Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Shura Oyarce Yuzzelli all’esposizione “Arte di Marca”
Euro Net San Severino Marche
Le opere di Shura Yuzzelli in mostra a Macerata
Le opere di Shura Yuzzelli in mostra a Macerata

Shura Oyarce Yuzzelli all’esposizione “Arte di Marca”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,190 Visite

Lo scorso 23 giugno si è inaugurata la mostra-concorso “Arte di Marca”, presso la galleria maceratese Laboratorio41, gestita da Alessandro Leanza. Gli artisti selezionati sono quindici, scelti da Paola Ballesi, ex direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, e dall’artista Daniele Cristallini. Una volta conclusa la mostra (primo settembre), una giuria, composta da Leanza, dalla scrittrice e art-curator Paola Gennari e dal critico d’arte David Miliozzi, decreterà il vincitore tra i partecipanti. Ottimo il premio in palio: la possibilità di realizzare una mostra personale all’interno del grande spazio del Laboratorio41, con tanto di catalogo. Gli artisti, tutti particolarmente degni di nota, sono: Alberto Barazzuti, Rodrigo Blanco, Branciforte, Laura Cancerosi, Carlo Cammarota, Cesare Iezzi, Iskra, Giovanna Navetta, Saro Patti, Silvia Pazzola, Samuele Pigliapochi, Marco Puca, Svetlana Minina Vramant, Federica Amichetti e Shura Oyarce Yuzzelli. Ormai da anni trasferita a San Severino Marche, Yuzzelli partecipa alla mostra con ben nove lavori. Tele non piccole, caratterizzate da ampie campiture con preponderanti tonalità di nero, grigio e rosso. I colori presenti sono netti e sfumati al tempo stesso, vivi e scalcianti pur nella cupezza delle tonalità generali. Le opere dell’artista possono rappresentare di tutto e di più. Non serve chiedersi cosa voglia dire, perché un significato univoco non c’è. È una questione di sensazioni soggettive, di ciò che si prova nella fruizione. Anche se, oggi, ogni giudizio è principalmente individuale, ciò non vuol dire che chiunque abbia un pennello in mano possa diventare artista: i capricci artistici dei millantatori e parvenu della tavolozza vengono sempre a galla e, prima o poi, ci salutano. Ma le bizze artistiche non riguardano la pittrice in questione. Nel vedere le sue opere, si percorre un viaggio interessante: partendo da “stracci rossi” tesi su di uno sfondo nero (magari un rimando ad un cuore fatto a brandelli, a fibre di tessuto muscolare?) si prosegue con pezzi dove tela e stoffe principalmente di colore grigio, nero e rosso, creano delle materiche, ed al tempo stesso metafisiche, “gabbie di pezza” o “finestre mute” che ci rinchiudono o ci fanno affacciare in luoghi a noi noti e sconosciuti al tempo stesso (magari conservati in qualche nostra memoria inconscia e lontana). Queste sono alcune delle sensazioni scaturite dalla visione, ognuno avrà poi la propria particolare impressione, con le dovute sfumature e differenze rispetto a quanto sopra è stato scritto. L’importante è ricordare le parole di Francesco Arcangeli, quando indicava come approcciarsi alle opere di Alberto Burri (il quale è molto presente nei lavori della Yuzzelli, insieme ad una lontana eco dei feltri di Robert Morris): “Quando, davanti all’opera, lo spettatore domanda: «Che cosa vuol dire?» chiede all’artista quel che l’artista non ha voluto dare; e dovrebbe chiedersi, piuttosto: «Mi emoziona?»; o, al più, «Che significato ha?»”. Oggi questa importanza dell’emozione e della sensazione è la chiave di lettura non solo per i lavori di Shura Oyarce Yuzzelli, ma per quelli di tutti gli artisti contemporanei in generale. E non abbiate paura di questa libertà interpretativa, perché le disoneste croste dell’arte verranno fuori ed il filtro del tempo le farà durare quel fuoco di paglia che meritano: la superficialità può ingannare, ma non perdurare.

Silvio Gobbi

Informazioni
Mostra “Premio Arte di Marca 2018” (dal 23 giugno al 1° settembre 2018)
Galleria Laboratorio41, Via Maffeo Pantaleoni 41 (zona Sferisterio), Macerata
Orari: dal lunedì al sabato ore 17-19.45.
Sito: http://www.laboratorio41.com/
Contatti: info@laboratorio41.com

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
arte mostra 2018-07-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: arte mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente In cima al San Vicino per l’eclissi di Luna più lunga del secolo
Articolo Successivo I ragazzi del Summer Campus ripuliscono i giochi ai Giardini

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

I nuovi campi da tennis
Giulia Palazzesi sul gradino più alto del podio
Andrea Pasquarella
Alessandro Paparoni
Luca Romangoli in un recente incontro all'Itis "Divini"
Daniele Moretti
La squadra maschile di serie C2
La consegna dei Dispositivi di protezione
Le ragazze della Filoni 1950
Un divano a Tunisi
Patrizio Giorgi sul gradino più alto del podio
Tre piani

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani