Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Pillole di cultura Settempedana | Pillole di cultura: “La Rotonda” di San Severino
Euro Net San Severino Marche
Giuseppe Lucatelli, Villa Collio, 1812 San Severino Marche, Loc. Fontenuova.
Giuseppe Lucatelli, Villa Collio, 1812 San Severino

Pillole di cultura: “La Rotonda” di San Severino

Pubblicato da Redazione in Pillole di cultura Settempedana 1,656 Visite

La Villa Collio fu progettata dal pittore e architetto moglianese Giuseppe Locatelli (1751-1828) su incarico del conte Giambattista Collio in sostituzione del precedente edificio – opera di Pietro Da Cortona – gravemente danneggiato dal sisma del 1799. Locatelli, che ebbe come proprio primo riferimento l’architetto Luigi Vanvitelli, aveva compiuto la propria formazione a Roma negli ambienti vicini all’Accademia di San Luca e a Parma in stretto contatto con l’editore Bodoni, grande cultore dell’arte e suo committente. La sua personalità artistica è forse la prima pienamente informata sui temi neoclassici che si trovi ad operare nel territorio maceratese. Questo è senz’altro il motivo che lo fece scegliere come proprio architetto dal conte Giambattista Collio, personaggio colto e molto influente dell’epoca, avvocato di grido, podestà di Sanseverino, cavaliere di giustizia dell’Ordine di Santo Stefano.

La villa in una foto degli inizi del secolo XX

Per Villa Collio l’architetto pensò un edificio a pianta quadrata, con lanterna ottagonale al centro e con quattro prospetti uguali, caratterizzati da un fronte di tempio classico posto su un alto basamento. Di qui il parallelo con la sontuosa villa palladiana, detta appunto “La Rotonda”, da cui il casino per i conti Collio indubitabilmente trae ispirazione.
Al cantiere furono chiamati a lavorare i migliori artisti locali del tempo, e, oltre ai dipinti dello stesso Lucatelli, diedero il loro apporto lo scultore maceratese Fedele Bianchini per i due putti delle fontane nelle esedre del giardino, l’architetto e scultore Venanzio Bigioli, per i due leoni ai piedi della scalea che porta al giardino all’italiana, per gli arredi lignei della cappellina, per le erme e i telamoni del corpo d’ingresso a valle e i mascheroni del portone, e il pittore fabrianese Raffaele Fogliardi, che qualche anno più tardi fu incaricato di decorare la sala del Teatro Feronia su progetto iconografico di Filippo Bigioli. Anche lo stesso Locatelli eseguì di propria mano alcune delle decorazioni a tempera all’interno della villa.
La villa che non era stata pensata come vera e propria abitazione, ma aveva funzione di “casino dei piaceri” dunque edificio con corte e vari annessi per trascorrere le calde giornate estive, è stata gravemente danneggiata dall’ultimo sisma ed è attualmente in attesa di restauri.

Luca Maria Cristini

Venanzio Bigioli, una delle due erme che internamente affiancano l’ingresso al recinto della villa
Fedele Bianchini, uno dei putti delle fontane a esedra nel giardino inferiore all’italiana. Il rilievo superiore è opera di Venanzio Bigioli
Fedele Bianchini, uno dei putti delle fontane a esedra nel giardino inferiore all’italiana. Il rilievo superiore è opera di Venanzio Bigioli
Danni interni dovuti al Sisma Centro Italia 2016
Danni interni dovuti al Sisma Centro Italia 2016


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Pillole di cultura settempedana 2022-10-21
+Redazione
  • tweet

TAG: Pillole di cultura settempedana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Bici & territorio: domenica 23 la 1^ edizione della “Transubike”
Articolo Successivo Riparte l’Oratorio “Don Orione” con aperture nei week end

Articoli simili

Adorazione dei pastori

Luca M. Cristini: “Se i dipinti di Girolamo Troppa fossero tre…”

21 aprile 2023

Ireneo Aleandri in una foto di Alfonso Balelli (seconda metà del sec. XIX)

Ireneo Aleandri (1795-1885) architetto del Neoclassico

29 gennaio 2023

Prima pillola del 2023: quattro tavolette ancora da decifrare

1 gennaio 2023

Nuove foto

Offerta di lavoro dalla Banca Macerata
Bambini all'opera di fronte ai dipinti di Arbell
Lovers
La locandina dell'evento
La presenza di San Severino al Galà dello sport
La mostra in Pinacoteca
Juniores a valanga sulla Lorese
Donatella di Pietrantonio e il suo libro
Marco Manasse
Fiecconi (foto d'archivio)
Bambini impegnati nell'orto

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani