Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | “Cammini d’Italia”: a Elcito e Canfaito lungo il… “Cammino dei Forti”
Euro Net San Severino Marche
La faggeta di Canfaito
La faggeta di Canfaito

“Cammini d’Italia”: a Elcito e Canfaito lungo il… “Cammino dei Forti”

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 552 Visite

L’EVENTO E’ STATO POSTICIPATO A DOMENICA 6 NOVEMBRE A CAUSA DEL MALTEMPO

La più grande community di trekking italiana “Cammini d’Italia” (https://camminiditalia.org), ha in programma per sabato 5 novembre una tappa che vedrà protagonista il settempedano “Cammino dei Forti”. Questo incontro è il primo di una serie di eventi volti a ripercorrere le tappe più belle dei cammini italiani.

Come noto, il “Cammino dei Forti”, nato nel 2021 dall’associazione “Pranzo al Sacco” (David Dignani, Guido Pacella e Alessio Ancillani), è un meraviglioso percorso ad anello lungo 120 km che inizia e finisce a San Severino. L’itinerario è diviso in 5 tappe e attraversa i Comuni di San Severino, Serrapetrona, Castelraimondo, Gagliole e Matelica. È un’attività alternativa e sostenibile, lontana dal turismo mordi e fuggi, capace di far riscoprire la bellezza dei luoghi attraverso l’immersione totale nella natura.

La tappa di sabato 5 novembre sarà la terza dell’itinerario del “Cammino dei Forti”, cioè il tratto che va dalle pendici del Monte San Vicino (1.480 m) a Elcito, il nostro piccolo borgo arroccato su uno sperone roccioso a 821 metri di altezza situato alle pendici del monte La Pereta; Elcito è ciò che resta di un antico castello eretto a difesa dell’abbazia benedettina di Valfucina.

Durante l’escursione si potrà godere della vista mozzafiato dalle creste del San Vicino, fino a giungere a Monte Faldobono (819 m), per poi addentrarsi nella magica faggeta di Canfaito, un bosco pieno di alberi immensi, tra cui il faggio più antico delle Marche, dove ampi tappeti di foglie si stagliano lungo il percorso.

L’escursione è lunga circa 14 km, con +600 m di dislivello positivo e -950 m di dislivello negativo: visti alcuni tratti un po’ complicati, l’escursione è considerata di difficoltà medio-difficile. Proprio per questo è necessario che tutti partecipanti abbiano un’adeguata attrezzatura e un abbigliamento consono alle escursioni autunnali.

Per iscriversi all’escursione, è obbligatorio compilare il seguente form: https://forms.gle/marBDboNzKB73yKv6

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cammino dei Forti Canfaito 2022-11-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Cammino dei Forti Canfaito

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sgarbi nuovo sottosegretario alla Cultura. Il sindaco: “E’ un’ottima notizia”
Articolo Successivo Uteam, iniziano i corsi del nuovo anno accademico

Articoli simili

Leonardo Chiariotti a Viareggio

Viareggio cup: Leonardo Chiariotti gioca con gli spagnoli del “Promesas”

23 marzo 2023

Da sinistra: Giacomini (titolare della GI.MA.Car), il presidente Crescenzi e Vallesi (titolare de La Pizzeria)

Nuovo pulmino per la Settempeda grazie al contributo di aziende locali

22 marzo 2023

Fantastic Negrito

Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone

22 marzo 2023

Nuove foto

Federico Fiecconi
La Caserma dei Carabinieri
Il gruppo davanti al "Poltrona Frau Museum"
La "carovana" della Tirreno-Adriatico
L'inaugurazione della mostra
Il logo delle tre serate medievali
Da sinistra: Anna Maria Foresi, Cesare Martini, Massimo Altobelli e Vanna Bianconi
Mister Giacomo Gentili
La locandina dello spettacolo
L'inaugurazione della mostra
Samuele Bonifazi
Prima divisione maschile in campo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani