Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | ‘Anime terremotate’: mostra fotografica a 3 anni dal sisma
Euro Net San Severino Marche
Uno dei 50 scatti in mostra
Uno dei 50 scatti in mostra

‘Anime terremotate’: mostra fotografica a 3 anni dal sisma

Pubblicato da Redazione in Cultura 1,054 Visite

Un dramma. “Un dramma tutto italiano, quello della terra che trema”. Scosse che hanno ferito più volte il centro Italia: l’Abruzzo, le Marche, zone che fanno fatica a ritornare alla normalità, piccoli borghi, paesi dimenticati che ogni giorno cercano di andare avanti e di guardare al futuro. Storie, volti, pensieri, dolori, emozioni, sensazioni. Tutto questo è al centro del progetto promosso dall’agenzia Generali di Macerata, in collaborazione con il Comune di San Severino che ha patrocinato l’evento. Persone, spesso molto anziane, ambienti e luoghi nei territori colpiti dal terremoto che, grazie al fotografo Stefano Stranges e alla giornalista Federica Tourn, sono diventati scatti e storie da ricordare in una mostra in programma dal 24 settembre al 6 ottobre nel Chiostro di San Domenico.

“Abbiamo deciso di condividere questo progetto per la bellezza degli scatti di Stefano Stranges e delle parole di Federica Tourn, ma soprattutto per il nostro territorio dove abbiamo vissuto e viviamo una tragedia non risolta – spiegano gli agenti Corrado Perogio, Roberto Ruggeri e Riccardo Parenti di Generali Italia dell’agenzia di Macerata e San Severino -. Questo evento culturale vuole testimoniare la presenza della nostra agenzia in un territorio che pur se colpito rimane stupendo”.

Ben 50 scatti per raccontare la storia di chi ha vissuto il terremoto che ha colpito prima l’Aquila, nel 2009, poi le Marche nel 2016 e, nonostante tutto, non ha lasciato il proprio territorio ma continua a lottare e a rimanere attaccato alle proprie radici. Un piccolo contributo per non dimenticare, alla memoria di quei luoghi colpiti dal sisma e omaggiare così il coraggio e la speranza di donne e uomini che li abitano. La mostra fotografica si intitola proprio “Anime terremotate” perché sono le persone il centro di tutto.

“Il progetto è stato sviluppato in circa 2 anni di lavoro nei territori colpiti dal terremoto – spiega il fotoreporter Stefano Stranges che ha realizzato gli scatti –. Siamo stati all’Aquila, ad Amatrice, ad Arquata del Tronto e nei paesi del Maceratese che hanno subito davvero molti danni. Le fotografie riguardano le anime, le persone che hanno vissuto questa tragedia. Insieme alla giornalista Federica Tourn abbiamo raccolto il post terremoto in queste zone. Abbiamo incontrato e visto coi nostri occhi la devastazione, la disperazione di chi ha perso casa. Nelle foto sono ritratti luoghi che hanno perso l’identità che avevano, abbiamo parlato e immortalato tanti volti non solo di chi è nato e cresciuto in questi luoghi devastati, ma anche degli amministratori, di titolari di attività che in qualche modo si sono dovuti adattare al cambiamento”.

La mostra verrà inaugurata martedì 24 settembre alle 18 con un evento in programma nel chiostro di San Domenico, alla presenza di autorità e degli autori Stefano Stanges e Federica Tourn, e sarà aperta al pubblico fino al 6 ottobre.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra terremoto 2019-09-10
+Redazione
  • tweet

TAG: mostra terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente L’Accademia musicale Feronia riparte con novità importanti
Articolo Successivo Si è spento don Luigi Rottini abate dell’Ordine cistercense

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

In primo piano, da sinistra, Francesca Forconi, Cristina Marcucci, il sindaco Rosa Piermattei e Giulio Mazzoni
Il presidente Ciclosi brinda al nuovo anno assieme ai fratelli Crescenzi
Mattia Palazzetti
Luke Winslow
La locandina dell'evento
Luca e Mauro Paciaroni assieme a Lorenzo Paciaroni, autore dell'articolo
Gianfranco Nasso riceve l'onoreficenza da prefetto e sindaco
Il gruppo degli Esordienti a "San Siro"
Frate Mago
Roccetti e Geronzi
Il bell'arcobaleno all'ingresso del "Nido"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani