Ultime news
  • Settempeda: restano Campilia, Forresi, Palazzetti, Minnucci, Sfrappini e Panicari
  • Master: dopo 4 anni di stop Giaché torna in pista e vince
  • Laura e Daniele, il loro “sì” fra le magiche colline settempedane
  • Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce
  • “Tacchi Venturi”: il saluto del Collegio ai neo pensionati
  • Luci al “Don Orione”: tutto pronto per il terzo “TorneOne”
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi
  • Chiusa con successo la mostra di Sfrappini, Oyarce Yuzzelli e Valentini
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Nimic”: il corto di Yorgos Lanthimos su MUBI
Euro Net San Severino Marche
Nimic
Nimic

“Nimic”: il corto di Yorgos Lanthimos su MUBI

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,654 Visite

Può un semplice incontro in metropolitana, una banale domanda rivolta ad un passeggero, far piombare la tua vita in una gelida crisi dalla quale non si può uscire? Se sei Yorgos Lanthimos, tutto ciò può accadere.

Nimic, l’ultimo corto del regista greco (disponibile sulla piattaforma MUBI), condensa, in circa dodici minuti, un dramma esistenziale, essenziale e tagliente, dove la vita del protagonista (interpretato da Matt Dillon) e della sua famiglia, viene stravolta: in un attimo, si è catapultati in una assurda vicenda, con una incredibile naturalezza che prende di sorpresa lo spettatore. Con questo lavoro, Lanthimos torna ai suoi temi più cari: l’alienazione, la famiglia come realtà imprigionante ed incomprensibile, la freddezza nei rapporti umani. Con Dogtooth, ci mostrò il concetto di famiglia come una vera e propria gabbia; con The Lobster, quanto i rapporti di coppia siano più degli artifici imposti dalla società che dei veri e propri desideri dell’individuo; con Il sacrificio del cervo sacro, quanto un padre possa portare i propri cari alla distruzione. Nimic prende tutti questi aspetti e li ripropone in una forma schietta e sintetica (aggiungendo anche il tema della sostituzione dei corpi, presente in Alps).

Grazie alla sua valida e tagliente regia, con tanto di commento musicale capace di sottolineare il peso della situazione, noi viviamo l’irreale vicenda di questo padre che si ritrova, di punto in bianco, a rischiare di perdere il suo ruolo, il proprio posto all’interno della sua famiglia: un esempio di come la quotidianità possa rivelarsi tanto monotona quanto fragile, pronta a disintegrarsi per un nulla, per un semplice incontro fortuito capace di ribaltare ogni certezza. Nimic non dà risposte, non risolve nulla, perché non c’è né inizio né fine, perché per Lanthimos l’esistenza è così: imponderabile, senza principio né conclusione (ed il “finale aperto” è un espediente spesso presente nelle sue opere, efficace per un simile pensiero). Ci dimostra, ancora una volta, di essere uno dei registi contemporanei che più profondamente ha capito il significato della parola “inquietudine”: forse è la sua migliore amica, e riesce sempre a denudarla, a mostrarcela come meglio crede, anche quando ha soltanto dodici minuti di tempo.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione 2021-01-15
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Nuovo Dpcm, le Marche da domenica in fascia arancione
Articolo Successivo Lockdown, la risposta dolce di Luca e Luciano Bonifazi

Articoli simili

I nostri bimbi

Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce

30 giugno 2022

Studenti impegnati nella realizzazione del depliant

Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

29 giugno 2022

I tre artisti assieme al sindaco Rosa Piermattei

Chiusa con successo la mostra di Sfrappini, Oyarce Yuzzelli e Valentini

29 giugno 2022

Nuove foto

Babbo Natale incontra gli atleti del minivolley
Serena Ventura in azione
L'esterno dell'aula magna del "Divini"
Eraldo Piccinini
Un premio agli imprenditori virtuosi
La locandina della doppia iniziativa
Checco Zalone in una scena di "Quo vado?"
Un concerto a Palazzo Claudi
Fabio Strinati
Un angolo del cimitero di San Michele
Nuova sede per la Cna
La conferenza stampa di presentazione dell'evento

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.881)
  • Consigliati (1.895)
  • Cronaca (1.708)
  • Cultura (1.483)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (7)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.421)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....