Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Simone Riccioni e il messaggio di speranza del film “La ballata dei gusci infranti”
Euro Net San Severino Marche
Alberto Vignati e Simone Riccioni
Alberto Vignati e Simone Riccioni

Simone Riccioni e il messaggio di speranza del film “La ballata dei gusci infranti”

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 790 Visite

Nella serata di martedì 26 aprile è stato proiettato al Cinema San Paolo il film La ballata dei gusci infranti, prodotto da Simone Riccioni e Anna Laura Pesallaccia (Linfa Crowd 2.0) e Muvlab, diretto da Federica Biondi (regista di lavori come Vicini e Gli anni folli della velocità, quest’ultimo diretto con Gabriele Ogiva), scritto insieme a David Miliozzi e Jonathan Arpetti.

Un lungometraggio corale, ambientato nell’entroterra e nell’Appennino marchigiano, dove quattro vicende si incontrano. Punto di raccordo tra tutti i personaggi è Jacopo (Samuele Sbrighi), un uomo eccentrico che gira per la natura declamandone la bellezza e la meraviglia: egli è il figlio di Alba (Lina Sastri) e Dante (Giorgio Colangeli), un’attrice e un autore che vivono in un piccolo borgo di montagna. Poco distante da loro, abita Lucia (Paola Lavini), un’allevatrice abbandonata dal marito, che gestisce da sola un grande allevamento; poi ci sono David (Simone Riccioni) ed Elisabetta (Caterina Shulha), una giovane coppia in attesa del loro primo bambino. Infine, abbiamo don Ghali (Miloud Mourad Benamara), un giovane prete africano da poco arrivato in una piccola parrocchia. Le loro vite sono caratterizzate da normali alti e bassi, ma il terremoto del 2016 li metterà alla prova ed impareranno a trovare una forza interna inaspettata.

L'attore Riccioni che, al termine della proiezione, si intrattiene con alcuni spettatori presenti al "San Paolo"
L’attore Riccioni che, al termine della proiezione, si intrattiene con alcuni spettatori presenti al “San Paolo”

Alla fine della proiezione, il direttore del Cinema San Paolo, l’ingegner Alberto Vignati, ha ringraziato e presentato Simone Riccioni, produttore e attore della pellicola, il quale ha parlato del suo lavoro al pubblico presente in sala: «Questo film è stato scritto durante la pandemia e abbiamo voluto dargli un ritmo volutamente più lento, più riflessivo. Viviamo un’esistenza frenetica, sempre di corsa, ma la natura segue il suo corso, ha i suoi tempi, e abbiamo deciso di far vivere ai nostri personaggi questa caratteristica. Le storie presenti all’interno del film, vere ma romanzate, vogliono gettare una luce sulla situazione che viviamo, sottolineando la nostra capacità di resistenza: un’opera che vuole insegnarci che, col pensiero positivo, si può risolvere ogni problema. Il terremoto è un tema importante, ma non è l’argomento principale della storia: è quell’evento che abbiamo inserito per mostrare la resilienza dei personaggi, e di tutti noi, davanti alle avversità. La ballata dei gusci infranti vuole essere un messaggio generale di speranza, sulle persone che vanno avanti, sulla forza della gente nonostante tutte le sventure».

Il film è girato nelle Marche e, per quanto riguarda la zona di San Severino, sono ben riconoscibili la faggeta di Canfaito ed Elcito. Ricordiamo inoltre che il lungometraggio sarà proiettato anche sabato 30 aprile, ore 21.15, e domenica 1° maggio alle ore 16.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cinema san paolo film 2022-04-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cinema san paolo film

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cala il sipario sulla prosa: il direttore artistico Rapaccioni ringrazia gli abbonati
Articolo Successivo Impennata dei costi, il Comune corre ai ripari e spegne metà dei lampioni pubblici

Articoli simili

Un momento dell'iniziativa al Feronia

Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

19 marzo 2023

Gli escursionisti del Cai

Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare

17 marzo 2023

I partecipanti al meeting di San Severino

Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano

17 marzo 2023

Nuove foto

Veduta aerea di San Severino
La sede dell'Assem
Shura Oyarce Yuzzelli
Francesco Menichelli
Il ponte a Taccoli
Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio
Filippo Saltamartini
La Sios San Severino
Opere di Scuriatti in mostra
Il "Week end dell'apicoltore"
Una delle tante serate al Club dello Yoga della risata
The Last Duel

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani