Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La chiesa di San Rocco riabbraccia l’opera del Pomarancio
Euro Net San Severino Marche
Il ritorno a San Rocco della tela del Pomarancio
Il ritorno a San Rocco della tela del Pomarancio

La chiesa di San Rocco riabbraccia l’opera del Pomarancio

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 844 Visite

“Si riempie un vuoto che sentivamo dal lontano 1811, da quando le truppe napoleoniche privarono la nostra comunità di questo capolavoro di inestimabile valore. Una vera meraviglia dell’arte torna a noi per arricchire il già immenso patrimonio di San Severino Marche, città d’arte e di cultura”. Così il sindaco Rosa Piermattei ha salutato il rientro, nella chiesa di San Rocco, di quella che è stata sempre considerata una delle opere più importanti di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio: “La Beata Vergine Maria col Bambino e i Santi Rocco e Severino”.

La riconsegna dell’opera da parte della Pinacoteca di Brera è stata salutata stamattina alla presenza di tantissime autorità: l’arcivescovo di Camerino, monsignor Francesco Massara, il cardinale Edoardo Menichelli, il funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Pierluigi Moriconi, la direttrice dei musei dell’Arcidiocesi, Barbara Mastrocola, il vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di San Severino, Vanna Bianconi, il vicario vescovile, don Aldo Romagnoli, i restauratori dell’opera, Luigi e Anna Parma, i restauratori della cornice che è tornata ad ospitare la tela, Emanuela Ticà, Giulia Casoni, Monica Pinzi, Giada Concetti e Arnaldo Beltutti, i referenti della società di trasporti Rossi Art Broker di Milano.

Il ritorno a casa dell'opera del Pomarancio
Il ritorno a casa dell’opera del Pomarancio
La tela del Pomarancio
La tela riportata nella chiesa di San Rocco

L’operazione di rientro è partita da una scoperta dell’architetto Giampiero Calcaterra di Tolentino durante i lavori di recupero della chiesa di San Rocco dopo il sisma del 1997. Sono stati poi artefici del progetto il dottor Giuseppe Moretti, settempedano, grande appassionato d’arte, e don Lino Valeri, parroco della concattedrale di Sant’Agostino, nonché responsabile della chiesa di San Rocco. Quindi si è attivato il Comune che, assieme all’Arcidiocesi, la Soprintendenza delle Marche e la Pinacoteca di Brera, ha lavorato per anni permettendo così che si realizzasse il sogno di riavere la tela nel luogo che originariamente la ospitò.

“Il nostro lavoro – sottolinea Rosa Piermattei – è stato supportato da alcuni benefattori privati che hanno permesso, assieme al Comune, di portare a termine un’operazione durata anni. Vorrei per questo ringraziare, in primis, il dottor Giuseppe Moretti, l’architetto Giampiero Calcaterra per lo straordinario supporto dato e poi il Rotary Club, la società G2 Immobiliare di San Severino, la Fondazione Salimbeni, la parrocchia di Sant’Agostino, la società Maria Teresa e Maria Cristina Cristini e i cittadini che hanno risposto alla campagna di crowdfunding lanciata dall’Amministrazione locale”.

Immagini di Fiorino Luciani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Pomarancio San Rocco 2021-04-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Pomarancio San Rocco

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Lisa” punta sul Centro podologico per la cura del piede
Articolo Successivo Il cordoglio della città per la scomparsa di Sante Bianchi

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

L'Under 16 femminile
Il saluto del sindaco agli alunni del Comprensivo Tacchi Venturi
Band of Friends sul palco per Rory Gallagher
Le sculture al monastero delle Clarisse
Ipotesi d'Intervalliva
La sede dell'Assem
Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni
La presentazione del libro
Tabaccheria nel container
Locandine dei film
Le ragazze dell'Under 13 con il coach Moretti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....