Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | ‘Memorie di una terra’: la nostra storia al Servanzi
Euro Net San Severino Marche
La mostra permanente a Palazzo Servanzi
La mostra permanente a Palazzo Servanzi

‘Memorie di una terra’: la nostra storia al Servanzi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,088 Visite

E’ stata inaugurata la mostra Memorie di una terra, con sede a Palazzo Servanzi Confidati. Un evento che segna una ripartenza, l’inizio di un ritorno alla normalità, grazie anche a queste attività culturali capaci di rivitalizzare la nostra quotidianità, condizionata da più di un anno dalla pandemia.

Una mostra che si pone l’obiettivo di salvaguardare la memoria del passato. Legare il territorio ai suoi eventi, ai suoi oggetti, ai suoi ricordi: la memoria è essenziale e vitale per lo sviluppo delle persone e delle comunità. Quindi, rivivere il passato è fondamentale, perché solo ricordando e sapendo ciò che si è stati si può andare avanti: prendere il meglio dai nostri avi ed evitarne gli errori commessi, come la guerra; ricordare gli eventi e la storia per acquisire quegli strumenti critici necessari al dialogo democratico e alla crescita della tolleranza reciproca. Questo, in sostanza, il succo dei discorsi di apertura del sindaco Rosa Piermattei, dell’assessore e vicesindaco Vanna Bianconi e del vicepresidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui.

Memorie di una terra si divide in due sezioni.

La prima, al piano terra del Palazzo, è dedicata al “Museo del Territorio”: all’interno troviamo una grande quantità di oggetti e cimeli antichi del mondo contadino e colonico, una raccolta nata, negli anni Novanta, dalla passione del preside Giuseppe Micozzi Ferri. Tale collezione si amplierà in futuro, come ha detto Egidio Pacella durante la presentazione, con delle sezioni riguardanti la religiosità (abiti) e la caccia.

Salendo al primo piano della struttura, troviamo il “Museo della Guerra”: un insieme di oltre tremila reperti bellici (descritti da Claudio Ancillani durante la visita) della Seconda guerra mondiale, donati alla città di San Severino dal frate cappuccino padre Ivo Marchetti. Uno dei curatori della sezione, Lorenzo Paciaroni, ha ricordato come la guerra sia stata presente anche nella nostra piccola città, come testimonia l’esperienza della «Banda Mario». Una storia di guerra recentemente resa nota al grande pubblico dalla trasmissione Rai di Paolo Mieli, “Passato e presente”, dove si è parlato della Resistenza nel nostro territorio grazie anche al contributo dello storico Matteo Petracci, autore fra l’altro del testo Partigiani d’oltremare. Dal corno d’Africa alla Resistenza italiana.

L’auspicio di questo evento è quello di arrivare a ripudiare del tutto la violenza da ogni aspetto della nostra vita, come ha detto il cardinale Edoardo Menichelli: custodire collettivamente la memoria, raccontarla ed educare così le nuove generazioni, affinché nascano e crescano nuove e migliori comunità umane.

Questa “doppia mostra” è un dialogo tra passato e presente in proiezione di un futuro migliore. Un museo della “tranquilla” memoria quotidiana in dialogo (e conflitto) con quello bellico, caratterizzato dall’orrore dei suoi strumenti di morte: Memorie di una terra è una raccolta di dolori e di piaceri dal passato, intenta a generare riflessioni e sentimenti contrastanti nei fruitori.

La mostra permanente a Palazzo Servanzi
La mostra permanente a Palazzo Servanzi
La mostra permanente a Palazzo Servanzi
La mostra permanente a Palazzo Servanzi
La mostra permanente a Palazzo Servanzi
La mostra permanente a Palazzo Servanzi


Informazioni

San Severino Marche, Palazzo Servanzi Confidati, via Cesare Battisti 13.

Dal 22 maggio al 21 ottobre 2021.

Orari

martedì/mercoledì/giovedì: 10-12.30

pomeriggio su prenotazione

venerdì/sabato/domenica e festivi: 10-12.30 / 16-19

lunedì chiuso (eccetto i festivi)

Prenotazioni

Ufficio Cultura – Piazza del Popolo

Orario: 8-14 / 0733 641309

ufficiocultura@comune.sanseverinomarche.mc.it

Pro loco – Ufficio Iat – Piazza del Popolo

Orari: 9-12.30 / 16-19 (lunedì chiuso)

0733 638414 – proloco.ssm@gmail.com

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra palazzo servanzi 2021-05-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mostra palazzo servanzi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Nasce il primo Educational tour “San Severino Marche Experience”
Articolo Successivo Ida Maria Kaczmarek confermata alla guida di Federfarma

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Nope
Annullata la festa al rione Settempeda
Il reparto di Ostetricia
Roberto Tortolini premiato per la sua lunga carriera
Lo stadio visto dall'alto
Il palazzo comunale
Un'immagine dell'edizione 2018
Governance - Il prezzo del potere
La squadra campione d'Italia
Agenti della Municipale
Marco Cipolletti e Damiano Albenzio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani