Ultime news
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente
  • In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Lombardo: “Serve un’Italia più moderna: meno burocrazia, più investimenti”
Euro Net San Severino Marche
Francesco Lombardo
Francesco Lombardo

Lombardo: “Serve un’Italia più moderna: meno burocrazia, più investimenti”

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,699 Visite

L’azienda Ralò, presente sui mercati internazionali con il marchio Castellino, ha continuato a lavorare anche in regime di lockdown, seppur a ritmi molto ridotti, facendo parte del settore alimentare (olive, specialità sottolio, sughi, creme…). Così abbiamo intervistato il titolare Francesco Lombardo per inquadrare il punto di vista di un imprenditore sul difficile momento che stiamo vivendo.

A maggio si riparte, ma quali scenari avremo di fronte?

“Dopo quella sanitaria, saremo costretti a fronteggiare l’emergenza economica, tutt’altro che semplice. Penso che il presente non ci debba appartenere. Per il mio Paese, mi auguro che da un’esperienza così drammaticamente negativa si possa ricavare un tesoro per il futuro. Il popolo italiano ha sempre mostrato spirito di sacrificio e impegno. Sono sicuro che anche in questo caso ne uscirà migliore di quello che era prima”.

Cosa si aspetta, in particolare, dalle istituzioni, dalla classe dirigente?

“Siamo ammalati di burocrazia, dobbiamo guarire anche di quello… Inoltre, dalle Istituzioni mi aspetto una straordinaria iniezione di investimenti sulle infrastrutture di ogni genere e in ogni settore: dalle telecomunicazioni digitali alle vie di comunicazione, dalle scuole alla ricerca, fino alla sanità. Le città hanno bisogno di essere aggiornate, salvaguardando però il loro patrimonio storico e architettonico. Riusciremo così a riportarle al loro antico splendore”.

Come immagina quindi l’Italia impegnata nella ripresa economica?

“Un immenso cantiere a cielo aperto! Questo ci darebbe una grande spinta e riaccenderebbe il motore. Dovremo imparare a riconoscere e aiutare i più deboli, quelli che non avranno di che vivere, quelli che avranno perso la speranza e che non vedono il loro futuro. Ma col tempo dovremo star bene attenti…”.

Perché?

“Molte persone devono anche imparare a perseguire il dovere prima di vantare un diritto. Non possono esserci diritti senza doveri”.

Le sue speranze o desideri per il futuro?

“Vorrei poter guardare i nostri futuri debiti, che il Governo italiano sta contraendo, come il giusto investimento, cioè che siano stati utilizzati per interventi strutturali, strategici, e non meramente di tipo assistenziale. Il mio vero sogno nel cassetto è vedere l’Italia come il giardino del mondo. Un’Italia nuova, consapevole della sua storia e, al tempo stesso, contemporanea, pronta ad affrontare le ardue sfide che ci attendono nel futuro. Voglio un’Italia moderna”.

E’ ottimista o pessimista?

“Sono un piccolo imprenditore e per mia abitudine, per mia indole, sono positivo, guardo sempre il bicchiere mezzo pieno. Quindi sono convinto che tutti insieme possiamo migliorare. Diamo spazio ai giovani, impegniamoci con loro per insegnargli, attraverso i nostri errori e la nostra esperienza, il giusto cammino per un futuro migliore”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Coronavirus imprese 2020-04-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Coronavirus imprese

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente L’associazione “Sorrisi per l’Etiopia” dona 2.500 mascherine
Articolo Successivo Il 2 maggio torna mercato alimentare e ortofrutticolo nel piazzale della stazione

Articoli simili

Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia

26 gennaio 2023

Antognozzi, Gazzellini e Pilato

“Dove sarà costruita la nuova sede comunale con funzioni strategiche”

17 gennaio 2023

Elcito

“Stop al Piano particolareggiato per Elcito, discutiamone insieme”

1 gennaio 2023

Nuove foto

Il coach Alberto Sparapassi
L'interno dell'Upim di San Severino
"Boeing Boeing" sul palco del Feronia
Nella foto: Francesco Coletti
Il coach Alberto Sparapassi
Un pescatore in azione lungo il Potenza
Serena Ventura con la maglietta della rappresentativa
Martina Pelatelli
Giacomo Bonaventura
Il taglio del nastro
L'assemblea organizzata dal M5S
L'interno del Professionale

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.961)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani