Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Dislessia: l’equità garantisce il binomio “diversi e uguali”
Euro Net San Severino Marche
I relatori del convegno sulla dislessia
I relatori del convegno sulla dislessia

Dislessia: l’equità garantisce il binomio “diversi e uguali”

Pubblicato da Redazione in Consigliati 993 Visite

In occasione della quarta Settimana nazionale della dislessia (7-13 ottobre 2019), dal titolo “Diversi e uguali – Promuoviamo l’equità”, l’Associazione provinciale Aid, l’Associazione Help di San Severino e l’Istituto “Tacchi Venturi” hanno organizzato venerdì 11 ottobre l’evento di informazione e sensibilizzazione “Dsa: dall’infanzia all’età adulta – Nuovi strumenti e strategie per la didattica”. L’iniziativa era aperta al pubblico e ha visto la numerosa partecipazione di docenti e genitori.

Sono intervenuti gli psicologi Alessandro Suardi, Claudia Marsili e Marcella Cuomo, i quali hanno parlato dei vari aspetti dei disturbi specifici dell’apprendimento, dall’infanzia all’età adulta, e delle diverse modalità per favorire una reale inclusione di chi ha un diverso modo di apprendere.
Infatti, con la Settimana nazionale della dislessia 2019 l’Aid si pone l’obiettivo di continuare a sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sui disturbi specifici dell’apprendimento, sottolineando che “tutti siamo allo stesso tempo uguali e diversi” e che “abbiamo tutti gli stessi diritti, ma ognuno di noi ha le proprie caratteristiche”.

Le persone con Dsa, ad esempio, hanno un diverso modo di apprendere o di svolgere il proprio lavoro, però hanno lo stesso diritto di poterlo fare rispetto a chi non ha necessità di utilizzare alcuni strumenti. L’unico contrappeso, quindi, che può riequilibrare il binomio “diversi e uguali” è l’equità, permettendo a ciascuno di raggiungere la propria meta grazie all’utilizzo di strumenti e attraverso le strategie che gli sono più funzionali, in base alle sue esigenze, per una società davvero inclusiva.
Sono intervenuti all’evento anche Clara Bravetti, presidente della sezione di Macerata dell’Aid; Giuseppina Rubechini, in rappresentanza della sezione Aid di Ancona, la quale ha presentato il gruppo Giovani Aid Marche; e l’avvocato Annamaria Repice, che ha affrontato l’importante tematica dell’indennità di frequenza per gli studenti con Dsa.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
dislessia scuola 2019-10-16
+Redazione
  • tweet

TAG: dislessia scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley: chiusa 1^ fase di Coppa Marche, via ai campionati
Articolo Successivo Bestiari a confronto, progetto dell’Archivio Bellabarba

Articoli simili

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

30 maggio 2023

Alberto Monachesi

“Progettazione e marketing territoriale”: incontro con l’esperto Alberto Monachesi

29 maggio 2023

L'ingresso del Centro medico "Lisa"

Centro medico “Lisa”, due nuovi specialisti: Francesco Serbassi e Anna Voltattorni

26 maggio 2023

Nuove foto

LG Cesolo di nuovo in campo
Il portiere Pellati
Progetto "Home care premium"
Edoardo Montanari
La premiazione
Cristiana e Damiano Cesaro
Il finale di una delle gare regionali svoltesi a San Severino
L'intervento di Valentino Grandinetti al seminario di Ostuni
Perso lo spareggio salvezza con l'Urbania
Il portiere Mirko Ruggeri
Quella notte a Miami
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani