Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: “Judas and the Black Messiah”, di Shaka King
Euro Net San Severino Marche
Judas and the Black Messiah
Judas and the Black Messiah

Recensione: “Judas and the Black Messiah”, di Shaka King

Pubblicato da Redazione in Cultura 10 aprile 2021 1,133 Visite

Il 4 dicembre 1969, a soli ventuno anni, Fred Hampton, uno dei maggiori leader del Black Panther Party (le Pantere Nere), viene ucciso nel sonno, in un raid delle forze dell’ordine, a casa sua. Shaka King racconta la sua vita nell’ultimo anno di attività, dal momento in cui si infiltra nel gruppo William O’Neal, un afroamericano costretto dall’FBI ad entrare nel movimento per evitare la prigione. O’Neal dà informazioni ai federali e segue le direttive che riceve: l’obiettivo è impedire agli afroamericani, ai movimenti di sinistra, ai pacifisti e non, di organizzarsi e di far sì che il “Messia nero” (così era definito dal capo dei federali, il famigerato J. Edgar Hoover, l’uomo che controllò la società statunitense per quasi mezzo secolo, spiando tanto i presidenti stessi quanto personaggi come Charlie Chaplin) prenda il potere.

Un po’ di storia. Nel 1969, Malcolm X e Martin Luther King erano già morti. Il primo, leader musulmano della “NOI” (Nation Of Islam), il secondo, leader cristiano del movimento pacifico anti-segregazionista afroamericano. Le loro modalità di azione erano differenti, ma l’obiettivo era lo stesso: l’emancipazione del popolo afroamericano e la giustizia sociale. Hampton è uno di quelli che ha raccolto il loro testimone, ma facendo un passo in più: non fermare la lotta alla esclusiva emancipazione dei neri (premessa fondamentale), ma unire tutti gli ultimi nella lotta, ogni minoranza etnica ed anche i poveri bianchi, quelli che, seppur appartenendo alla “etnia egemone”, vivono lo stesso in condizioni di miseria. Un programma socialista che non si basa solo sulle parole e sui bei discorsi (arte in cui Hampton è portato), ma su di una concreta attività capillare tra la gente: mense per i meno abbienti (le famose colazioni gratuite), scuola per tutti e cure mediche gratis in ambulatori autogestiti. Un vero e proprio “Stato nello Stato”, con tanto di studio ferreo da parte dei militanti dei concetti base della politica e della lotta. O’Neal si inserisce in questo contesto e passa informazioni all’FBI per non finire in galera per i suoi reati (rubava auto e si spacciava, con un finto tesserino, per un agente federale).

Judas and the Black Messiah è uscito da poco nelle maggiori piattaforme di streaming e canali on-demand, e racconta questa storia con un taglio netto, diretto, senza fronzoli né trovate retoriche. Raffigura Fred Hampton nella sua attività politica e, con dose non eccessiva, nella sua vita privata. King mette in primo piano i suoi discorsi, le sue azioni e la sua visione politica granitica, determinata, anti-riformista e radicale: «Non opporremo fuoco al fuoco, ma acqua al fuoco. Né razzismo al razzismo, ma gli opporremo la solidarietà. Non opporremo al capitalismo il capitalismo nero, gli opporremo il socialismo». Un film che racconta la vicenda in maniera dinamica, attenta e senza romanzarla eccessivamente: un’occasione per conoscere la storia di un movimento fondamentale di quegli anni, un’epoca segnata da differenti forme di lotta, da quella non-violenta a quella armata, pur di cancellare le secolari ingiustizie subite dagli ultimi. Movimenti come Black Panthers, Students for a Democratic Society, i tumulti di Harlem, quelli alla Columbia University, ma anche quelli del Maggio francese, il Sessantotto italiano e l’Autunno caldo, la Kommune in Germania, e molti altri, avevano, seppur con i limiti che abbiamo scoperto nel tempo, l’obiettivo di un mondiale mutamento dello status quo. Chi afferma il contrario, chi vede in questi eventi solo rabbie giovanili, ignora la storia: ci vuole solo la voglia di capire, studiare e abbandonare i preconcetti superficiali che si hanno nei confronti di un periodo così tanto chiacchierato e sempre strumentalizzato. Non era solo “odio” nei confronti del nemico, era una ribellione strutturale: «La ribellione nasce dalle condizioni, e non da singoli individui. L’individuo non crea una ribellione, sono le condizioni». E le condizioni sono maturate in secoli e secoli di abusi e segregazione. Judas and the Black Messiah è un preciso ritaglio di quegli anni, un lungometraggio capace di mostrare le contraddizioni, la miseria che quei giovani tentarono, con il loro impegno, il loro studio, con le loro azioni, giuste e sbagliate, di estinguere: una parte di quel «sogno collettivo» (James Miller), globale, che ha avuto corpo tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione 2021-04-10
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il “Cosmari” pronto da maggio a vaccinare i suoi dipendenti
Articolo Successivo Vent’anni dopo: resta indelebile il sorriso mite e buono di don Nello Paina

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

26 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

Nuove foto

Il nuovo allenatore della Juniores, Lauro Ricci
Il teatro Feronia
L'Under 15 campione provinciale
La Casa di riposo "Lazzarelli"
Il taglio del nastro: da sinistra Donella Bellabarba, l'on. Irene Manzi, il sindaco Rosa Piermattei e la figlia di Giorgio Zampa, Giovanna
Cesolo in campo
Le immagini in tv del campo sportivo di Serralta
Mister Francescangeli
Il gruppo della prima squadra
Il "Divini" lancia il corso serale per conseguire il diploma di perito informatico
Ultimi ritocchi al cinema San Paolo prima della riapertura
Il "Camper in viaggio"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani