Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | La Fondazione Claudi all’Università di Tula in Russia
Euro Net San Severino Marche
Il prof. Ciambotti e il ricercatore Codoni a Tula per il progetto di scambio culturale fra università
Il prof. Ciambotti e il ricercatore Codoni a Tula per il progetto di scambio culturale fra università

La Fondazione Claudi all’Università di Tula in Russia

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,146 Visite

Una delegazione di studenti delle Università di Macerata e di Urbino, accompagnati dal presidente della Fondazione Claudi, prof. Massimo Ciambotti, e dal dottorando di ricerca Gabriele Codoni, ha visitato in questi giorni l’Università di Tula (città a circa 170 chilometri da Mosca) ricambiando la visita a Roma e nelle Marche del prof. Vladimir Andreev, Direttore del Dipartimento di Lingua inglese, e di quattro studenti della stessa università, avvenuta alla fine di ottobre.
Il progetto di scambio è stato concordato anche con la collaborazione del Centro studi Marche (CeSMA), di cui Ciambotti è presidente. La delegazione marchigiana si è recata anche a Jàsnaja Poljàna, la tenuta in cui visse, operò e fu sepolto lo scrittore russo Lev Tolstoj, ubicata nello Ščëkinskij rajon, a dodici chilometri da Tula.
Il progetto prevedeva proprio di collegare i due scrittori di provincia Tolstoj e Claudio Claudi attraverso workshop di approfondimento. Dopo quello di Urbino, quindi, si è tenuto all’Università di Tula un seminario alla presenza di 40 studenti dei corsi di Italianistica, con relazioni del professor Ciambotti (sulla storia della famiglia Claudi e sulle attività della Fondazione) e del ricercatore Codoni (sulla figura e le opere di Claudio Claudi).
Oltre alla figura del poeta Claudio, ha destato grande interesse anche la pittrice Anna Claudi e si è ipotizzato di organizzare nel 2019 una mostra dei suoi quadri nella splendida cornice della tenuta di Jàsnaja Poljàna oppure in un centro espositivo a Tula, città di 500 mila abitanti ricca di varie attività industriali. La delegazione è stata accompagnata poi in una visita alla città di Mosca.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi 2018-11-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Celebrata la Giornata dei caduti nelle missioni di pace
Articolo Successivo Basket: Rhutten imprecisa a Pollenza, vincono i Fochi

Articoli simili

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

C’era una volta San Severino. Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Annullata la festa al rione Settempeda

Festa al rione Settempeda con la Sagra dei vincisgrassi

31 luglio 2022

Nuove foto

I vincitori del concorso Avis
Il Serralta 2013-2014
La premiazione degli Esordienti a Cingoli
Mattia Palazzetti
Roberto Vecchioni
L'incontro al cinema San Paolo
L'era glaciale
Guido Grillo
I ritratti dei primi vescovi e di Papa Sisto V
Gli "Xenia" di Montale dell'Archivio storico della tipolitografia Bellabarba
La squadra della Polisportiva Serralta assieme all'inossidabile Ulderico Lambertucci
Sara Sabbatini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani