Ultime news
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • Ecologia e sport: il “Divini” porta il plogging a San Severino
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello
  • In vacanza al mare o nei centri estivi: la proposta di Comune e Uisp
  • La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’
  • “Salute in cammino”: iniziativa per la Giornata contro l’ipertensione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Emergenza Covid: 8 progetti del Comune contro la povertà educativa
Euro Net San Severino Marche
Interventi del Comune per favorire opportunità formative per i più piccoli
Interventi del Comune per favorire opportunità formative per i più piccoli

Emergenza Covid: 8 progetti del Comune contro la povertà educativa

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 465 Visite

Otto progetti nati e pensati per spingere la povertà educativa un po’ più in là. Sono quelli realizzati, tra settembre e dicembre dello scorso anno, dall’assessorato ai Servizi sociali del Comune in attuazione di quanto previsto dal Decreto legge n. 73 del 25 maggio 2021 (“Misure urgenti connesse all’emergenza Covid-19 per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”).

I progetti hanno coinvolto giovani e associazioni del territorio nella realizzazione di numerose iniziative che hanno offerto alle famiglie interessanti opportunità educative e ricreative al fine di contrastare la dilagante povertà educativa, conseguenza della situazione pandemica nella didattica scolastica indirizzata a giovani e giovanissimi.

E’ così che bambini e ragazzi sono stati impegnati in diverse proposte, tra cui quelle per un primo contatto con la musica che, promosse dall’Accademia  Feronia, hanno portato a scoprire dei veri e propri talenti; oppure quelle che hanno permesso agli studenti dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di realizzare un audiolibro, grazie all’aiuto degli insegnanti Shura Yuzzelli e Diego Prosperi, seguendo un corso di disegno creativo e di lettura espressiva.

E ancora: quelle del laboratorio di archeologia didattica con lezioni di scavo, restauro, pittura e ceramica ovvero quelle delle “Mille storie e una valigia” curate dall’associazione Sognalibro con incontri e letture destinate ai bimbi con le loro mamme e i papà.

Tra gli interessanti progetti anche quello che ha offerto supporto a chi doveva semplicemente fare i compiti mettendo a disposizione anche un’aula computer, nonché i laboratori di pittura e musica, presso il Centro San Paolo dove, insieme al doposcuola, i più piccoli hanno avuto anche occasioni di gioco e svago con attività ludiche, sia all’esterno che all’interno. Senza dimenticare quello che ha insegnato ai bambini dai 6 ai 10 anni di età a scrivere con una migliore grafia grazie alle speciali lezioni di Lorenzo Paciaroni, un vero artista della bella scrittura, il quale ha liberato la creatività dei ragazzi coinvolgendoli in tante attività di comunicazione visiva, disegni grafici oltre che nell’uso di tanti programmi digitali.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
comune covid 2022-01-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: comune covid

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Divina commedia: collezione del Bigioli s’arricchisce del 28esimo bozzetto
Articolo Successivo Dal film al libro: “C’era una volta a Hollywood”, il primo romanzo di Quentin Tarantino

Articoli simili

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

I giardini pubblici riaperti dopo la fase di lockdown

“Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”

19 maggio 2022

Visitatori in Pinacoteca

La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’

16 maggio 2022

Nuove foto

Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni
La serata al Museo
Ecco un angolo di Elcito sabato sera (foto di Luca Mengoni)
La festa di fine stagione 2016 con mister Castori e altre vecchie glorie
La Pro loco sotto i portici del palazzo municipale
L'inossidabile Paciaroni
L'ospedale di San Severino
La locandina dell'evento
Il teatro Feronia
Andrea Fattori
Volontari dell'associazione in servizio al piazzale Luzio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.851)
  • Consigliati (1.875)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.456)
  • Economia (758)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.385)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....