Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cabina di proiezione | Un trionfo per “Everything Everywhere All At Once”: il film vince sette Oscar
Euro Net San Severino Marche
La premiazione di Everything Everywhere All At Once
La premiazione di Everything Everywhere All At Once

Un trionfo per “Everything Everywhere All At Once”: il film vince sette Oscar

Pubblicato da Redazione in Cabina di proiezione 349 Visite

Everything Everywhere All At Once (abbreviato EEAAO), di Daniel Kwan e Daniel Scheinert (i “Daniels”, noti per Swiss Army Man), ha trionfato agli Oscar 2023, con ben 7 statuette su 11 candidature: “Miglior film”, “Miglior regia”, “Miglior sceneggiatura originale”, “Miglior montaggio”, “Migliore attrice protagonista” (Michelle Yeoh), “Migliore attrice non protagonista” (Jamie Lee Curtis) e “Miglior attore non protagonista” (Ke Huy Quan).

La storia vede protagonista Evelyn, una donna di origine cinese che vive negli Usa e gestisce una lavanderia col marito Waymond: la lavanderia è in bolletta e, inoltre, la signora ha un difficile rapporto con la figlia Joy, della quale non digerisce le scelte di vita e non tollera l’omosessualità. Un giorno accade l’incredibile: Evelyn entra in contatto con la “versione” del marito proveniente da un altro universo e da lì scopre l’esistenza di più mondi con diverse versioni di lei e della sua vita. Ma questo multiverso rischia il collasso per via di una “forza oscura” che soltanto Evelyn può combattere: da lì, le cose si complicheranno e per la donna sarà una frenetica ed esasperante lotta nella moltitudine degli universi.

EEAAO è un film che punta a spiazzare il pubblico, rimbalzando da un registro ad un altro, passando dall’azione al dramma, dal grottesco all’ironico al demenziale, senza fermarsi mai: come la protagonista, anche lo spettatore deve perdere ogni stabilità, attraverso un’opera che cambia continuamente visuale e preme sull’acceleratore dal principio alla fine. Un film parossistico e dinamico, ricco di citazioni più o meno riuscite (il mondo Marvel, i film di arti marziali, Matrix), con temi centrali comuni a molte persone: l’incomprensione tra genitori e figli, le difficoltà del matrimonio, i problemi economici, la sensazione di vivere una vita misera e bloccata in un percorso mediocre e senza uscita. Un nucleo chiaro (e noto) inserito negli infiniti universi paralleli del metaverso, una vicenda che vuole dirci che, a prescindere dal mondo in cui ci troviamo, la panacea ad ogni male rimane la gentilezza: con l’accettazione e l’ascolto del prossimo, possiamo di risolvere i problemi di ogni universo.

EEAAO era tra i favoriti di questi Oscar ed i risultati sono andati oltre le aspettative, diventando uno dei film più premiati – e discussi – di sempre: un lungometraggio originale e non al tempo stesso, trionfante in un’edizione che ha ingiustamente escluso Babylon (Damien Chazelle) e che non ha premiato opere come The Fabelmans (Steven Spielberg), Gli spiriti dell’isola (Martin McDonagh) e Cate Blanchett per l’interpretazione in Tár (Todd Field). Ma, stando a ciò che i Daniels ci hanno insegnato, è molto probabile che in uno dei tanti universi paralleli le cose siano andate diversamente.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2023-03-15
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Antonello Mancini è il nuovo allenatore della Settempeda
Articolo Successivo Cesolo, domenica si ricordano le vittime del Covid-19

Articoli simili

Rapito

“Rapito”, il film di Marco Bellocchio presentato al Festival di Cannes 2023

28 maggio 2023

Ritorno a Seoul

“Ritorno a Seoul” è il nuovo film del regista franco-cambogiano Davy Chou

14 maggio 2023

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

“La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, il film di Pupi Avati

7 maggio 2023

Nuove foto

Il santuario di San Pacifico
Mister Bonifazi
La Sios
Situazioni di povertà e sanità pubblica: le riflessioni della Caritas
Vola in alto il progetto Baskettown della Società Amatori
Un momento della manifestazione
Verso un nuovo umanesimo
Mercatino del rigattiere
L'assemblea organizzata dal M5S
La premiazione di Michela Cambiucci
Il nuovo gruppo della Settempeda che ha iniziato la preparazione
Il gruppo della Rotellistica Settempeda

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani