Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | 5 anni dal sisma: studenti del “Divini” incontrano l’inviato Rai Massimo Veneziani
Euro Net San Severino Marche
Il cantiere del nuovo "Divini"
Il cantiere del nuovo "Divini"

5 anni dal sisma: studenti del “Divini” incontrano l’inviato Rai Massimo Veneziani

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 931 Visite

30Anche gli studenti del corso di Grafica e comunicazione dell’Istituto Tecnico “Divini” hanno celebrato il quinto anniversario dal terremoto dell’ottobre 2016. E lo hanno fatto in un modo diverso. Per loro il progetto “Spazio giovani” dell’associazione Help Sos salute e famiglia ha proposto una speciale lezione con il giornalista della Rai, inviato del Tg3, Massimo Veneziani, che ha parlato agli studenti della sua esperienza nel raccontare – con immagini e parole – il terremoto (e non solo).

Da sinistra: il preside Sandro Luciani, l'inviato Massimo Veneziani, la giornalista Gaia Gennaretti, che ha moderato l'incontro, e Cristina Marcucci, presidente di "Help", che ha promosso l'evento
Da sinistra: il preside Sandro Luciani, l’inviato Massimo Veneziani, la giornalista Gaia Gennaretti, che ha moderato l’incontro, e Cristina Marcucci, presidente di “Help”, che ha promosso l’evento

“Il 26 ottobre di cinque anni fa – ha detto il giornalista – due forti scosse hanno dato un colpo a questa terra che era già stata colpita il 24 agosto precedente. Proprio il 24 agosto, fui il primo giornalista ad arrivare a Pescara del Tronto per svolgere il mio compito: trasmettere le mie impressioni, le mie emozioni e gli eventi da quel posto. Sono arrivato alle 5 di mattina e alla radio avevo già sentito di due anziani deceduti. Immaginate lo stato d’animo con cui sono arrivato. Poi i morti, man mano che le ore passavano, sono diventati 51. Quello che ho visto – ha aggiunto – era un paese che non esisteva più. Era stato cancellato dal crinale della montagna. Ricordo l’ansia e la preoccupazione allo stomaco di arrivare in un posto che non
conoscevo e in cui sapevo di trovare una situazione disperata”.

Veneziani ha poi ripercorso i suoi ricordi, gli incontri, i rumori: “Ancora oggi ricordo la prima persona che ho incontrato, le urla, la prima richiesta di aiuto e il primo incontro con l’ex sindaco, impolverato e insanguinato perché aveva appena estratto la moglie dalle macerie, salvandola da un crollo. Poi ho incontrato il vescovo di Ascoli, non riusciva a far altro che scuotere la testa. Una giornata terribile in cui le bare hanno iniziato ad aumentare, una affianco all’altra, in una tenda”.

Veneziani ha quindi raccontato i momenti dopo le scosse del 26 ottobre e quella più forte, al mattino del 30. “Ho provato anche io malessere e paura, e non ho timore a raccontarvi che nonostante sia una persona stabile e centrata, ho pagato questa sofferenza. E tutte le emozioni che io ho provato le ho
dovute inserire in un minuto e mezzo di servizi da mandare in onda. I sentimenti di pancia bisogna raccontarli, girare immagini, scrivere qualcosa, parlare con le persone e poi mettere tutto insieme”.

Il giornalista ha mostrato ai giovani diversi video per mostrare loro le varie tecniche di montaggio per raccontare il sisma, oltre a un reportage girato al confine tra Serbia e Ungheria dove i migranti tentano di entrare in Europa.

Infine, la mattinata si è chiusa con una visita al cantiere del nuovo Itts “Divini”, dove procedono i lavori di ricostruzione della scuola, e ai laboratori dove sono impegnati già circa 120 studenti.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
giornalismo Itis Divini terremoto 2021-10-30
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: giornalismo Itis Divini terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Settempeda, primo successo: 3-1 col San Biagio Osimo
Articolo Successivo “Salvalarte 2021. Ridateci la Valle dei Grilli”: intervento non più rinviabile

Articoli simili

Giacomo Cantarini

Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo

4 febbraio 2023

Le ragazze di "Hakuna Matata"

Il centro d’infanzia “Hakuna Matata” taglia il traguardo dei 10 anni di attività

2 febbraio 2023

L'assessore Guido Castelli con il sindaco Rosa Piermattei

Casa di riposo, il Commissario Castelli firma ordinanza da 13 milioni per la nuova struttura

2 febbraio 2023

Nuove foto

L'immagine dell'iniziativa
Escursione al tramonto
Mister Francescangeli
Tutto il gruppo per la foto ricordo della serata
Offerta di lavoro della "BPrM"
Maurizio Landini e Daniel Taddei
I Boys della Settempeda nella nuova tribuna dello stadio durante la gara di recupero di giovedì scorso contro l'Elpidiense Cascinare
Luca Gentili (il primo da sinistra) nello staff di Bucchi
Cesolo, il monumento ai caduti sul lavoro
Achille Alba
La locandina dell'iniziativa
L'impianto del BluGallery

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani