Ultime news
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Montale: sbarca a Macerata il progetto “Amare un’ombra”
Euro Net San Severino Marche
Gli "Xenia" di Montale dell'Archivio storico della tipolitografia Bellabarba
Gli "Xenia" di Montale dell'Archivio storico della tipolitografia Bellabarba

Montale: sbarca a Macerata il progetto “Amare un’ombra”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,311 Visite

Torna il progetto “Amare un’ombra” promosso dall’Archivio storico tipolitografia Bellabarba col patrocinio del Comune di San Severino per celebrare i cinquant’anni dalla pubblicazione degli “Xenia I” di Eugenio Montale, componimento poetico stampato in città proprio dalla tipolitografia Bellabarba. Venerdì 10 febbraio la sala Castiglioni della civica biblioteca “Mozzi Borgetti” di Macerata ospita, a partire dalle ore 15.30, un pomeriggio di studi che sarà introdotto dai saluti del sindaco Rosa Piermattei, del vice sindaco di Macerata, Stefania Monteverde, e  della dirigente del servizio Cultura del capoluogo, la settempedana Alessandra Sfrappini.

A seguire la presidente dell’associazione Archivio storico tipolitografia “C. Bellabarba”, Donella Bellabarba, figlia del tipografo e grande artigiano commendator Folco Bellabarba, illustrerà  il fondo tipografico di famiglia, che raccoglie i 133 anni di vita prima della chiusura, e la storia relativa alla plaquette memoriale. A seguire il professor Roberto Cresti dell’Università di Macerata parlerà della parallela passione di Montale per le arti visive: “Le linee della mano”, vale a dire la simmetria che si può istituire tra poesia e pittura. Il giornalista e saggista Maurizio Verdenelli si addentrerà, invece, nell’analisi degli “Xenia” come occasione per le Marche, una regione che pullula di “tipografie degli artigiani”. Il critico letterario e poeta Guido Garufi, che ebbe con Montale un rapporto epistolare e che sul poeta ha scritto una monografia, prenderà infine spunto da questa antica confidenza e si soffermerà sul passaggio dal Montale lirico a quello prosastico. Nel corso della serata la voce del regista e attore Paolo Nanni leggerà alcuni passi tratti da “Xenia” mentre il professor  Emanuele Bajo, dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, presenterà un video sulla stessa opera pieno di suggestioni.

L’opera “Xenia” di Eugenio Montale nasce da un lutto e da una grande amicizia: la morte della moglie Drusilla e l’amicizia con il settempedano Giorgio Zampa. “Amare un’ombra”, titolo che è stato dato all’opera di riscoperta di questo rapporto, è una citazione tratta da un verso che il poeta indirizzò alla moglie Drusilla Tanzi, detta Mosca.

“Amare un’ombra” è davvero una occasione per conoscere una  parte “in ombra” del premio Nobel per la Letteratura del 1975: quei segni e disegni, quelle figure, quegli autoritratti, quelle marine e quei paesaggi, ci parlano di questa  lingua inedita che forse, in parallelo, potrebbe  stimolare ulteriori approfondimenti critici. L’aver scelto questa periferica  e “autorevole” tipografia, ponendola al  “centro” della memoria poetica, questo sentimento forte e  autentico che Eusebio (così gli amici più intimi chiamavano Eugenio) volle “stampare” non è solo  casuale o una “occasione”, è  in qualche modo un tributo e una “ricordanza” per la nostra terra dell’Infinito.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Bellabarba Tipografia Eugenio Montale 2017-02-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Bellabarba Tipografia Eugenio Montale

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Post sisma, fatto il punto della situazione con Vasco Errani
Articolo Successivo Cinema gratuito all’Italia: ecco il film “Perfect day”

Articoli simili

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Una scena de "Il grande viaggio"
Elena Verzì
L'interno dell'Hospice di San Severino
La foto di chiusura con l'intervento dell'assessore allo Sport, Paolo Paoloni
Degustazione a scuola
Un momento della serata
Stefano Stranges e Federica Tourn
La locandina del Camp promozionale
Spettacolo alle terme romane (foto d'archivio)
Servizio scolastico per l'Associazione nazionale Carabinieri
Riaperto il cinema San Paolo
Serralta in campo

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.963)
  • Consigliati (1.991)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani