Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Cristini scrive al ministro Sangiuliano: “Riportiamo a casa il messaletto di Frontale”
Euro Net San Severino Marche
Il messaletto di Frontale
Il messaletto di Frontale

Cristini scrive al ministro Sangiuliano: “Riportiamo a casa il messaletto di Frontale”

Pubblicato da Redazione in L'intervento 323 Visite

Lettera aperta al ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Gentile Ministro Sangiuliano,
ho appreso con enorme soddisfazione dei risultati conseguiti dal Suo Ministero, grazie anche all’insostituibile opera dei Carabinieri Tpc, nell’aver recuperato tanti beni sottratti illegalmente al nostro patrimonio culturale nazionale. La stampa dà spesso notizia di restituzioni di importanti beni che si trovavano all’estero; queste riacquisizioni sono oltremodo significative perché, oltra a farci riappropriare di alcuni beni culturali illecitamente esportati, talvolta dopo un furto, esse ci fanno riappropriare anche di oggetti costitutivi della nostra identità nazionale.

A questo proposito sono a chiderLe un ulteriore importante sforzo per un bene di altissimo valore storico-artistico e devozionale. Si tratta del Sacramentario, risalente al secolo XI, che san Domenico Loricato ebbe in dono da san Pier Damiani, rubato dalla chiesa parrocchiale di Frontale di Apiro nel 1925. Transitato attraverso la Svizzera, passando per le mani di numerosi ricettatori è stato individuato in una biblioteca pubblica
negli Usa (notizie in: http://www.raoulpaciaroni.it/docs/studiapicena2011.pdf ).

Il preziosissimo codice pergamenaceo, con copertina in argento sbalzato e inserti in avorio scolpito è anche una reliquia veneratissima di ben due diversi Santi. Il messaletto è attributo così importante per il santo camaldolese Domenico Loricato, tanto che ne costituisce uno degli attributi fondamentali nell’iconografia ed è sempre raffigurato in prossimità della sua figura orante. Ora questo volume è anonimamente e asetticamente conservato insieme a molti altri manoscritti nella Pierpont Morgan Library di New York, sottratto alla cura e devozione degli abitanti di Frontale, che, seppure ne furono privati furtivamente quasi cento anni fa, ne conservano ancora oggi memoria vivissima, tramandata da generazioni.

Dunque, Signor Ministro, per questo motivo mi rivolgo a Lei chiedendo un ulteriore sforzo proprio perché il recupero di questo bene sarebbe anche motivo di conforto per queste nostre popolazioni, così duramente colpite dai ripetuti eventi sismici del 2016-2017. I Carabinieri del Nucleo Tpc di Ancona, su segnalazione del parroco di Frontale, don Nazzareno Binanti, e per sollecitazione della Commissione per l’arte sacra dell’Arcidiocesi
di Camerino e San Severino, hanno svolto rigorose indagini, la cui logica conseguenza sarebbe il sequestro e la confisca del volume. La procedura per rogatoria internazionale è avviata, ma come Lei di certo immagina, l’opposizione degli attuali detentori rende la procedura lunghissima e dagli esiti quanto mai incerti. Nel frattempo un primo successo si è avuto: il procedimento giudiziario nel nostro Paese ha affrontato tutti i previsti gradi di giudizio e nel marzo 2020 si è avuta notizia che il supremo tribunale della Cassazione ha emesso sentenza di confisca del bene. Ora spetta alla diplomazia risolvere la questione, che ci vede fiduciosi, per l’alto numero di opere che periodicamente ci vengono restituite proprio dagli Usa, in quanto provenienti da sottrazioni illecite.

Confido, Signor Ministro, nel Suo efficace interessamento per imprimere a questa vicenda una necessaria svolta positiva, non solo nell’interesse del nostro patrimonio nazionale, ma perché venga restituita dignità a una reliquia così importante e resa finalmente giustizia ad una popolazione defraudata di un bene che ha custodito gelosamente per quasi un millennio. Inoltre come anzidetto, il ritorno del messaletto a Frontale di Apiro, centro gravemente danneggiato dagli eventi sismici, porterebbe a quella stremata popolazione un senso di fiducia e rinascita attorno alla loro venerata reliquia. Certo di un Suo prezioso ed insostituibile interessamento, perché nota la Sua non comune dedizione passione per i nostri beni culturali, La ringrazio e la saluto cordialmente.

Luca Maria Cristini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Apiro 2023-03-17
+Redazione
  • tweet

TAG: Apiro

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
Articolo Successivo Gazzellini: “Visione programmatica sbilanciata su fine vita e post mortem”

Articoli simili

Un momento della seduta del Consiglio comunale

S. Severino Futura: “Assessore Bianchi incompatibile, ci aspettiamo le sue dimissioni”

25 maggio 2023

Il cantiere in municipio, sede della Galleria di arte moderna

Claudio Scarponi: “Giardino Coletti e pinacoteca fra ritardi e scarsa trasparenza”

14 maggio 2023

La nuova "veste" della Pinacoteca

Il vicesindaco Vanna Bianconi: “La pinacoteca sarà trasferita al Servanzi Confidati”

11 maggio 2023

Nuove foto

Serata finale in piazza (foto di Luca Mengoni)
Il campione di nuoto Ruffini assieme agli studenti dell'Itis
Roberto Taddei con la divisa della Slovacchia
Adelmo Francesconi
Tampone per individuare il virus
Museo della Guerra e Museo del Territorio
Le opere lungo il Potenza
Manuel Pellegrini
Matteo Cruciani
Folco Bellabarba
La Sios Novavetro scesa in campo al debutto
Da sinistra: Cruciani, Tombolini, Crescenzi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani