Ultime news
  • “Scuole sicure”, polizia locale e carabinieri fra gli studenti: in azione anche il cane Billy
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Gli amici ricordano Gianfranco Luzi, marchese di Votalarca
Euro Net San Severino Marche
Il marchese Luzi
Il marchese Gianfranco Luzi

Gli amici ricordano Gianfranco Luzi, marchese di Votalarca

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,739 Visite

Lo scorso 22 maggio è morto al Torrette di Ancona il marchese Gianfranco Luzi. Aveva 83 anni e risiedeva a “Villa Luzi Votalarca”, a Passo di Treia, dove aveva dato vita anche al noto agriturismo “Il vecchio granaio”. Ed è proprio in questa villa che oggi, domenica 31 maggio, lo hanno commemorato parenti e amici.

La sua famiglia ha profonde radici a San Severino e il marchese Gianfranco aveva avuto l’idea di trasformare il suo cinquecentesco palazzo Tinti in un albergo ristorante, proprio nella nostra Piazza del Popolo. Un palazzo con tante storie, fatti e personaggi che meriterebbero un libro intero.

Di recente – era il 2017 – il segretario nazionale di Forza Nuova, Roberto Fiore, inaugurò qui – per gentile disponibilità del marchese Gianfranco – la prima sede settempedana del partito, intitolandola proprio a suo padre, il professor Giancarlo Luzi, docente all’università di Bologna, ucciso a guerra terminata nel maggio del 1945. Quel giorno c’era anche Valter Bianchi, allora dirigente di FN, che così ricorda il marchese Gianfranco: “E’ stato sempre una ‘vecchia guardia’, pronto a dare una mano e sostenere quei ‘camerati’ in difficoltà”.

Schietto e affettuoso anche il ricordo del senatore maceratese Luciano Magnalbò: “Tutti quelli che l’hanno conosciuto sono rimasti colpiti dalla sua personalità e intelligenza speciale”.
Il marchese Gianfranco Luzi “ricordava sempre con scanzonato orgoglio – scrive l’avvocato Magnalbò – che i suoi antenati erano “pecorari” dovuti scendere nel ‘400 da Visso a San Severino per qualche malefatta, ruvidi ma ricchissimi, e quasi subito inseriti nella vita amministrativa della città, in quella casta ereditaria e dominante creata dagli statuti comunali che lo studioso Bandino Zenobi qualificò come nobiltà di reggimento; e raccontava anche la storia della Beata Marchesina, una fanciulla della famiglia Luzi del XVI secolo, violentata e uccisa dal fratello Mariotto lungo la strada impervia e montana delle grotte di Sant’Eustachio: Mariotto fu privato dal Comune di tutti i beni, ma i Luzi – e qui Gianfranco rideva – pagarono, così i beni furono restituiti. Poi nel corso dei secoli la cultura entrò in famiglia e nel 1756 troviamo un Luzi laureato in utroque giudice tutelare in Sanseverino. Ma la nuova grande ricchezza venne in epoca napoleonica con l’acquisto da mense ecclesiastiche di larghe estensioni di terreno lungo il Chienti, praticamente da Berta a Passo Treia, in unione al titolo marchionale, patrimonio poi ampliato nella seconda metà dell’800 dal senatore del Regno Carlo Luzi, ben tratteggiato da Libero Paci nella sua monografia sul Foglietti”.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
lutto marchese Gianfranco Luzi 2020-05-31
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: lutto marchese Gianfranco Luzi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Nuova cicogna per Michela e Alessio Viti: benvenuta Arianna!
Articolo Successivo Dopo il lockdown c’è una doppia ‘bretella’ al vaglio dell’Anas

Articoli simili

Alfredo Zagaglia e una delle sue ultime opere

Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa

28 gennaio 2023

I segni lasciati all'ingresso

Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme

27 gennaio 2023

Il tratto della "pedonale" che ha ceduto nella zona di San Michele

Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele

27 gennaio 2023

Nuove foto

Il lupo, uno degli animali del nostro territorio
Il presidente di Contram, Stefano Belardinellli
Il taglio del nastro con il sindaco Rosa Piermattei
Paolo Gobbi assieme a Vittorio Sgarbi e Cesare Martini
Giacomo Bonaventura con la maglia della Nazionale
Pistol
Alex Di Francesco
La sede dell'Unione montana
La visita guidata dall'architetto Luca Maria Cristini
Edoardo Magnapane
Il Palazzo vescovile

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani