Ultime news
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • Ecologia e sport: il “Divini” porta il plogging a San Severino
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello
  • In vacanza al mare o nei centri estivi: la proposta di Comune e Uisp
  • La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’
  • “Salute in cammino”: iniziativa per la Giornata contro l’ipertensione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Non è vero ma ci credo”: Enzo Decaro protagonista al Feronia
Euro Net San Severino Marche
Enzo Decaro al Feronia
Enzo Decaro al Feronia

“Non è vero ma ci credo”: Enzo Decaro protagonista al Feronia

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 358 Visite

Secondo appuntamento per la stagione di prosa al Feronia. Sabato 22 gennaio (ore 20.45) arriva Enzo Decaro nell’interessante allestimento di “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo, realizzato dal regista Leo Muscato.
Muscato, regista molto apprezzato fra i nuovi talenti ed erede alla direzione artistica della compagnia di Luigi De Filippo, nella quale – ventenne – aveva mosso i primi passi nel mondo del teatro, ha deciso di inaugurare un proprio nuovo corso artistico partendo dal primo spettacolo fatto con lui. “Ho mosso i primi passi nel mondo del teatro – racconta – quando avevo poco più di vent’anni. Rimasi con lui per due stagioni. Ci siamo rivisti ventidue anni dopo, pochi mesi prima che morisse”.

“Non è vero ma ci credo” è una tragedia tutta da ridere, popolata da caratteri che sono versioni moderne dei personaggi di Molière che De Filippo amava. L’avaro imprenditore Gervasio Savastano ha l’ossessione di essere vittima di iettatura. Gli si presenta in ufficio un tal Sammaria, giovane in cerca di lavoro. Sembra intelligente, gioviale e preparato, ma Savastano è attratto da un’altra qualità: la sua gobba. “Peppino De Filippo – prosegue Muscato – aveva ambientato la storia nella Napoli oleografica degli anni ‘30. Luigi aveva posticipato l’ambientazione una ventina d’anni più avanti. Noi seguiremo questo sua intuizione avvicinando ancora di più l’azione ai giorni nostri, in una Napoli un po’ tragicomica e surreale in cui convivevano Mario Merola, Pino Daniele e Maradona”.
Con Decaro sono sul palco (in ordine alfabetico) Francesca Ciardiello, Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo, Ingrid Sansone. Le scene dello spettacolo, prodotto da I Due della Città del Sole in collaborazione con il Festival di Borgio Verezzi, sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Chicca Ruocco, le luci di Pietro Sperduti.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
prosa Teatro Feronia 2022-01-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: prosa Teatro Feronia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Tirreno-Adriatico”: la quinta tappa parte da Sefro l’11 marzo
Articolo Successivo Divina commedia: collezione del Bigioli s’arricchisce del 28esimo bozzetto

Articoli simili

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

I giardini pubblici riaperti dopo la fase di lockdown

“Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”

19 maggio 2022

Visitatori in Pinacoteca

La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’

16 maggio 2022

Nuove foto

Scuolabus, il Comune acquista il primo mezzo elettrico
Roberto Broglia
Mister Biciuffi
L'ingresso del Museo del territorio dove ora sono ospitate alcune classi della Primaria
Lavinia, violoncellista prodigio
Il podio dell'Americana
Gara di San Valentino: il bacio più lungo sott'acqua
Ida Maria Kaczmarek
Villa Coletti Teloni
Matteo Panicari
Mafalda Minnozzi e Paul Ricci
Triangolare di solidarietà

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.851)
  • Consigliati (1.875)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.456)
  • Economia (758)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.385)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....