Ultime news
  • San Pacifico, domenica la festa per il co-patrono: alle 6.30 parte il pellegrinaggio a piedi
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • Settimana europea dello sport: sabato open day alla pista di pattinaggio, aperta ora anche al basket
  • In Piazza del Popolo arriva una nuova attività: “Sara G. Atelier”
  • Cena per l’acquisto di poltrone per l’Oncologia: oltre 200 presenze, raccolti 11 mila euro
  • Le 106 candeline di Silvia Bisonni Piviero, la più anziana fra le nonnine settempedane
  • Cordoglio in città per la scomparsa di Claudia Germani: mercoledì i funerali
  • Nasce “Le Beautique”, il salone di bellezza di Erika Feliziani
  • Settempeda, sold out all’Italia per la presentazione del settore giovanile e della prima squadra
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Per il “Cas” la Polizia municipale fa pure controlli notturni
Euro Net San Severino Marche
Agenti della Municipale
Agenti della Municipale (foto d'archivio)

Per il “Cas” la Polizia municipale fa pure controlli notturni

Pubblicato da Redazione in Cronaca 16 ottobre 2017 1,555 Visite

Il Comune ha avviato da tempo i controlli su tutti i richiedenti il Cas per verificare la correttezza di quanto dichiarato per l’accesso al Contributo autonoma sistemazione, aiuto economico che può essere richiesto da cittadini e famiglie terremotate la cui abitazione sia stata distrutta, in tutto o in parte, oppure sia stata sgomberata a seguito del sisma. Il Comando della Polizia municipale, incaricato dell’effettuazione delle verifiche, sta procedendo a campione per giungere a breve termine all’espletamento di tutti i controlli sui soggetti richiedenti.
“Abbiamo deciso di effettuare le verifiche anche di notte avvalendoci degli agenti della Polizia municipale e di estendere a tappeto gli accertamenti in merito alla veridicità delle autodichiarazioni presentate all’ufficio Servizi alla persona – sottolinea il sindaco Rosa Piermattei -. Si tratta di verifiche necessarie su quanto dichiarato nel modulo di domanda che vengono incrociate dai vari uffici interessando anche le utenze di luce, acqua e gas. I controlli, che portiamo avanti ormai da mesi, sono aumentati anche se continuano a calare le famiglie che ricevono questa tipologia di contributo. Vogliamo che ci sia massima trasparenza. In caso di esito negativo degli accertamenti si procede alla sospensione del Cas o, se del caso, si chiedono integrazioni agli interessati. In alcuni casi abbiamo riscontrato la buona fede dei richiedenti che hanno anche provveduto alla restituzione delle somme non dovute. Per altri il Comando della Polizia municipale ha avviato informative di reato alla Procura della Repubblica”.
L’attività di verifica, che ovviamente andrà avanti anche nelle prossime settimane, interessa anche l’eventuale occupazione degli immobili inagibili.

Le disposizioni sul Contributo di autonoma sistemazione, già definite dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile 388/2016 e dalle successive indicazioni operative e attuative, dal 15 novembre 2016 sono state integrate con l’Ordinanza 408/2016. Il contributo può raggiungere un massimo di 900 euro mensili. 
Gli affittuari di immobili e coloro che usufruivano di alloggi in strutture pubbliche o private che siano stati sgomberati in seguito al terremoto, o siano stati distrutti in tutto o in parte dal sisma, hanno diritto al Contributo di Autonoma Sistemazione solo se non sono stati alloggiati presso strutture alberghiere convenzionate con pubbliche amministrazioni.
Il nuovo contributo mensile è:
– di € 400,00 se il nucleo familiare è composto da una sola persona; 
– di € 500,00 se il nucleo familiare è composto da due persone; 
– di € 700,00 se il nucleo familiare è composto da tre persone; 
– di € 800,00 se il nucleo familiare è composto da quattro persone; 
– di € 900,00 (contributo massimo) se il nucleo familiare è composto da cinque o più persone; 
è previsto un contributo aggiuntivo di € 200,00 mensili per ciascun componente: 
– di età superiore ai 65 anni
– portatore di handicap o disabile con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%.
Il contributo aggiuntivo concesso per ognuna della persone indicate è cumulabile qualora ricorrano contemporaneamente tali condizioni, e può comportare anche il superamento del limite massimo dei € 900,00 mensili previsti per famiglia.
È considerato come nucleo familiare anche lo stato di convivenza. Appartengono al nucleo familiare anche le persone inserite nello stesso che offrono assistenza domiciliare a minori, infermi, disabili, soggetti non autosufficienti.
Possono richiedere il contributo anche gli studenti, iscritti agli anni accademici 2015/2016 e 2016/2017, presso Istituti universitari e Istituti superiori di grado universitario che rilasciano titoli di studio aventi valore legale, con sede nei comuni interessati dagli eventi sismici.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Polizia municipale terremoto 2017-10-16
+Redazione
  • tweet

TAG: Polizia municipale terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Confartigianato su contributi, zona franca e busta ‘pesante’
Articolo Successivo “Fino alla fine”: ecco tutti i premi del Movimento Hospice

Articoli simili

La cena al San Domenico

Cena per l’acquisto di poltrone per l’Oncologia: oltre 200 presenze, raccolti 11 mila euro

20 settembre 2023

Silvia Bisonni Piviero assieme ai suoi tre figli

Le 106 candeline di Silvia Bisonni Piviero, la più anziana fra le nonnine settempedane

18 settembre 2023

Claudia assieme alla figlia Ludovica

Cordoglio in città per la scomparsa di Claudia Germani: mercoledì i funerali

18 settembre 2023

Nuove foto

E-commerce con "Daje Marche"
Giuliani, Cadeddu e Taddei
Roberto Broglia
Massimo Dignani, capitano del Serralta
Alessia Vittorini
La chiesa del Torrone illuminata dalle luci posizionate dal Comitato di Serralta
Juniores a valanga sulla Lorese
Palazzo Gentili in Piazza del Popolo
Un tratto del Potenza
Vittorio Sgarbi al seggio con il presidente Francesco Rapaccioni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.073)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.963)
  • Cultura (1.733)
  • C’era una volta San Severino… (5)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.726)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani