Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Dialetto ai Granali”, rassegna chiusa con Sor Ansermo
Euro Net San Severino Marche
Protagonisti di "Questa è la vita"
Protagonisti di "Questa è la vita"

“Dialetto ai Granali”, rassegna chiusa con Sor Ansermo

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,514 Visite

Gran finale della manifestazione teatrale all’aperto “Dialetto a Granali” con la compagnia settempedana “Teatroclub Amedeo Gubinelli” guidata dalla sapiente regia di Alberto Pellegrino, che ha proposto la commedia “Questa è la vita” di Amedeo Gubinelli.

Questa commedia, già rappresentata, è sempre molto apprezzata dagli spettatori, ancora una volta accorsi in gran numero a riempire la piazzetta dei Granali. La storia è ambientata nella San Severino del primo Novecento e narra le vicende familiari di tre coppie di coniugi e tre “single” di diversa età e cultura. I personaggi, fatta eccezione per Sor Ansermo e Ursula che provengono dal contado, appartengano alla classe operaia o al ceto artigiano e commerciale e si incontrano e scontrano in una piazzetta della vecchia San Severino ove si affacciano un’osteria, la bottega del ciabattino e le relative tre abitazioni.
Il Teatroclub Amedeo Gubinelli è una compagnia fondata a San Severino nel 1977 da don Amedeo Gubinelli (sacerdote, demiurgo e primo attore) e Alberto Pellegrino (regista e direttore artistico). Le rappresentazioni teatrali sono state presentate nelle principali città e nei centri di piccola e media grandezza delle Marche, a Roma e a Milano sempre ottenendo il caloroso consenso del pubblico e lusinghieri apprezzamenti da parte della stampa. L’attività della compagnia, interrotta nel 1989 per la malattia di Amedeo Gubinelli (deceduto nel 1991), è ripresa nel 1993 con l’attuale denominazione, portando in scena quasi esclusivamente le opere di Gubinelli. Dal 1993 a oggi sono state fatte oltre 300 rappresentazioni. Al Teatroclub, a partire dal 1993, sono stati assegnati 70 premi a livello regionale e comunale per la qualità delle messe in scena, per il valore dei testi rappresentati, per la bravura degli interpreti.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Dialetto ai Granali 2017-07-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Dialetto ai Granali

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pallanuoto: Filippo Sorichetti dal BluGallery alla Nazionale
Articolo Successivo Perché no?! Una serata al Feronia con “Addams in love”…

Articoli simili

Roberto Peci durante la prigionia

Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”

6 agosto 2022

Un momento del concerto di chiusura del Festival

Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni

6 agosto 2022

Dargen D'Amico alla "Roccaccia"

Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”

6 agosto 2022

Nuove foto

Vincenzo Maponi
La squadra di 1^ Divisione
Daniele Pecci è Amleto
Un momento dell'assemblea degli azionisti
Andrea Sparvoli
Papa Francesco in Piazza San Pietro
L'appello del sindaco in tv
Danny Sargoni (a destra) con la medaglia di bronzo a Pescara
Boris Giachetta con il campione Pino Maddaloni e le ragazze dello stage
Luciano Gregoretti alla mostra
La Sios
I lavori di stamattina al piazzale Luzio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani