Ultime news
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • “Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Adeguata elisuperficie: fa parte del Trauma Center regionale
Euro Net San Severino Marche
L'elisuperficie all'ospedale di San Severino
L'ospedale di San Severino

Adeguata elisuperficie: fa parte del Trauma Center regionale

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 807 Visite

Nella serata di venerdì 26 giugno l’Area Vasta 3 dell’Asur Marche e la Regione hanno inaugurato tre elisuperfici abilitate al volo notturno presso altrettanti ospedali: San Severino, Camerino e Civitanova.

Per quanto riguarda la pista settempedana in cui può atterrare l’elicottero del soccorso sono stati sistemati alcuni aspetti tecnici (con adeguamento e messa in sicurezza) ed è stato risolto anche il problema della torre-faro che, posta al centro della rotatoria “Pieve-ospedale-bivio per Cingoli”, è stata sostituita con altri corpi illuminanti per non ostacolare le operazioni di atterraggio e decollo dei velivoli.

Fra le novità apportate rientra anche la possibilità che sia direttamente il pilota dell’elicottero ad accendere l’illuminazione della pista con un telecomando a distanza.

Ma perché il servizio sia pienamente operativo, pur avendo l’elisuperficie ormai omologata, occorre attendere la firma di una convenzione fra Regione, Asur e Autorità competenti all’autorizzazione del volo notturno. La questione è generale, riguarda l’intero sistema di soccorso su cui le Marche puntano molto, come ha spiegato il dottor Germano Rocchi, responsabile dell’Elisoccorso regionale, intervenendo all’inaugurazione.

“Questa realtà  fa parte del sistema ‘Trauma Center’ istituito all’ospedale Torrette di Ancona. Un modo di intervenire introdotto negli Stati Uniti a partire dagli anni ’90 e basato sull’esperienza della guerra in Vietnam, sulla concezione degli ospedali da campo. Parliamo di un servizio H24 con personale sempre presente ed elicottero, fondamentale, pronto a intervenire sul territorio. Grazie a questo sistema, vivere nelle Marche significa vivere in una regione più sicura. Tra qualche mese riusciremo a completare il ciclo con il volo notturno. Ciò significa che un cittadino marchigiano o chiunque passi di qui e venga coinvolto in un incidente grave viene soccorso di giorno, e pure di notte, in un’ora al massimo. Viene trasferito al ‘Trauma Center’ dove qualsiasi problema può essere affrontato nel migliore dei modi”.

Al taglio del nastro sono intervenuti, fra gli altri, il sindaco Rosa Piermattei, il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, il direttore dell’Area Vasta n. 3, Alessandro Maccioni, e il vescovo di Camerino, mons. Francesco Massara, che ha provveduto alla benedizione dell’elisuperficie.

Fiorino Luciani

L'elisuperficie
L’elisuperficie
La benedizione del vescovo Massara
La benedizione del vescovo Massara
Il cartello dell'elisuperficie
Il cartello dell’elisuperficie


 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
elisuperificie regione marche sanità 2020-06-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: elisuperificie regione marche sanità

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Croce rossa: volontari celebrano la “Solferino… virtuale”
Articolo Successivo Post sisma: agibili un negozio e una decina di abitazioni

Articoli simili

Ordinanza del sindaco per l'uso dell'acqua potabile

Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro

29 giugno 2022

Monumento al ponte di Chigiano

Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione

28 giugno 2022

In azione nel "Giardino che cura"

Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre

27 giugno 2022

Nuove foto

Riccardo Gianfelici alla premiazione di Firenze
Palm Springs
Il Centro di raccolta sangue all'ospedale di San Severino
Anziani soli
Un'immagine delle opere in mostra all'Istituto italiano di cultura di Praga
La Banda musicale "Adriani"
Riconoscimenti ai presidenti che hanno fatto la storia della società
Mario Fucili
I protagonisti del concorso "Cronisti in classe"
Gli "Amatori" scommettono sul settore giovanile
La premiazione in piazza (Foto Studio Style)
L'Orchestra diretta dal Maestro Lorenzini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.894)
  • Cronaca (1.707)
  • Cultura (1.482)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....