“Salviamo il nostro pianeta” è lo slogan con il quale San Severino si appresta ad accogliere l’edizione 2017 di “Earth day”, la Giornata della Terra. Ai temi che interessano molto da vicino ambiente, clima ed energia, il Comune ha deciso di dedicare una due giorni, in programma per sabato 22 e domenica 23 aprile, con una conferenza, la proiezione di un film e la sottoscrizione finale del “Patto dei sindaci per l’energia sostenibile e il clima” che sarà poi inviato a Bruxelles.
Ricco il programma degli appuntamenti, promossi con la collaborazione di Comune, Pro loco, Svim e Università di Camerino e Ancona.
Ad aprire la due giorni sarà la proiezione del film “Una scomoda verità” in programma per sabato 22 aprile alle ore 21 al teatro Italia. La pellicola verrà proiettata anche per le scuole (ore 9). Si tratta di un film-documentario sul problema mondiale del riscaldamento globale; è diretto da Davis Guggenheim e ha come protagonista l’ex vicepresidente degli Stati Uniti, Al Gore. La pellicola si basa in larga parte su una presentazione multimediale Keynote creata da Gore e da lui utilizzata per molti anni durante la sua campagna di informazione sui cambiamenti climatici.
Il film ha vinto il premio Oscar 2007 come miglior documentario e per la migliore canzone originale.
Domenica 23 aprile, a partire dalle ore 16,30, sempre il teatro Italia ospiterà la conferenza “Earth Day sulla crisi climatica”. Dopo i saluti del sindaco Rosa Piermattei, dell’amministratore unico di Svim, Gianluca Carrabs, sarà il consigliere comunale Pier Domenico Pierandrei a introdurre e moderare i lavori. Il primo intervento riguarderà le Linee di riqualificazione degli edifici della Pubblica amministrazione, a cura di Costanzo Di Perna, docente del Politecnico delle Marche; a seguire Stefano Leonesi di Unicam e Danilo Tognetti di Assam parleranno del mutamento climatico nelle Marche e nel mondo. Quindi, i docenti di Unicam, Andrea Catorci e Carlo Bisci, tratteranno dell’impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi produttivi della montagna appenninica e della sfida del cambiamento climatico globale. I lavori proseguiranno con la presentazione del Patto dei sindaci da parte di Mileva Milloshi e con quella dei progetti “Empowering” e “Life Sec Adapt” e delle attività di Svim a fianco degli enti locali nel Patto dei sindaci, a cura di Silvia Renda di Svim Sviluppo Marche. Chiuderà gli interventi la testimonianza del vice sindaco di Pollenza, Mauro Romoli.
Al termine dei lavori il primo cittadino Rosa Piermattei firmerà l’atto di adesione al “Patto dei sindaci per l’energia sostenibile ed il clima”.
Nelle Marche sono 12 i Comuni che, a partire dal 2017, hanno aderito alla nuova versione del Patto grazie al quale tutti gli enti locali si sono uniti impegnandosi a ridurre le emissioni di anidride carbonica sul proprio territorio di almeno il 40% entro il 2030, ma anche per rafforzare la capacità di adattamento agli inevitabili effetti dei cambiamenti climatici e per garantire ai cittadini l’accesso a un’energia sicura, sostenibile e alla portata di tutti.
La due giorni settempedana si sposa con “Earth Day”, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.