Ultime news
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente
  • In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Sisma e Covid cause di nuove povertà: in azione Caritas, Ambiti sociali e Unioni montane
Euro Net San Severino Marche
Incontro sulle nuove povertà
Incontro sulle nuove povertà

Sisma e Covid cause di nuove povertà: in azione Caritas, Ambiti sociali e Unioni montane

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 822 Visite

Le nuove povertà, alla luce degli effetti del sisma del 2016 e delle nuove vulnerabilità determinate dall’emergenza pandemica da Covid-19, sono state il tema al centro di un incontro tra l’arcivescovo Francesco Massara, il coordinatore degli Ambiti territoriali sociali 16, 17 e 18, Valerio Valeriani, il presidente dell’Unione montana di San Severino e il suo omologo dei “Monti Azzurri”, Giampiero Feliciotti.

All’iniziativa, ospitata nella nuova sede del centro polifunzionale dell’Ats 17 “Tutti al Centro”, hanno preso parte anche i rappresentati delle Caritas territoriali allo scopo di condividere e concordare le misure da assumere in base alle evidenze emerse all’interno dei territori dei tre Ambiti sociali. Lo scopo è strutturare una stretta collaborazione per garantire un intervento concertato e tempestivo nelle situazioni di vulnerabilità individuale e familiare al fine di scongiurare il rischio di esclusione sociale della popolazione più fragile.

I servizi sociali dei tre Ambiti territoriali sociali hanno condiviso la metodologia integrata sperimentata nel Tavolo della povertà e nell’Emporio solidale come modello di intervento virtuoso di coinvolgimento ed empowerment delle persone e delle famiglie vulnerabili, così da promuovere la piena condivisione dei progetti di sostegno e inserimento sociale.

Incrociare le informazioni è stato l’imperativo condiviso da tutti i partecipanti all’incontro che hanno convenuto anche sulla necessità di mettere a sistema gli interventi di sostegno e accompagnamento della popolazione.

Occorrerà poi monitorare con attenzione le condizioni più a rischio e prevenire gli effetti della doppia emergenza, sul piano economico e sociale, oltreché rafforzare l’offerta di opportunità di reinserimento sociale e lavorativo, sia attraverso gli strumenti dei tre Ambiti sociali sia tramite quelli forniti dalle Caritas territoriali.

A questo primo incontro ne seguiranno altri per consolidare il confronto e la collaborazione anche alla luce della progettazione attiva nell’ufficio interambito “Europa” che mira a realizzare un sempre più stretto e proficuo rapporto tra i 3 Ambiti sociali e i soggetti pubblici e privati e del terzo settore attivi sul territorio.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Ambito sociale Caritas Unione montana 2020-12-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Ambito sociale Caritas Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Natale, niente messa di mezzanotte: ecco gli orari delle celebrazioni in città
Articolo Successivo Itis: finiti lavori per i laboratori, ora avanti con l’aula magna

Articoli simili

I segni lasciati all'ingresso

Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme

27 gennaio 2023

Il tratto della "pedonale" che ha ceduto nella zona di San Michele

Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele

27 gennaio 2023

La famiglia Meschini e lo staff del ristorante "Da Piero"

Lutto in città, si è spento l’imprenditore Piero Meschini

22 gennaio 2023

Nuove foto

I dieci anni del Centro Vitality
Le ragazze della Filoni 1950
Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi
Sios Novavetro in campo (foto d'archivio)
Il portiere Sorichetti
Zac Harmon
Torneo di scacchi
La Settempeda con mister Giorgi
Immagine d'archivio dello Street food
Protagonisti al Campionato italiano di Riccione
In archivio l'edizione 2015 del Palio dei castelli organizzato in onore del patrono (foto Luca Mengoni)
Prima riunione per la neonata Giunta regionale

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.961)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani