte Pellei

28 novembre 2023

Nuove foto

Emanuele Ruggeri
Daniele Moretti
Foto di gruppo per Katinka (al centro con il costume rosso e nero)
Ginnastica artistica
La locandina del Presepio vivente 2014
Le sculture al monastero delle Clarisse
La Sios in una fase di gioco
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
L'ingresso all'Hospice
L'aperi-bike con l'assessore Paolo Paoloni e l'imprenditrice Cinzia Anibaldi
La preside Lauretta Corridoni
I vincitori del concorso Avis

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.105)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.011)
  • Cultura (1.751)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (875)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.796)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani