Ultime news
  • Giorgio Cipolletta al “World Padel Tour” di Dusseldorf
  • Al via la campagna abbonamenti per la nuova stagione dei Teatri
  • “Puliamo il mondo”: nella zona di Sasso c’era un’autentica discarica abusiva
  • Big Center Ciclosi compie 50 anni di attività: sabato la festa aperta a tutti
  • Terza categoria, il Serralta debutta con successo: 3-1 contro Villa Strada
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Unione montana: nuovo Fiat Doblò per il trasporto sociale a disposizione dell’Ats
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “Belfast”, il nuovo film di Kenneth Branagh
Euro Net San Severino Marche
Belfast
Belfast

Recensione: “Belfast”, il nuovo film di Kenneth Branagh

Pubblicato da Redazione in Cultura 27 febbraio 2022 792 Visite

Il piccolo Buddy vive con la sua famiglia a Belfast. Siamo nel 1969 e l’intera Irlanda del Nord è scossa dai “troubles”, i violenti conflitti tra cattolici e protestanti. Il giovane passa le sue giornate tra la scuola, il cinema, gli amici ed i parenti (in particolare i nonni adorati), cercando di evitare i sanguinosi scontri che mettono a rischio la sua sopravvivenza e quella dei suoi cari. Il padre lavora in Inghilterra e, quando può, torna a Belfast per stare con la famiglia: non sono ricchi, quindi la vita, tra problemi economici e violenza lungo le strade, si fa sempre più difficile, tanto da pensare ad un trasferimento stabile, di tutti i familiari, in Inghilterra.

Belfast è il nuovo film scritto e diretto da Kenneth Branagh. Già premiato con il Golden Globe “Miglior sceneggiatura”, gareggerà agli Oscar in varie categorie importanti, come “Miglior film”, “Miglior regista” e “Miglior sceneggiatura originale”. Un lungometraggio fortemente personale, un racconto legato alla biografia dell’autore, come da lui stesso dichiarato: la vicenda di un bambino degli anni Sessanta che si ritrova in mezzo ad un conflitto a lui incomprensibile, del quale non vede né il senso né la necessità; egli non nota differenze tra cattolici e protestanti, solo sulla bocca degli adulti questo astio emerge.

Branagh pone i fatti storici come sfondo, sono presenti ma non onnipresenti, decidendo di concentrarsi maggiormente sulla visione del ragazzino, sul suo modo di vivere gli eventi che lo circondano. Il bianco e nero è una presenza costante, una scelta per evocare l’atmosfera del ricordo: i colori emergono soltanto al cinema, luogo amato da Buddy, nelle scene proiettate sullo schermo della sala, quasi ad indicare la “proiezione” in avanti, la possibilità di un futuro migliore, più vivo, a colori, capace di cogliere ed accogliere le differenze senza più contrasti netti, senza più l’ottica dicotomica del bianco e del nero, del giusto e dello sbagliato.

L’autore punta all’empatia verso l’innocente simpatia suscitata dal giovanissimo protagonista, un bambino, come troppi, che cresce in mezzo ad un conflitto lungo le strade, in una famiglia economicamente in difficoltà, tenuta in piedi da una madre forte e da un padre che comprende l’importanza di essere più presente nella vita dei suoi cari. Belfast è un’opera dai toni leggeri che tratta un tema drammatico: è dedicata a tutti coloro che sono costretti a fuggire dai conflitti, a chi decide di restare, e al legame che si crea tra chi parte e chi rimane.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2022-02-27
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Calcetto, prima vittoria esterna del Serralta: 3-1 all’Aurora Treia
Articolo Successivo Basket, terza gara in 6 giorni: Rhutten perde a Matelica 76-70

Articoli simili

Feronia pronto a ospitare il Concerto di Natale

Al via la campagna abbonamenti per la nuova stagione dei Teatri

2 ottobre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

29 settembre 2023

Un momento della manifestazione a Serralta

Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche

28 settembre 2023

Nuove foto

Fabrizio Castori
Luca Bonifazi a colazione con gli... amici
I ragazzi di San Severino assieme all'istruttore Boris Giachetta
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Il pubblico a Palazzo Claudi
La conferenza stampa: da sinistra Silvia Pinzi, Paola Mariani, Massimo Ciambotti, Luciano Gregoretti, Maria Teresa Copelli
Il concerto che ha chiuso la rassegna blues
Il chiostro di San Domenico
La piscina di Taccoli
Alberto Giuliani pronto ad allenare in Polonia
Alberto Cambio al traguardo
Il presidente Piero Sileoni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.078)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.084)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.723)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (861)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.738)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani