Ultime news
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”
  • Disco rosso per la Rhutten a Pedaso: in compenso c’è il debutto di Sorci
  • Calcetto, vittoria per 6-5 sul Visso: il Serralta resta in testa al girone
  • Sergio Anibaldi premiato a Roma per il suo trentennale impegno nel futsal marchigiano
  • A Tolentino si celebrano i 70 anni del Liceo classico “Filelfo”
  • Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | San Rocco: torna a casa la “Beata Vergine” del Pomarancio
Euro Net San Severino Marche
Il ritorno a casa dell'opera del Pomarancio
Il ritorno a casa dell'opera del Pomarancio

San Rocco: torna a casa la “Beata Vergine” del Pomarancio

Pubblicato da Redazione in Cultura 31 dicembre 2020 1,072 Visite

La neve caduta in Lombardia ha solo ritardato, ma non fermato, le operazioni che riporteranno a casa, nei prossimi mesi, uno dei capolavori di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Si tratta dell’opera “La Beata Vergine Maria col Bambino e i Santi Rocco e Severino”, collocata originariamente nella chiesa di San Rocco, uno dei luoghi di culto nel nostro centro storico.

Nel lontano giugno 1811 il dipinto era stato requisito dal governo napoleonico e trasferito a Milano per finire, da ultimo, nella chiesa di Santo Stefano di Osnago. Ora da qui la tela è partita alla volta di un laboratorio specializzato con sede a Milano a seguito di un’autorizzazione ministeriale per il restauro che precederà il ritorno dell’opera a San Severino.

Ad occuparsi del recupero sarà la bottega di Luigi Parma.

Il Comune di San Severino Marche ha lanciato nei mesi scorsi una campagna di fundraising tra enti, associazioni e privati e ha collaborato alle pratiche per la stipula di una convenzione tra Comune, Pinacoteca di Brera e Arcidiocesi di Camerino – San Severino, destinata a regolare le condizioni per il trasferimento, il deposito, la custodia e la valorizzazione del prezioso capolavoro.

Fin dal 2001 l’Arcidiocesi, chiedendo la collaborazione del Comune, ha avviato un dialogo con la Pinacoteca di Brera e le Sovrintendenze per i beni architettonici e artistici competenti, al fine di trasferire in custodia, proprio presso la chiesa di San Rocco, il dipinto di Roncalli la cui proprietà risulta essere della Pinacoteca di Brera.

Assieme al restauro del dipinto sarà sottoposta al recupero anche la cornice che a San Severino attende il ritorno dell’opera.

L'opera rimossa dalla chiesa in cui si trovava
L’opera rimossa dalla chiesa in cui si trovava
L'opera rimossa dalla chiesa in cui si trovava
L’opera rimossa dalla chiesa in cui si trovava
L'opera rimossa dalla chiesa in cui si trovava
L’opera rimossa dalla chiesa in cui si trovava


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Chiesa di San Rocco opera d'arte 2020-12-31
+Redazione
  • tweet

TAG: Chiesa di San Rocco opera d'arte

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Polisportiva Serralta brinda ai suoi 30 anni con oltre 400 tesserati in 8 discipline
Articolo Successivo Tennis Club: al top Matteo Midei, Agnese Mengoni e Michela Cambiucci

Articoli simili

Alcuni momenti della piantumazione

“Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone

4 dicembre 2023

Gli allievi che hanno tenuto il concerto

Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia

4 dicembre 2023

Da sinistra: Patrizia Scaramazza con baby sindaca Di Gaetano e il primo cittadino Rosa Piermattei

Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”

3 dicembre 2023

Nuove foto

Andrea Bucarelli
Stefano Tombolini e Francesco Giorgi
Il coach Alberto Sparapassi
Centro medico BluGallery
Lo stadio di San Severino
Alunni di terza media in gita in Puglia
Irene Moscatelli
La locandina del''evento
Borioni, autore del gol partita
Il messaggio della scuola lanciato a margine del Consiglio comunale
Elezioni comunali
Antenne per la telefonia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.013)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.798)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani