Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: Pawlikowski e la sua “Cold War” d’amore
Euro Net San Severino Marche
Cold war
Cold war

La recensione: Pawlikowski e la sua “Cold War” d’amore

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,074 Visite

Polonia, 1949. Nel paese vige il comunismo, le redini sono in mano al presidente Bolesław Bierut, fortemente stalinista. In questo Stato satellite dell’Unione Sovietica, il pianista Wiktor Warski (Tomasz Kot), insieme ai suoi collaboratori, è alla ricerca dei canti popolari nascosti nel mondo dei villaggi rurali e nei meandri delle campagne. Wiktor vuole individuare dei giovani talenti provenienti da queste aree per fondare un’accademia capace di valorizzare le musiche popolari da sempre trascurate. Il pianista si innamora di un’alunna, Zuzanna “Zula” Lichoń (Joanna Kulig), bella e giovane cantante dal passato oscuro. I due si amano, ma il loro amore è difficile: sono complicati loro stessi e la situazione che vivono. La Polonia di quegli anni è quella del mantra «Partito, nazione e patria», ed in ogni dove si sacralizza Stalin. Anche nell’accademia, il baffone georgiano e tutta la sua dottrina sono una presenza sempre più ingombrante, tanto che Wiktor e Zula non riescono più a vivere serenamente in patria e decidono così di fuggire. Però, mentre lui varca il confine verso Berlino Ovest, lei ha paura e rimane nell’Est. Il loro amore non termina: frequentemente i due si vedono, tra Parigi, la Iugoslavia e la Polonia, in un’altalena di incontri e abbandoni, di silenzi e di parole, di sentimenti senza patetismi. Il loro racconto termina nel 1964: in Polonia c’è Gomułka, nell’URSS è l’anno della sostituzione del contraddittorio leader sovietico Chruščëv e dell’ascesa di Brežnev. Questo è il mondo in cui si sviluppa il racconto di Wiktor e Zula: una realtà ingombrante, resa ancor più complessa dalla loro profonda e frantumante relazione. Ogni nazione, ogni luogo, è per loro un ostacolo: soffrono sia nel blocco sovietico che in quello occidentale, perché essi sono i primi a vivere male, in continua tensione, la loro passione. La loro storia è una “guerra fredda” di amore e odio: la Cold War di Paweł Pawlikowski non è solo tra NATO e Patto di Varsavia, ma è soprattutto quella vissuta dai protagonisti, i quali si amano senza riuscire a trovare un genuino contatto, vivendo un continuo dolore a causa della distanza fisica e delle differenze tra i loro caratteri. Zero spazio alle patetiche emozioni, largo ai sentimenti veri: quelli che si coltivano a lungo, capaci di rafforzarsi nelle mancanze e nei problemi. Wiktor e Zula si agguantano e si lasciano di continuo: le dissolvenze a nero, la narrazione frammentata (sentiamo l’eco della “Nouvelle vague”, dei maestri Truffaut e Godard), corroborano a rappresentare tale intricato rapporto. La loro lacerazione esistenziale ed amorosa è descritta dalle ellissi, dallo sbriciolamento del racconto: visione della regia e contenuto della sceneggiatura combaciano. Pawlikowski narra questa vicenda di quindici anni in un’atmosfera dove l’eco del cinema del passato è evidente: l’utilizzo del bianco e nero, le particolari inquadrature (nei bar, sembra di rivedere le immagini di Vivre sa vie), ci fanno rivivere i brividi di una pellicola d’epoca. Ombre e luci, dialoghi e silenzi, modellano la realtà come un’argilla, rendendo Cold War poesia dalla visione pulita, senza sdolcinato romanticismo. L’opera, dedicata dal regista ai genitori, è una storia di limiti. Una vicenda di confini fisici, geografici ed affettivi: un continuo alternarsi tra distanza e vicinanza, tra serenità e turbamento. Essi vivono la loro “Alexanderplatz”, si dicono sempre «auf Wiedersehen», ma poi devono ricercarsi, ritrovarsi. Perché solo quando sono insieme il mondo, pur non diventando perfetto, risulta più sopportabile.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione 2019-01-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Vertice coi residenti di Cusiano, Colleluce e Carpignano
Articolo Successivo Neve: la gara Settempeda-Visso posticipata a domenica

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

Il Cammino dei cappuccini fa tappa a San Severino
Governance - Il prezzo del potere
Gli sposi con il sindaco Rosa Piermattei
Ulissi, autore del gol partita
Il reparto
Andrea Zorzi in scena al Feronia
Una parte del villaggio "Campagnano"
Loris Tartuferi
Tormatic
La festa dopo la premiazione
Da sinistra: Cruciani, Tombolini, Crescenzi
Laura Boldrini, presidente della Camera

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani