Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Palazzo Claudi, aperta la mostra ‘Fossili, il passato ritrovato’
Euro Net San Severino Marche
Scheletro parziale di Psittacosaurus mongoliensis, dinosauro ornitischio, Cretaceo inferiore, Mongolia
Scheletro parziale di Psittacosaurus mongoliensis, dinosauro ornitischio, Cretaceo inferiore, Mongolia

Palazzo Claudi, aperta la mostra ‘Fossili, il passato ritrovato’

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 445 Visite

È stata inaugurata a Serrapetrona, negli spazi del Palazzo Claudi (messo a disposizione dall’omonima Fondazione), la mostra paleontologica “Fossili, il passato ritrovato”, nuovo affascinante capitolo per scoprire l’ampia e preziosa collezione frutto del sequestro nel 2006 di una collezione privata. L’evento ha messo in luce il grande lavoro di squadra per la valorizzazione negli anni di questo straordinario patrimonio e per l’organizzazione della mostra, voluta dal Comune di Serrapetrona, sostenuta dalla Regione e realizzata grazie all’apporto scientifico della Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze della Terra.

Hanno sostenuto l’iniziativa la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, l’Unione montana dei Monti Azzurri, la Fondazione Carima, la Fondazione Claudi e l’azienda Fìdoka.

L’evento inaugurale si è aperto nella chiesa di San Francesco con gli interventi istituzionali e la presentazione dell’esposizione. “Ringrazio i tanti soggetti che hanno sostenuto questo progetto, frutto di un grande lavoro sinergico”, ha detto il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, ribadendo la volontà di creare un Polo museale permanente per l’intera collezione: “un grande progetto per Serrapetrona e per tutto il territorio”.

Sull’impegno sinergico ha insistito anche il consigliere regionale Renzo Marinelli: “Il sostegno della Regione Marche a questa iniziativa – ha detto – si inserisce in una politica che vuole valorizzare i piccoli centri e pianificare a favore sia della costa che dell’entroterra”. Hanno messo l’accento sul valore della cultura come motore di rinascita, anche in relazione ai nuovi fondi del Pnnr, il professor Massimo Ciambotti, presidente della Fondazione Claudi, e Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione montana.

È stata poi ripercorsa la storia della collezione, il cosiddetto “tesoro di Serrapetrona”, che riunisce circa 2.500 reperti tra archeologici, paleontologici e numismatici. Come ha riferito Tommaso Casci Ceccacci della Soprintendenza Archeologia delle Marche, per le attività di recupero nel 2006 è stato fondamentale il ruolo del Nucleo tutela Beni culturali di Ancona. Da allora è iniziato un grande lavoro di studio che non è ancora concluso e che ha visto impegnati la Soprintendenza per la parte archeologica e il gruppo di ricerca della Sapienza, guidato dal professor Umberto Nicosia, per la parte paleontologica.

L'intervento del professor Massimo Ciambotti
L’intervento del professor Massimo Ciambotti
Il taglio del nastro a Palazzo Claudi
Il taglio del nastro a Palazzo Claudi
Palazzo Claudi: visita guidata dal professor Nicosia
Palazzo Claudi: visita guidata dal professor Nicosia


Nicosia ha illustrato i contenuti principali della mostra, raccontando la straordinaria capacità dei fossili di rivelarci i cambiamenti del sistema Terra e di colpirci per la loro particolarità e bellezza. Tra i reperti più sorprendenti, lo scheletro di un piccolo dinosauro che ci aiuta a capire come spesso questi animali fosse di dimensioni ridotte, l’enorme uovo da 15 litri dell’ “uccello-elefante”, la seppia gigante e il fossile di mollusco di 170 milioni di anni fa con la sua armoniosa spirale. Nicosia ha inoltre ripercorso i suoi 13 anni di lavoro sulla collezione: “Serrapetrona è un incubatore di paleontologi – ha sottolineato – molti degli studenti che sono venuti qui a studiare i reperti, oggi sono paleontologi professionisti”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Palazzo Claudi Serrapetrona 2021-11-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Palazzo Claudi Serrapetrona

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Immagini del passato”… raccontano la storia del Palio
Articolo Successivo 4 Novembre: scoperta targa per centenario Milite Ignoto

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Una "Caccia al tesoro" per riscoprire la nostra città
Rapaccioni al Persiani con gli amministratori di Recanati, Macerata e San Severino
Raduno dei Black Scrpions a Serralta
"Chiamatemi Francesco", il Papa della gente
Vittorio Claudi
La locandina del film
Governance - Il prezzo del potere
Carlo Urbani
Ginnasti al Giardino pubblico (1927)
L'intera Settimana santa saraà "rossa"
Il difensore Leonardo Massi
Massimo Ciambotti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani