Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | ‘La Stanza’: nuovo thriller di Stefano Lodovichi su Prime Video
Euro Net San Severino Marche
La stanza
La stanza

‘La Stanza’: nuovo thriller di Stefano Lodovichi su Prime Video

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 856 Visite

Stella è nella sua villa e vuole suicidarsi: la pioggia batte forte, sta per gettarsi dalla finestra della camera. Mentre è vicina all’ultimo passo, il campanello suona: uno sconosciuto le chiede di entrare, dice di aver prenotato una camera su internet. Inizialmente la donna tentenna, ma alla fine lo accoglie. Questo signore è misterioso, sembra nascondere qualcosa: più parla con la donna, più Stella si sorprende, perché l’uomo conosce molte, troppe, cose su di lei e su suo marito, Sandro (con il quale è in crisi). Quando anche Sandro raggiunge la casa, l’ospite sequestra entrambi e svela ai due sfortunati coniugi tutti i segreti che egli sa su di loro e sul loro bambino: non andiamo oltre nel raccontare la trama, perché le storia contiene un crescendo di eventi da non svelare qui.

La Stanza è il nuovo film di Stefano Lodovichi, disponibile su Amazon Prime Video. Un thriller psicologico, un’opera diretta, ambientata completamente all’intero di questa scalcinata casa: un luogo vecchio, visibilmente fatiscente, la cui antica bellezza è ormai sfiorita, come passato è l’amore che legava Stella a Sandro. Una villa con tante stanze, come tanti sono i pensieri di Stella, ormai cupi come le mura dell’edificio che non può abbandonare: una prigione mentale e fisica. Rispettando in pieno lo stile e la costruzione del thriller, il film indaga i problemi di coppia e le incrinature dell’amore. Le tematiche non sono nuove, non è il primo lungometraggio ambientato in una casa, all’interno della quale succedono i peggiori eventi ed emergono i più spaventosi fantasmi: basti pensare a Shining, Psycho, a Mother!. In queste, ed in molte altre pellicole non citate, all’interno delle mura domestiche si consumano i peggiori strazi, e le manie e le paure dei protagonisti mettono a soqquadro le loro vite. Ma La Stanza è uno dei pochi film italiani capace di fondere il thriller con il dramma coniugale, la psicosi, i traumi infantili e la paura, ottenendo un riuscito prodotto tra l’intrattenimento e l’autoriale. Invece di sviluppare un tema così noto come la crisi familiare con una classica forma drammatica, Lodovichi punta ad un enigma che ha ritmo dall’inizio alla fine. Bravi gli interpreti: Edoardo Pesce nel ruolo di Sandro, il marito spaesato e fedifrago; Camilla Filippi nella parte di Stella, la disperata madre ormai sull’orlo del baratro e, in particolar modo, Guido Caprino nei panni del misterioso Giulio, perfettamente calato nel folle e lucido sconosciuto che si infiltra in quella casa. L’opera di Lodovichi ci ricorda che i drammi di certe situazioni familiari possono essere il vero orrore, capace di permeare e rovinare la vita di molte persone: non soltanto i demoni spaventano, ma anche i problemi familiari possono diventare (e farci diventare) dei mostri, dando vita ad un vero orrore quotidiano, un inferno capace di distruggere la mente ed il corpo di chi, come Stella, rimane sotto il giogo del dolore fino al limite.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-01-05
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente ‘Lazzarelli’, Borioni: “Separiamo la Rsa dalla Casa di riposo”
Articolo Successivo Ordinanza di Acquaroli: fino al 31 gennaio Superiori in Dad

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

4 febbraio 2023

Nuove foto

Il momento della gioia dopo lo spareggio con la Samb
Alberto Pellegrino
Ginnastica artistica
Mirko Silla
Tarcisio Antognozzi
Il calciatore Messi del Barcellona, già testimonial di Herbalife
Il gruppo davanti al "Poltrona Frau Museum"
Lo staff di "Piero" in una recente trasferta negli Usa
Volley femminile (immagine d'archivio)
Il calcio d'avvio dato da Sergio Brio
I protagonisti del derby
La faggeta di Canfaito

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani