Ultime news
  • Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica
  • I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “I Teatri”: con “Brancaleone” ritorna la prosa al Feronia
Euro Net San Severino Marche
Lo spettacolo "Brancaleone"
Lo spettacolo "Brancaleone"

“I Teatri”: con “Brancaleone” ritorna la prosa al Feronia

Pubblicato da Redazione in Cultura 370 Visite

Dopo la lunga pausa imposta dalle restrizioni legate al Covid-19 torna la prosa al Feronia. Sabato 13 novembre, alle ore 21, Lorenzo Loris, Sandro Fabiani, Andrea Caimmi, Romina Antonelli, Oscar Genovese, Massimo Pagnoni, Rosetta Martellini, Paola Giorgi e Francesco Trasatti portano in scena, per la regia di Paola Galassi, lo spettacolo “Brancaleone”.

Il “viaggio di inizio millennio”, così viene descritto l’evento culturale nel sottotitolo di presentazione, è liberamente tratto da L’armata Brancaleone e Brancaleone alle crociate di Age-Scarpelli e Mario Monicelli. A curarne l’adattamento, e la direzione artistica, è il grandissimo Giampiero Solari mentre Oscar Genovese figura come regista collaboratore. Le musiche sono invece affidate a Mario Mariani, scene e costumi a Rosaria Ricci. In scena anche il cavallo Aquilante, opera originale di Antonio Panzuto.

Non si ferma mai Brancaleone. Ha sempre nuove sfide da compiere. Il suo incedere può sembrare lento, a volte confusionario, ma in realtà sa esattamente dove vuole andare e perché: ha una missione, è mosso dal bene.

Il suo viaggio, iniziato in piena pandemia, ha toccato alcuni Comuni del cratere, colpiti anch’essi dal sisma 2016, prima di arrivare al Feronia. Una luce accesa nelle piazze, un momento di leggerezza con la compagnia diretta da Giampiero Solari. Una missione non solo riuscita finora, ma vinta.

“Peste, fame e miseria: Brancaleone sfidava tutto e andava avanti, senza perdersi d’animo, cadendo e rialzandosi, ridendo e lottando. Non possiamo che ripartire da lui, dal suo cavallo Aquilante, dalla sua armata, dal suo provarci. Come ognuno di noi tra macerie e Covid. Che stiamo vivendo e non più subendo”, sottolinea Giampiero Solari.

Il protagonista, interpretato da Lorenzo Loris, partendo da Norcia, città ferita dal sisma del 2016 con la sua basilica diventata un simbolo, intraprende un cammino tra i Comuni delle Marche incastonati tra i Sibillini che hanno voglia di rialzarsi dopo il terremoto e dopo la pandemia degli ultimi mesi. “Una compagnia di marchigiani, per uno spettacolo made in Marche. Il testo ha come base quello che nel 1998 ho utilizzato per la prima messa in scena dell’opera di Monicelli, Age e Scarpelli. È stato ripensato inizialmente per piazze e luoghi all’aperto, dando risalto alla peste, vista la battaglia in corso contro il Covid, e all’essere abbandonati, sensazione che ha vissuto chi vive tra i comuni terremotati. Il nostro Brancaleone non porta soluzioni, ma vicinanza e voglia di lottare insieme con un sorriso”.

Ingresso intero 15 euro, ingresso ridotto 10 euro.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
prosa Teatri di Sanseverino 2021-11-12
+Redazione
  • tweet

TAG: prosa Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Chiuso il Museo archeologico per lavori di riallestimento
Articolo Successivo Ricordate le vittime di Nassiriya a diciotto anni dalla strage

Articoli simili

Il Feronia gremito per la giornata conclusiva del progetto

Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”

4 giugno 2023

La presentazione del sito in aula magna

Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”

4 giugno 2023

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

3 giugno 2023

Nuove foto

Marco Manasse
A lezione di scacchi con Marco Pelagalli
Lavori esposti in piazza: il taglio del nastro da parte delle autorità
L'assemblea svoltasi a Parolito
Federico Ulissi
Tamponi "drive in" per docenti e alunni a Tolentino
I protagonisti dell'impresa in Toscana
Il direttore artistico Michele Torresetti
Il capitano David Della Mora
Vaccinazione dei bambini
Foto di gruppo in palestra: nonni, alunni, docenti e dirigente scolastico
Le olive grigliate della "Castellino" in corsa per gli Oscar dell'alimentazione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.017)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.896)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani