Ultime news
  • “Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Dislessia: l’equità garantisce il binomio “diversi e uguali”
Euro Net San Severino Marche
I relatori del convegno sulla dislessia
I relatori del convegno sulla dislessia

Dislessia: l’equità garantisce il binomio “diversi e uguali”

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 847 Visite

In occasione della quarta Settimana nazionale della dislessia (7-13 ottobre 2019), dal titolo “Diversi e uguali – Promuoviamo l’equità”, l’Associazione provinciale Aid, l’Associazione Help di San Severino e l’Istituto “Tacchi Venturi” hanno organizzato venerdì 11 ottobre l’evento di informazione e sensibilizzazione “Dsa: dall’infanzia all’età adulta – Nuovi strumenti e strategie per la didattica”. L’iniziativa era aperta al pubblico e ha visto la numerosa partecipazione di docenti e genitori.

Sono intervenuti gli psicologi Alessandro Suardi, Claudia Marsili e Marcella Cuomo, i quali hanno parlato dei vari aspetti dei disturbi specifici dell’apprendimento, dall’infanzia all’età adulta, e delle diverse modalità per favorire una reale inclusione di chi ha un diverso modo di apprendere.
Infatti, con la Settimana nazionale della dislessia 2019 l’Aid si pone l’obiettivo di continuare a sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sui disturbi specifici dell’apprendimento, sottolineando che “tutti siamo allo stesso tempo uguali e diversi” e che “abbiamo tutti gli stessi diritti, ma ognuno di noi ha le proprie caratteristiche”.

Le persone con Dsa, ad esempio, hanno un diverso modo di apprendere o di svolgere il proprio lavoro, però hanno lo stesso diritto di poterlo fare rispetto a chi non ha necessità di utilizzare alcuni strumenti. L’unico contrappeso, quindi, che può riequilibrare il binomio “diversi e uguali” è l’equità, permettendo a ciascuno di raggiungere la propria meta grazie all’utilizzo di strumenti e attraverso le strategie che gli sono più funzionali, in base alle sue esigenze, per una società davvero inclusiva.
Sono intervenuti all’evento anche Clara Bravetti, presidente della sezione di Macerata dell’Aid; Giuseppina Rubechini, in rappresentanza della sezione Aid di Ancona, la quale ha presentato il gruppo Giovani Aid Marche; e l’avvocato Annamaria Repice, che ha affrontato l’importante tematica dell’indennità di frequenza per gli studenti con Dsa.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
dislessia scuola 2019-10-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: dislessia scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley: chiusa 1^ fase di Coppa Marche, via ai campionati
Articolo Successivo Bestiari a confronto, progetto dell’Archivio Bellabarba

Articoli simili

Alberto Cambio in Svizzera con Fiorgentili, Mitillo, la sorella Francesca e suo marito

“Deca Iron”, Cambio al giro di boa: percorsi 900 km in bici

17 agosto 2022

Alberto Cambio promuove in Svizzera il "Cammino dei Cappuccini"

“Deca Iron”: Alberto Cambio conferma in bici l’ottavo posto

16 agosto 2022

Alberto Cambio in Svizzera

Campionato mondiale: Cambio cerca bis nel Deca Ultratriathlon

15 agosto 2022

Nuove foto

Ecco l'area in cui dovrebbe sorgere un nuovo capannone
L'opera di ArBell scelta per la brochure della mostra
Roberto Broglia
Prosegue la rassegna cinematografica in Piazza del Popolo
La "pizzata" all'aperto
La neodottoressa Federica Piantoni
La premiazione con la medaglia d'argento ai Campionati italiani
L'interno de "La Villa"
I vertici della WinField in Comune
Agricoltura biodinamica
Pubblico al Festival d'estate del 2015
I presidenti Tardella e Teloni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.523)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani