Ultime news
  • Serralta, 1-1 in Coppa contro il Monte San Martino: in gol ancora Bambozzi
  • Grande festa per i 70 anni del Liceo classico “Filelfo” di Tolentino
  • Francesco Vignati premiato in Spagna per il disegno luci del musical “Pretty Woman”
  • Il Natale a San Severino: tante le iniziative nel week end dell’Immacolata
  • Da venerdì 8 dicembre la mostra di Maria Ersilia Valentini e Giulia Piangatelli
  • Settempeda, esonerato l’allenatore Massimo Ferranti
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | 70° di Liberazione: lapide per giovane partigiano etiope
Euro Net San Severino Marche
Lo scoprimento della lapide in memoria del giovane partigiano etiope
Lo scoprimento della lapide in memoria del giovane partigiano etiope (8 luglio 2014)

70° di Liberazione: lapide per giovane partigiano etiope

Pubblicato da Redazione in Attualità 12 luglio 2014 3,584 Visite

San Severino Marche ha celebrato il 70° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative promosse dal Comune in collaborazione con l’Anpi e l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea. Innanzi tutto lo scoprimento di una lapide in memoria del giovane partigiano etiope Carlo Abbamagal. La lapide, posta all’ingresso del cimitero di San Michele, vuole ricordare il sacrificio dell’ex suddito coloniale che, liberato dalla prigionia, si unì ai componenti il Battaglione Mario prima di finire vittima dei tedeschi. Con commozione e partecipazione ha partecipato alla cerimonia anche il consigliere dell’Ambasciata etiope in Italia, Kassa Tasissa, intervenuto in rappresentanza dell’ambasciatore Gessese Mulugeta Alemseged. La figura di Abbamagal è stata poi ricordata nella sala del Consiglio comunale durante un incontro segnato dagli interventi di due illustri relatori: il prof. Uoldelul Chelati Dirar, dell’Università di Macerata, e il dottore di ricerca Matteo Petracci, dell’Istituto storico della Resistenza, il quale ha ricordato la forte interazione che ci fu tra africani, ebrei e gente di altre nazionalità, assieme ai settempedani, durante la Resistenza. “La storia di Abbamagal – ha sottolineato poi il professor Chelati – è importante per la memoria e per la comprensione di certi fenomeni che, come quelli che accadono a Lampedusa, hanno spesso origini lontane”. Alla prima parte della giornata hanno preso parte, fra gli altri, l’onorevole Irene Manzi, l’assessore provinciale Alessandro Biagiola, il vice sindaco Vincenzo Felicioli, il presidente del Consiglio comunale, Ostilio Beni, l’assessore Giampaolo Muzio, i consiglieri comunali Alessandra Aronne e Gabriela Lampa, il presidente dell’Anpi provinciale, Lorenzo Marconi, la signora Maria Pia Valerio, figlia del capitano Salvatore Valerio medaglia d’oro al valor militare cui la sede Anpi di San Severino è intitolata. Nel corso dell’incontro in sala consiliare sono state assegnate alcune pergamene dell’Anpi e della Prefettura ad alcuni testimoni della Resistenza cittadina: Domenico Piermattei, Olivio Bartolacci, Luigi Cristini (è stata ritirata dal figlio Luca Maria), Alduino Pelagalli, Silvio Salvucci (assente per motivi di salute) e Pacifico Traversi. Nel pomeriggio, invece, è seguita la commemorazione dei martiri degli eccidi di Chigiano e Valdiola, durante la quale è stata più volte ricordata la figura dell’indimenticabile Bruno Taborro, per molti anni presidente dell’Anpi settempedana. Commozione negli occhi del sindaco Cesare Martini e in quelli di Francesco Rocchetti, cui era stato affidato il compito di tracciare un profilo di chi per anni è stata la memoria storica di quel periodo. Commozione e lacrime nei ricordi di Bruno che sono stati affidati ad Alessandra Aronne, in rappresentanza dell’Anpi locale, e della nipote Isabella Valdasso, la quale ha ricordato “nonno Bruno” con toccanti parole. La relazione conclusiva della giornata è stata affidata invece ad Annalisa Cegna dell’Isrec di Macerata. Durante la manifestazione ha prestato servizio il corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”. Al termine merenda al prato e concerto vocale del coro “24 Marzo” di Matelica.

Il parlamentare maceratese Irene Manzi alla commemorazione
Il parlamentare maceratese Irene Manzi alla commemorazione
La cerimonia in Comune
La cerimonia in Comune
Chigiano, monumento ai caduti (foto d'archivio)
Chigiano, monumento ai caduti (foto d’archivio)
Ovidio Bartolacci con Alessandra Aronne
Ovidio Bartolacci con Alessandra Aronne
Alduino Pelagalli
Alduino Pelagalli
Pacifico Traversi
Pacifico Traversi


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Anpi comune Resistenza 2014-07-12
+Redazione
  • tweet

TAG: Anpi comune Resistenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Tornei estivi: in piazza si gioca a basket “3 contro 3”
Articolo Successivo Savi, Cetoretta e Pezzanesi: “vespisti” da record!

Articoli simili

Il Natale in piazza

Il Natale a San Severino: tante le iniziative nel week end dell’Immacolata

8 dicembre 2023

Alcuni momenti della piantumazione

“Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone

4 dicembre 2023

Ricostruzione, i dati a 7 anni dal sisma

Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro

4 dicembre 2023

Nuove foto

Riaperto anche l'hotel ristorante "Due Torri"
I ragazzi del Giaguaro (foto d'archivio)
Piero Cesanelli con l'Ensamble "La Compagnia"
Gli auguri della squadra ai propri sostenitori
Bomber Sfrappini
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
La gioia dei tifosi dopo lo scudetto
Lo spazio della Ralò al Sial 2018 di Parigi
Municipio illuminato di viola
Il taglio del nastro
Egidio Pacella
Fabrizio Castori

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.106)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.756)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (289)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.802)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani