Ultime news
  • “Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Ipsia: alla scoperta delle geoscienze con l’esperto Lattanzi
Euro Net San Severino Marche
Uno degli incontri con il geologo Lattanzi
Uno degli incontri con il geologo Lattanzi

Ipsia: alla scoperta delle geoscienze con l’esperto Lattanzi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 676 Visite

L’Ipsia “Don Enrico Pocognoni” e la sua Dirigente Lucia Di Paola hanno aderito, con sensibilità e convinzione, alla Settimana del pianeta Terra, organizzando tre interessanti incontri di formazione e informazione con il geologo Fabio Lattanzi.

I tre eventi “La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo”, che hanno animato le sedi di San Severino, Matelica e Camerino, sono stati una preziosissima occasione per portare i ragazzi alla scoperta delle geoscienze, stimolandoli a riflettere sull’importanza della cura, del rispetto e della salvaguardia del territorio e dell’ambiente e ad acquisire, al contempo, un maggior livello di consapevolezza dei rischi naturali cui si è esposti e della loro possibile prevenzione o, quantomeno, mitigazione.

Fabio Lattanzi, infatti, dopo aver rapidamente illustrato l’attività e il ruolo del geologo, ha messo in luce come la Terra, in quanto pianeta “vivo”, sia da sempre sottoposta a continue evoluzioni e trasformazioni e come la sua immensa e straordinaria bellezza sia regolarmente minacciata dalla sua stessa fragilità. A tutto ciò si aggiunga oggi la colpevole e riprovevole incuria dell’uomo. Ha fornito, perciò, strumenti indispensabili per giungere alla piena comprensione di quello che, sfortunatamente, sappiamo sin troppo bene essere il più pericoloso tra i rischi geologici, cioè il rischio sismico. Partendo dalle dinamiche che generano il terremoto, ha spiegato infatti come i suoi effetti possano variare non solo in base alla maggiore o minore distanza dall’epicentro, ma anche, e soprattutto, in base alle caratteristiche stratigrafiche e topografiche del suolo e come, dunque, proprio lo studio approfondito di tali caratteristiche costituisca il primo, indispensabile e fondamentale, passo per la prevenzione.

Un’iniziativa alquanto significativa, quindi, a cui l’Ipsia “Don Enrico Pocognoni” ha scelto di prendere parte per promuovere nei ragazzi la sensibilizzazione su un tema così importante per il nostro territorio; per far loro capire che i rischi geologici sono sì inevitabili, ma ci si può difendere; per renderli consapevoli che, però, a tal fine, urge impegnarsi per sostituire la cultura dell’emergenza con quella della prevenzione. Solo così, infatti, sarà possibile evitare che gli eventi naturali si trasformino in disastri e che di vite umane e città resti solo il volto labile impresso nel ricordo.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Ipsia 2019-11-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Ipsia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il Serralta perde ma esce a testa alta contro lo Sforzacosta
Articolo Successivo “Sincro”: la 18enne Arianna è la baby coach del Blugallery

Articoli simili

Piero Angela

“Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”

18 agosto 2022

L'équipe di restauro al "MARec"

Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro

18 agosto 2022

Crivelli, "Madonna con il Bambino"

Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino

18 agosto 2022

Nuove foto

Lorenzo Borgiani
La Prima Divisione femminile
L'incontro cui hanno partecipato anche i rappresentanti del Comitato di San Severino
Lo striscione sul palazzo comunale
La consegna della targa a Fabrizio Castori
Mostra nella Chiesa della Misericordia
Da sinistra: Dignani, Quagliuzzi, Tiranti, Raponi, Ruggeri, Lorenzi, Rocci
"Dogman", di Matteo Garrone
Il Serralta in campo con l'Ottrano
Saverio Giachetta e Nikola Olivieri
Gian Filippo Raimondi
Un anno fa: l'inizio della preparazione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.523)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani