Ultime news
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • “Cadetti”: Meschini è campione regionale nel lancio del disco

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Xenia”, suggestioni matematiche verso l’Infinito
Euro Net San Severino Marche
Platea di studenti segue una lezione del prof. Leonesi (foto d'archivio)
Platea di studenti segue una lezione del prof. Leonesi (foto d'archivio)

“Xenia”, suggestioni matematiche verso l’Infinito

Pubblicato da Redazione in Cultura 20 ottobre 2014 1,724 Visite

Può una poesia tradursi in una formula matematica? O meglio può un matematico, che di solito ha a che fare con i numeri, interpretare anche i versi di una poesia? Con questa sottile provocazione “i Teatri di Sanseverino” hanno tenuto a battesimo, all’Italia, l’incontro dal titolo: “Montale e gli Xenia: suggestioni matematiche verso l’Infinito”. Affascinati dalle parole del relatore, il professor Stefano Leonesi del Dipartimento di Matematica e informatica dell’università di Camerino e docente all’Its “Divini”, più di duecento studenti delle ultime classi del Professionale e dell’Istituto Tecnico hanno partecipato al “gioco” seguendo con grande attenzione la singolare lezione che ha proposto, come ricordato dall’assessore comunale allo Sviluppo comunale, Simona Gregori, un “approccio non consueto alla matematica”.

“Un modo per incuriosire il pubblico – le ha fatto eco la professoressa Donella Bellabarba della Fondazione Archivio storico tipolitografia “C. Bellabarba”, che ha ideato l’evento – e per favorire un pensiero creativo, perché anche una poesia può stimolare riflessioni”.

Gli “Xenia” di Montale, testo scelto quale base per parlare delle “Suggestioni matematiche verso l’Infinito”, furono stampati per la prima volta, in sole cinquanta copie, a San Severino nel lontano 1966 dalla tipografia “Bellabarba”. Fu il settempedano Giorgio Zampa a proporre a Montale la stamperia che realizzò l’opuscolo componendolo a mano con i caratteri mobili Garamont. Le poesie furono composte dal grande poeta in ricordo della moglie Drusilla Tanzi, detta Mosca, deceduta il 20 ottobre del 1963. A distanza di mezzo secolo San Severino ha ricordato così questa ricorrenza con la lezione del professor Leonesi. “La poesia – ha spiegato questi agli studenti – per sua stessa natura ha la capacità, oseremo dire il potere, di suscitare emozioni, di toccare il lettore fin nel profondo dell’animo facendo leva sui suoi trascorsi, sulle sue esperienze, sulla sua sensibilità, sulle sue riflessioni e le sue attitudini. In sostanza, ciascuno di noi è libero di fare propria una poesia e di interpretarla nella maniera più confacente e congeniale”. Alla fine, interpretando i versi di Montale, il matematico ha riportato tutto all’equazione del tendente all’infinito. Un “gioco” da cui è nata una lezione molto apprezzata e lungamente applaudita dagli studenti settempedani.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Bellabarba Montale 2014-10-20
+Redazione
  • tweet

TAG: Bellabarba Montale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Uteam, aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico
Articolo Successivo Rifiuti bruciati nel cementificio? Parliamone insieme

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

La partenza della gara podistica (foto d'archivio)
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Lo spazio della Ralò al Sial 2018 di Parigi
Il premio a Pacifico Vittorini
Il giocatore Pellegrini
Se devi dire una bugia cast
Alessandro Moscatelli campione di calisthenics
Il voto
Il pivot Tortolini
Giacomo Cantarini sul gradino più alto del podio
Gli iscritti dell'Uteam sul Monte Conero
Boxers settempedani con Michela Rocci

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.072)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani