Ultime news
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary
  • Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Scuole settempedane presenti alla rassegna “Tipicità”
Euro Net San Severino Marche
Un'immagine simbolo della rassegna "Tipicità"
Un'immagine simbolo della rassegna "Tipicità"

Scuole settempedane presenti alla rassegna “Tipicità”

Pubblicato da Redazione in Economia 1 marzo 2015 2,189 Visite

Scuole e aziende settempedane in vetrina a “Tipicità 2015”. Il festival dedicato ai sapori e alle eccellenze del Made in Marche, in programma dal 7 al 9 marzo al Fermo Forum, sarà occasione per presentare alcuni marchi storici della manifattura settempedana – Grandinetti Marmi, Nova Vetro, Simeg Marmi, Soverchia Marmi e scatolificio Sios – ma anche per lanciare, in anteprima assoluta, il progetto “Urban@Landscape” che si pregia del patrocinio del Comune di San Severino e della collaborazione di Unicam per iniziative rivolte alle scuole e la valorizzazione di alcune ville storiche situate nei pressi di Borgo Fontenuova.

Anche Coldiretti si è detta, nel frattempo, pronta ad entrare a far parte del progetto con la volontà di dare visibilità alle tante aziende settempedane produttrici di grandi eccellenze.

Lo spazio che sarà occupato al Fermo Forum, curato dall’architetto Andrea Pancalletti, si presenterà con un accattivante progetto grafico realizzato dall’architetto Francesca Cruciani e dall’architetto Ilde Cipolletti per i totem composti dalla classe 2^C della scuola media “Padre Tacchi Venturi” e dalle classi 4^C e 5^C dell’Istituto Tecnico “Eustachio Divini”.

Le classi sono rispettivamente seguite dal dirigente scolastico Sandro Luciani, dalla coordinatrice del progetto Costanza Fania e dalla tutor Olga Surini, per quanto riguarda il Comprensivo “Tacchi Venturi”; dalla dirigente scolastica Rita Traversi, dal vice preside Simone Cartuccia, dalla coordinatrice Giuliana Guazzaroni, AR designer, coadiuvata dal professor Mariano Maponi e dal professor Sandro Cipolletti per l’Istituto “Divini”.

Al progetto “Urban@Landscape”, nell’ambito delle iniziative di Expo pensate per le scuole, si aggiungerà anche la scuola di lingua e cultura italiana per stranieri “Edulingua” allo scopo di amplificare, con i suoi contatti in tutto il mondo, il carattere “virale” delle varie iniziative fin qui promosse e programmate.

“Il format del nostro progetto Urban@Landscape, che è stato approvato dalla Commissione giudicatrice di Expo 2015 – spiega l’architetto Andrea Pancalletti – affronta le relazioni di differenza, contrapposizione, complementarietà e solidarietà tra città e campagna, tra paesaggio urbano e paesaggio agrario, tra cultura urbana e cultura contadina seguendo il tema centrale del “Progetto Scuola di Expo 2015” che è “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. La nostra proposta segue l’evoluzione storica, sociale e culturale della realtà urbana e del paesaggio agrario dove viviamo con approfondimenti in merito a “La forma del tempo”, “Sapere & sapori”, “Social & slow”, “Natura e ornamento”, “Produzione e riciclo”, “Tradizione & innovazione”. A Fermo “porteremo” anche due settempedani illustri aiutandoci con la realtà aumentata. Si tratta di Virgilio Puccitelli, musicista e drammaturgo, e di Eustachio Divini, scienziato e costruttore di strumenti ottici”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
scuole tipicità 2015-03-01
+Redazione
  • tweet

TAG: scuole tipicità

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Serralta perde in casa contro la capolista Valdichienti
Articolo Successivo I giovani chimici dell’Itis “Divini” primi in Italia

Articoli simili

Pensioni alle Poste per il mese di maggio

“Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre

27 settembre 2023

Open day al Centro medico "Lisa"

Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo

26 settembre 2023

I manifesti del Much More che tanta curiosità hanno destato anche a San Severino

“Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato

20 settembre 2023

Nuove foto

Bancarelle in fiera (foto d'archivio)
Una gara di ciclocross
Pian dell'Elmo
Affluenza alle urne
Un momento della festa al Rione Di Contro
Checco Zalone in una scena di "Quo vado?"
Loris Tartuferi
L'allenatore Samuele Bonifazi
Libri d'artista a Palazzo Claudi di Serrapetrona
Scadenza di pagamento prorogata al 31 maggio
Il sindaco Rosa Piermattei con gli avvocati Marco Massei (presidente del Comitato per la salvaguardia dell'ospedale) e Stefano Filippetti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.077)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.722)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.736)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani