Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Nuovi orari per “scoprire” Remo Scuriatti. E piace molto il catalogo della mostra
Euro Net San Severino Marche
Un momento dell'inaugurazione della mostra con curatori del catalogo e dell'evento
Un momento dell'inaugurazione della mostra con curatori del catalogo e dell'evento

Nuovi orari per “scoprire” Remo Scuriatti. E piace molto il catalogo della mostra

Pubblicato da Redazione in Cultura 3 ottobre 2020 1,315 Visite

La mostra “Remo Scuriatti, fotografo e pittore” cambia orari di apertura. A una settimana dal taglio del nastro, per facilitare fruizione e ingressi, sarà visitabile nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.30 alle 13. Il venerdì pomeriggio apertura su prenotazione. Poi nelle giornate di sabato, domenica e festivi porte aperte dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19. Il lunedì, eccetto i festivi, giorno di chiusura.

L’esposizione, pensata e realizzata dal Comune, viene accompagnata da un interessante catalogo stampato da Artelito su progetto grafico di Francesca Pellegrino con foto di Saverio Serini.

Ben 207 pagine in cui il curatore Alberto Pellegrino e gli autori (Achille Alba, Lucio Del Gobbo, Paolo Gobbi, Silvio Gobbi, Giuliana Pascucci) spiegano il significato di un evento che intende rendere omaggio al più grande artista settempedano del Novecento a 120 anni esatti dalla nascita.

Oltre all’introduzione e ai saluti istituzionali affidati al sindaco, Rosa Piermattei, al vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, tra i principali promotori dell’evento, la pubblicazione alterna una serie di riflessioni affidate ad Alberto Pellegrino, che parla di “San Severino Marche al tempo di Remo Scuriatti”; a Lucio del Gobbo, che presenta “Remo Scuriatti. Artista in libertà, dono della fantasia”; a Giuliana Pascucci su “La quiete accesa della pittura di Remo Scuriatti”; ad Achille Alba, di cui per l’occasione esce uno scritto postumo su “Remo Scuriatti, il più leopardiano dei pittori marchigiani”; a Silvio Gobbi, che parla del cinema al tempo di Scuriatti. Quindi, la pubblicazione presenta gli artisti della “cerchia” del protagonista dell’evento: Arnaldo Bellabarba, Renato Pizzi, Ezio Raimondi, Luigi Cristini, Luciano Gregorietti, Giuseppe Massaria, Vincenzo Tomassini, Benur Caciorgna e Carlo Bucci, Luigi Cristini, Wulman Ricottini e Luigi Balducci. Infine le sezioni dedicate alla fotografia e a Scuriatti “Un ritrattista di intensa umanità”, come viene definito da Alberto Pellegrino. E infine le schede di tutte le opere in mostra a cura di Paolo Gobbi.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Remo Scuriatti 2020-10-03
+Redazione
  • tweet

TAG: Remo Scuriatti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Municipio rosa per la Campagna Airc contro tumore al seno
Articolo Successivo Settempeda, test a Chiesanuova: arriva il primo ‘ko’

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

Alcuni bambini allo stadio per il "Settempeda soccer camp"
Il nuovo Caffè letterario in biblioteca
Settempeda pronta per lo scontro diretto
La campagna settempedana
San Severino contro Campocavallo
Daniele Fiorini e Stefano Palazzesi
Francesco Vignati e Davide Monaci durante le prove luci
Piccolo Principe
Un'Alfa Romeo 1750 dell'anno 1929
Torneo di pallanuoto al BluGallery
In Pinacoteca
Il play Rucoli torna alla Sab San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani