Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione. Un’altra vita – Mug, di Małgorzata Szumowska
Euro Net San Severino Marche
Un'altra vita - Mug
Un'altra vita - Mug

Recensione. Un’altra vita – Mug, di Małgorzata Szumowska

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,353 Visite

Jacek (Mateusz Kosciukiewicz) è un giovane muratore, ama l’heavy metal e la sua ragazza, la bella Dagmara (Malgorzata Gorol). Vive in una piccola comunità polacca, cattolica e fortemente tradizionalista, ed il suo carattere esuberante non è benvisto dalle persone (familiari compresi, tranne la sorella che lo adora). Il ragazzo lavora alla costruzione della statua di Cristo Re più alta della terra (realmente esistente a Świebodzin): «…più alto di quello di Rio!», come tuona fieramente il prete locale. Tutto sembra andare bene per Jacek, ma un giorno ha un incidente sul lavoro, talmente grave da richiedere un trapianto di faccia. Da lì in poi la sua vita cambierà: la ragazza non vorrà più vederlo, la madre non lo amerà più (tanto da crederlo posseduto dal demonio), tutti lo scanseranno con occhio sospettoso; ora non è più Jacek l’eccentrico, ma Jacek la bestia deformata. Solo la sorella gli sarà vicino: la gente diventerà sempre più ostile, incapace di vedere che dietro quella nuova faccia c’è sempre lo stesso ragazzo di prima.
Una città tanto piccola quanto ottusa e spietata, questa è rappresentata in Un’altra vita – Mug (Twarz) di Małgorzata Szumowska, “Orso d’argento – Gran premio della giuria” al Festival di Berlino 2018. La regista polacca mette su pellicola gli ormai noti difetti di certe piccole comunità: ipocrisia, superstizione, bigottismo e molto altro. La superstiziosa madre del ragazzo, il prete del paese furbo e un po’ porco, il cognato di Jacek che fa battute razziste su musulmani, neri e rom, sono i tipici membri che compongono il circo di certe realtà. La radicata fede cattolica di questo paesino è una facciata per coprire la meschinità di fondo: ipocriti buoni a parole, ma pronti a tirarsi indietro nel momento in cui dovrebbero dimostrare il loro spirito cristiano. E Jacek ne fa le spese, venendo sempre più emarginato da questi personaggi “brutti, sporchi e cattivi” in chiave mitteleuropea. La forza della regia sta nella narrazione veloce, ma non superficiale: la rappresentazione di questa mesta comunità non cede al dramma eccessivo, altalenando tra ironia e serietà, scivolando da un registro ad un altro con leggerezza e senza stonature. Si assorbe il male senza sentirne la pesantezza, Małgorzata Szumowska dimostra autentica maestria nel raccontare. L’utilizzo della particolare messa a fuoco, stretta sui soggetti principali per rendere sfuocato il contorno della scena, rende ancor più l’idea dell’ottusità di questa gente, della solitudine di Jacek, costretto a vivere in una realtà dove ognuno guarda ai propri interessi e offusca tutto ciò che c’è intorno, proprio come il fuoco utilizzato dalla regista: la tecnica corrobora pregevolmente il contenuto della vicenda. Con personaggi che ricordano i già citati Brutti, sporchi e cattivi di Scola, mescolati ai cinici e malvagi di Dogville di von Trier (in chiave molto meno esasperata), ed una tecnica cinematografica che fa tornare in mente Lo scafandro e la farfalla di Julian Schnabel, Szumowska realizza un film autoriale, degno di nota, dove stili differenti, trama e tecnica si completano a vicenda. Una regista incapace di accettare tacitamente le bassezze del proprio paese, desiderosa di guardare da un’altra parte, come il Cristo Re del film, rivolto con lo sguardo altrove, non verso chi lo ha eretto.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2019-04-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Non c’è un pianeta B, insieme possiamo fare la differenza”
Articolo Successivo Al “Tacchi Venturi” il 22° Concorso nazionale di musica

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

Un goal per ripartire
Elezioni comunali
Pubblico al Festival d'estate del 2015
Marco Caracci
La foto di gruppo
Federico Fiecconi
Il professor Sauro Longhi, già rettore dell'università di Ancona
All'Itis "Divini" muove i primi passi il nuovo indirizzo in Grafica e comunicazione
Paciaroni e Caglini
L'aula sistemi del Professionale (foto d'archivio)
I giardini pubblici riaperti dopo la fase di lockdown

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani