Ultime news
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Un minuto di silenzio per le vittime innocenti delle mafie
Euro Net San Severino Marche
L'incontro con la Senesi
L'incontro con la Senesi

Un minuto di silenzio per le vittime innocenti delle mafie

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 773 Visite

Mercoledì 21 marzo, inizio della primavera, malgrado la sorpresa più o meno gradita della neve, i ragazzi dell’Istituto comprensivo Tacchi Venturi, tutte le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, non hanno dimenticato di celebrare, con un minuto di silenzio, la 23^ “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”.

La ricorrenza è nata grazie a Libera il 21 marzo 1995 ed è diventata legge nel marzo 2017 per merito della Camera dei Deputati del Parlamento italiano che ha votato all’unanimità, con 418 voti favorevoli e nessuno contrario, per il riconoscimento ufficiale del 21 marzo quale data dedicato a tale “Giornata”.
Come riporta il sito di Libera il 21 marzo nasce dal dolore di una mamma che nel primo anniversario della strage di Capaci non sente pronunciare il nome del figlio, ma solo un generico “i ragazzi della scorta”. Esprime allora il suo disappunto a don Ciotti e da quel richiamo di identità negata nasce, il primo giorno di primavera, la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: un giorno in cui vengono pronunciati tutti i nomi delle vittime.

L’Istituto Tacchi Venturi è impegnato da anni in progetti sull’educazione alla cittadinanza e alla legalità, collaborando con forze dell’ordine, enti, associazioni. E’ cresciuto e continua a crescere in consapevolezza; e ciò ha portato anche all’iniziativa di mercoledì mattina attraverso la quale gli alunni si sono sentiti partecipi delle varie cerimonie svoltesi in tutt’Italia, a cominciare da quella celebrata a Jesi per le Marche.

I ragazzi avevano precedentemente incontrato la referente regionale di Libera, Paola Senesi, e manifestato la loro disponibilità ad aderire ad iniziative di supporto alla legalità, cosa che hanno voluto dimostrare con questo piccolo gesto.

Infine, il 21 marzo è un giorno speciale perché è anche la “Giornata mondiale per la sindrome di Down”, la “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale” nonché la “Giornata mondiale della poesia” , arte che ha smosso le coscienze nei periodi più bui della storia umana e che l’Istituto Tacchi Venturi ha celebrato dando il via al Corso di aggiornamento per docenti “La poesia come strumento cognitivo ed emotivo-affettivo”.

a. a.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mafie scuola 2018-03-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mafie scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Martedì nero: 4 furti a Taccoli, Cesolo e in pieno centro
Articolo Successivo “Earth hour”: sabato spente per un’ora le torri del Castello

Articoli simili

Laura Vescovo

Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo

25 maggio 2022

Il compleanno di Utilia

La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa

23 maggio 2022

I sindaci con l'ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari

Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari

23 maggio 2022

Nuove foto

Lo chef Francesco Scuriatti assieme alla sua famiglia e a chi lo aiuta in cucina
Il logo dell'Itis che ha vinto la sezione delle Superiori
Licorice Pizza
Il sipario del teatro Feronia
Ludovico a "Oltre la rete"
La locandina dell'incontro
Il cantiere per la realizzazione del nuovo Itis
Paparoni (a destra) con l'Under 20 campione d'Italia
I ragazzi della pallanuoto
Mister Samuele Bonifazi
La locandina del laboratorio in Biblioteca
La squadra di Cesolo targata "LG"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....