Ultime news
  • Master: dopo 4 anni di stop Giaché torna in pista e vince
  • Settempeda: restano Campilia, Forresi, Palazzetti, Minnucci, Sfrappini e Panicari
  • “Voci in libertà” a palazzo vescovile: concerto e poi visita al MAReC
  • Straordinario successo per il Summer Campus: attenzione alle modalità d’iscrizione
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • Laura e Daniele, il loro ‘sì’ fra le magiche colline settempedane
  • Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce
  • “Tacchi Venturi”: il saluto del Collegio ai neo pensionati
  • Luci al “Don Orione”: tutto pronto per il terzo “TorneOne”
  • Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La mostra. Giulio Catelli e le ombre del quotidiano
Euro Net San Severino Marche
Giulio Catelli, Il giardino di Ludovico
Giulio Catelli, Il giardino di Ludovico

La mostra. Giulio Catelli e le ombre del quotidiano

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,777 Visite

Giulio Catelli (nato a Roma nel 1982, specializzato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata) è il protagonista della mostra Quotidiano emozionale, presso la Galleria Centofiorini di Civitanova Marche Alta. I suoi lavori raffigurano scene ed immagini comuni: scorci paesaggistici, personaggi della metro ed oggetti. All’apparenza di uno sguardo distratto, nulla di eccezionale in questi soggetti. Ma nella realtà, tanta “semplicità” è solo una superficie che sotto cela altro. Nel suo stile si avverte l’eredità artistica del nonno, Arnoldo Ciarrocchi (1916-2004, noto pittore ed incisore, originario di Civitanova Marche) e di molta pittura del Novecento (da Morandi, alla Scuola romana e Chiarismo lombardo, fino all’inglese David Hockney). L’autore, con i suoi segni leggeri e la sua chiara pittura, rievoca l’arte sopra descritta e dà voce ad un linguaggio proiettato nel mondo attuale. In questi quadri limpidi, egli rappresenta i soggetti e gli ambienti d’oggi con un occhio contemporaneo dalle radici lontane. La pittura diventa uno strumento per cogliere le inquietudini e le ombre che si celano dietro le cose più comuni con le quali, tutti i giorni, noi entriamo in contatto. Questi colori, a volte freddi, scandagliano la realtà sotto ogni suo aspetto, da quello più palese e descrittivo a quello più inabissato e nascosto. Dai personaggi visti “Dal balcone fiorito”, tanto evidenti quanto indefinibili nei pensieri e negli intenti, all’interdetto, ma incuriosito, pappagallo di “Le nécessaire”, il segno è deciso a voler andare oltre ciò che si vede. Catelli vuole dipingere i misteri che il mondo contemporaneo, fatto di tweet, social network e pensieri brevi, cerca di nascondere e debellare a forza di spot e pagliacciate istantanee. «La grandezza degli antichi era loro naturale, perché circondati da misteri. Quando il mistero è rivelato, muore il mito. I miti esistono sempre: sono oltre le colonne d’Ercole. L’unico nostro padre è Ulisse». Questo pensiero dello scultore Arturo Martini è vicino a quello pronunciato dal centauro Chirone del film Medea di Pasolini: «Quando la natura ti sembrerà naturale, tutto sarà finito». Giulio Catelli, fortunatamente, nei suoi quadri dimostra di vedere la natura ancora come non naturale: è sempre presente il mistero che conduce la quotidianità oltre «le colonne d’Ercole»; cerca di catturare quel qualcosa in più che l’immagine di una tela ci dice e nasconde al tempo stesso. La forza dell’arte risiede nel dubbio, nell’innaturalità dell’immagine più scontata, come uno zaino. Lì sta il magico, quella presenza evocata che non riusciremo mai a decifrare, ma che costantemente ci accompagnerà. Questo è il percorso che l’artista ha deciso di intraprendere, e speriamo che prosegua nel tempo.

Silvio Gobbi

Informazioni

Quotidiano emozionale, di Giulio Catelli, a cura di Marta Silenzi e Mercedes Auteri
Galleria Centofiorini, Via Nazario Sauro, 12 – Civitanova Marche Alta

Periodo: dal 2 agosto al 2 settembre 2018
Orari: martedì, domenica 18-20 (ingresso libero)
Contatti: 3394511061, 3477672497, info@accentofiorini.org
http://www.artribune.com/mostre-evento-arte/giulio-catelli-quotidiano-emozionale/
http://www.accentofiorini.org/

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
arte mostra 2018-08-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: arte mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Unione montana: “Pronti a ospitare RisorgiMarche 2019”
Articolo Successivo Chiuso ad Apiro il Festival internazionale del folclore

Articoli simili

"Glissando"

“Voci in libertà” a palazzo vescovile: concerto e poi visita al MAReC

1 luglio 2022

I nostri bimbi

Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce

30 giugno 2022

Studenti impegnati nella realizzazione del depliant

Alternanza scuola-lavoro: nasce il depliant turistico per monasteri e conventi

29 giugno 2022

Nuove foto

I ragazzi della Sios Novavetro durante il match
Samuele Bonifazi
Il ritratto di Virgilio Puccitelli
Thomas Roccetti
Piazza del Popolo
La festa di fine stagione 2016 con mister Castori e altre vecchie glorie
Mister Jaconi a Castelraimondo durante una seduta di allenamento dei disoccupati
Sauro Orazi
Cairoli al "San Pacifico"
La paranza dei bambini
Porte aperte al Tiro a segno

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.895)
  • Cronaca (1.709)
  • Cultura (1.484)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (7)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.421)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....