Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Il diritto di opporsi”, un film di Destin Daniel Cretton
Euro Net San Severino Marche
Il diritto di opporsi
Il diritto di opporsi

“Il diritto di opporsi”, un film di Destin Daniel Cretton

Pubblicato da Redazione in Cultura 1,233 Visite

Monroeville, Alabama (USA), fine anni Ottanta: l’afroamericano Walter “Johnny D.” McMillian (Jamie Foxx) è accusato dell’omicidio di una giovane bianca. Non ci sono prove a suo carico: l’intero processo è basato sulla contraddittoria testimonianza di un pregiudicato. L’uomo viene condannato senza testimonianze affidabili né motivi concreti, ma, essendo un nero di una comunità povera, può essere perfettamente un colpevole. Johnny D. attende, rassegnato, la sua esecuzione nel braccio della morte. Ma accade qualcosa di inaspettato: un giovane avvocato afroamericano, Bryan Stevenson (Michael B. Jordan), laureato ad Harvard, decide di trasferirsi dal Nord al Sud, per aprire un’agenzia specializzata nel dare sostegno legale ai detenuti più poveri e delle minoranze (la Equal Justice Initiative, a Montgomery). Il legale riprende tutte le carte del caso e riporta la vicenda all’attenzione dei media e della corte, arrivando a scardinare questa plateale ingiustizia a sfondo razzista.

Il diritto di opporsi (Just Mercy), di Destin Daniel Cretton, è basato sulla vera storia di Walter McMillian e del suo avvocato Bryan Stevenson. Un film diretto, in bilico tra asciuttezza ed emozioni romanzate, ma che riesce bene a non cedere eccessivamente al patetismo: un «legal movie» capace di sottolineare quanto la pena di morte ed il razzismo siano ancora dei problemi fortemente presenti negli USA. Un mondo dove è ancora fortemente radicato il razzismo: se c’è un crimine, il nero è sempre il primo ad essere sospettato. Prove o meno che ci siano: se non è stato lui, è stato uno dei suoi simili. Questo è il modo di pensare idiota e bigotto diffuso in quella (e non solo) realtà. Bryan Stevenson, oltre a battersi per i diritti dei più deboli, per la tutela legale delle minoranze, ha speso e si prodiga ancora per cancellare la pena di morte. E nel film l’insensatezza della pena di morte (a prescindere dal reato commesso) è fortemente rimarcata. Nelle scene interne al braccio della morte, Cretton sottolinea, con una regia chiara e d’impatto, il dolore di una esecuzione capitale. L’intera sequenza dell’uccisione di Herbert Richardson (Rob Morgan) è il momento in cui il giovane Stevenson entra maggiormente in contatto con la morte. Richardson, un ex soldato completamente esaurito dopo essere stato in Vietnam, assistito da Bryan, è condannato per una bomba da lui messa che ha causato la morte di una ragazza. Il regista raffigura il suo cammino verso la sedia elettrica con delicatezza ed asciuttezza, senza esagerazioni né spettacolarizzazioni: riesce a farci sentire il peso della fine di Richardson attraverso l’espressione addolorata di Stevenson, presente all’esecuzione del suo difeso. Proprio per questo, per questo strazio a cui ha assistito, l’avvocato si convince ancor di più di non dover permettere che lo stesso accada a Johnny D., muovendo mari e monti per far archiviare le false accuse nei confronti di McMillian. Il diritto di opporsi è una storia che fa da lezione: la giustizia sta nella ricerca della verità dei fatti, non nelle condanne basate sui pregiudizi e, in nessun caso, dovrebbe essere prevista la pena di morte. Ogni volta che si uccide, tanto i colpevoli quanto gli innocenti, la giustizia viene meno. Un insegnamento a tutti i forcaioli del mondo, da quelli che si incontrano al bar a quelli che scrivono per giornali “importanti”, pronti a sparare sentenze e condanne a morte come se non ci fosse un domani: attenzione, chiunque può rischiare di passare l’inferno di Johnny D. (ed i casi di innocenti condannati per “sbaglio” sono più frequenti di quanto si creda).

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2020-01-31
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Boccette al Blue Moon col 2° Memorial Cesare Petrocchi
Articolo Successivo Lo Sferisterio di Ireneo Aleandri visto da Lucia Tancredi

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

Il play Luca Giuliani
Mister Ricci alla guida della Juniores
La Settempeda scesa in campo contro l'Esanatoglia
L'allenatore Sileoni
Il BluGallery Team con il tecnico Sorcionovo
Bandiera esposta in municipio
Il gruppo dei sedici finalisti
Il giocatore Pellegrini
I responsabili del Summer Campus
Un momento della riunione del Comitato, coordinata dal vicepresidente Marco Massei e dal segretario Mario Chirielli
Mahmood
Anche Homelike Villas alla Bit di Milano

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani