Ultime news
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Studenti delle Medie intervistano la scrittrice Laura Iura
Euro Net San Severino Marche
La scrittrice Laura Iura
La scrittrice Laura Iura

Studenti delle Medie intervistano la scrittrice Laura Iura

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,200 Visite

I “Promessi Sposi” opera moderna? ‘Or bene,’ gli disse il bravo all’orecchio, ma in tono solenne di comando, ‘questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai’. Da questa affermazione partono tutte le peripezie che devono affrontare i due promessi sposi, Renzo e Lucia, protagonisti del celebre romanzo ottocentesco di Alessandro Manzoni.
Abbiamo avuto la fortuna e l’occasione di approfondire quest’opera sia con la nostra professoressa di Italiano, Sandra De Felice, che con la scrittrice del saggio “I Promessi Sposi tra romanzo e spettacolo” Laura Iura, che, in una lezione di approfondimento, ci ha esposto il suo libro e, grazie a schemi e disegni da lei creati, abbiamo compreso meglio qual è la funzione dei personaggi e il significato dei “Promessi Sposi”. Abbiamo assistito, inoltre, alla visione di alcuni brani del musical, diretto da Michele Guardì, con le musiche di Pippo Flora, “I Promessi Sposi – Opera Moderna”, rappresentato in prima nazionale nel 2010 allo stadio San Siro di Milano e, in quell’occasione, trasmesso anche per la tv da Rai 1.
L’attività ci ha permesso di guardare per due ore l’opera manzoniana sotto una lente diversa, anche grazie alle domande poste alla scrittrice in una breve intervista finale.

La prima volta che ha letto quest’opera a cosa ha pensato?

Laura Iura: “L’ho letta per la prima volta quando frequentavo la scuola media, poi ho avuto l’occasione di approfondirla alle superiori. Mi è piaciuta molto, anche se alcune parti possono risultare un po’ lunghe, noiose e descrittive”.

Perché ha scelto di approfondire quest’opera?

“Ho scelto di approfondirla quando ho visto il musical in tv: sono stata attirata dalle coreografie, dalle musiche coinvolgenti e da una scenografia ricca. Mi è apparso tutto come un grande carillon. Nella mia tesi, infatti, ho avuto l’opportunità di unire letteratura e spettacolo, coniugando due grandi passioni: la lettura e la danza”.

A quale fascia di età è indirizzato il libro da lei scritto?

“Ad una fascia superiore alla vostra, ad un target di lettori dagli ultimi anni della scuola superiore in poi”.

Ha scritto altri libri riguardanti altre opere famose oltre a questa?

“No, ancora no. Ẻ il mio primo saggio critico”.

È stato utile condurre l’intervista al regista del musical Michele Guardì per la stesura del libro?

“Molto utile, perché mi ha permesso di capire la chiave di lettura personale dell’autore”.

Quale personaggio dei “Promessi Sposi” le sta più a cuore?

“Lucia, perché la vedo come una figura ferma, determinata e con personalità decisa rispetto a Renzo. Ha un lato sensibile, ma dimostra anche forza”.

Quale scena del musical e quale dell’opera preferisce?

“Del musical preferisco la scena del ritrovamento di Renzo e Lucia nel lazzaretto, perché c’è il loro ricongiungimento e questo suscita in me emozione. Nell’opera, invece, la scena che mi sta più a cuore è l’Addio ai Monti, perché dalla narrazione emerge l’attaccamento alla terra natale”.

Quanto tempo ha impiegato a scrivere il libro?

“Per scriverlo tutto ho impiegato un anno, però ci sono stati vari mesi di revisione”.

Per qualcuno il romanzo manzoniano può risultare lungo, noioso e difficile da capire. Quale consiglio potrebbe dare per far sì che questo non accada?

“Consiglierei di focalizzarsi sulle parti più importanti dell’opera e in seguito di addentrarsi nel romanzo. Soprattutto la lettura deve partire da un nostro bisogno”.

Ilaria Bagoi, Angelica Dignani, Valeria Molinari, Asia Mosca, 3^ C

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
scuole 2017-05-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: scuole

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “W7” demolito: al suo posto edificio con dissipatori energia
Articolo Successivo Volley: Pesaro campione regionale Under 18 al PalaCiarapica

Articoli simili

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Nuove foto

La locandina della manifestazione
Tavolo dei relatori con Recine e Giuliani
Loris Tartuferi
Federico Fiecconi
Coach Alberto Giuliani
Alberto Giuliani
Settempeda, stagione 1959-1960
Gli americani James & Black
La Settempeda
"Dad" alle Superiori
La formazione dell'AC Cesolo
Le arnie in mostra (foto d'archivio)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.855)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (211)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....