Ultime news
  • Settempeda, esonerato l’allenatore Massimo Ferranti
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Serralta cala il “settebello”: battuta anche Macerata

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Prosa: al Feronia la commedia “Tre uomini e una culla”
Euro Net San Severino Marche
Al Feronia "Tre uomini e una culla"
Al Feronia "Tre uomini e una culla"

Prosa: al Feronia la commedia “Tre uomini e una culla”

Pubblicato da Redazione in Cultura 19 aprile 2022 700 Visite

Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.45 (in abbonamento), salgono sul palco del Feronia gli attori Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana,
Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari e Malvina Ruggiano per mettere in scena “Tre uomini e una culla” di Coline Serreau (adattamento teatrale di Coline Serreau e Samuel Tasinaje dall’omonimo film di Coline Serreau) per la regia di Gabriele Pignotta.

Lo spettacolo è in esclusiva regionale con il Cineteatro La Perla di Montegranaro.

Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese degli anni Ottanta o nel fortunato remake hollywoodiano? La bimba, piombata improvvisamente nella routine libertina dei tre scapoli incalliti, finirà per conquistarne l’affetto e rivoluzionarne la vita. La commedia, un riuscitissimo mix di tenerezza e divertimento, approda ora per la prima volta sui palcoscenici italiani grazie a un nuovo adattamento teatrale firmato dalla stessa autrice del film. Fedele alla vicenda originale, lo spettacolo tratta con lievità e brio il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia.

I tre protagonisti, che sono archetipi dell’uomo che una donna può incontrare e amare (l’uomo-padre, l’uomo-amante e l’uomo-amico fraterno) rifiutano ogni responsabilità perché non vogliono perdere la propria infanzia. Presto però verranno conquistati dall’affetto della piccola bambina che ne rivoluzionerà positivamente l’esistenza. Lo spettacolo, interpretato con grandissima bravura da tutti i protagonisti, non descrive solo la realtà ma anche una favola e un’utopia per far nascere un desiderio di un profondo e necessario cambiamento nella società. La Serreau cerca di trascendere la realtà con un fine e delicato umorismo. L’esito convincente della rappresentazione, molto divertente e applaudita a più riprese dal pubblico, deve molto alla traduzione e all’adattamento teatrale, frizzante, dai dialoghi serrati, dal ritmo vivace e dai continui colpi di scena. La pièce, ricca di spunti comici e momenti toccanti, si conferma un lavoro originale, capace di offrire un ritratto ricco dei rapporti tra i sessi nella Francia attuale. Le varie sequenze in cui è articolato il testo, inframezzato in maniera funzionale da brevi brani di canzoni francesi degli anni Ottanta, è vivacizzato da alcune scene parallele in cui sono alternati esterni e interni della vicenda con maestria, sveltezza e brio.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2022-04-19
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Tappa settempedana per auto storiche del Carclub di Cesena
Articolo Successivo Pellegrini in marcia lungo “Il Cammino dei cappuccini”

Articoli simili

Alcuni momenti della piantumazione

“Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone

4 dicembre 2023

Gli allievi che hanno tenuto il concerto

Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia

4 dicembre 2023

Da sinistra: Patrizia Scaramazza con baby sindaca Di Gaetano e il primo cittadino Rosa Piermattei

Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”

3 dicembre 2023

Nuove foto

La Casa di riposo a Gagliole
Il palazzo municipale in Piazza del Popolo
Volley femminile (immagine d'archivio)
Andrea Giorgi
Il diesse Guido Grillo
La premiazione a Macerata: Graziano Gattari è il terzo da destra
Lorenzo e Leonardo D'Ercole all'interno dell'Autoscuola Settempeda
Un momento delle premiazioni
San Severino per tre giorni capitale degli olii monovarietali
In scadenza acconto Imu e Tasi
Samuele Bonifazi (a destra) allenerà il Montecassiano
Tormatic

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.801)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani